SailGPDue partenze al top e una manovra shock - rock 'n' roll per il team Vettel

Tatjana Pokorny

 · 24.02.2024

Brevemente in difficoltà: il team Germany SailGP con il pilota Erik Heil dopo un accidentale barrel roll in gara 2
Foto: Felix Diemer for SailGP
Il primo giorno del SailGP in Australia è stato pieno di sorprese con venti rafficati. Il team Germany SailGP di Sebastian Vettel ha messo a segno un'ottima prestazione davanti allo sfondo dell'Opera House di Sydney dopo un inizio disastroso con due partenze al top. Una manovra d'urto durante l'aggiramento di un barile e un posizionamento non del tutto fortunato hanno fatto sì che il pilota Erik Heil e il suo equipaggio non riuscissero ad andare oltre il settimo posto dopo tre prove, nonostante una velocità eccezionale.

La prima giornata dell'Australia SailGP a Sydney poteva andare molto meglio per il Germany SailGP Team di Sebastian Vettel: Nella prima delle tre partenze, il team del timoniere Erik Heil è stato "sputato" alle spalle dal team statunitense di Taylor Canfield, come ha detto il commentatore di Wedo Sports Thomas Plößel. Ma poi l'equipaggio battente bandiera tedesca è riuscito a fare due impressionanti partenze sottovento, al termine delle quali è stato il primo team a passare la prima boa di virata. Ci sono altri motivi per cui, dopo tre brevi regate, i nuovi arrivati tedeschi sono riusciti a ottenere solo 8, 8 e 5 punti.

Il rock 'n' roll a prezzo di saldo

Nella prima regata, il team Germany SailGP non è riuscito a riprendersi dalla partenza ritardata. Il dominatore della SailGP Tom Slingsby e i suoi australiani si sono assicurati la vittoria davanti ai performanti danesi con Nicolai Sehested e alla Nuova Zelanda con il timoniere sostituto Nathan Outteridge. Nella seconda regata, i tedeschi sono stati molto in gioco dopo la loro partenza fulminea sottovento, fino a quando non si è verificato un drammatico incontro con la Francia durante il giro di boa.

Articoli più letti

1

2

3

Come Team Germany, Quentin Delapierre e il suo team hanno deciso di girare la boa di sinistra. Con un vantaggio molto ridotto e il diritto di precedenza, hanno chiuso la porta in una buona posizione per il team tedesco SailGP, che ha dovuto abortire in modo spettacolare il tentativo di infilarsi tra i francesi e la boa. Invece di forzare il passaggio nella cruna dell'ago tra gli avversari e la boa, i tedeschi hanno fatto una manovra all'ultimo minuto sul lato sbagliato della boa di virata e poi hanno dovuto girarla di nuovo.

La squadra tedesca ha rischiato di rovesciarsi con uno scafo in alto nel cielo di Sydney. "È piuttosto spaventoso rimanere sospesi in aria in quel modo", ha riferito in seguito la stratega Anna Barth. L'equipaggio guidato dal timoniere Erik Heil ha perso molte posizioni durante la sua corsa al limite, finendo all'ottavo posto alla fine della gara invece di quello che avrebbe potuto essere un piazzamento tra i primi cinque.

Squadra Germania con quattro giocatori tedeschi in azione per la prima volta

Nella terza e ultima regata della giornata, Erik Heil e il suo team sono riusciti a ripetere le ottime prestazioni della seconda prova. Con un'altra partenza fulminea sottovento, hanno doppiato la prima boa di bolina ancora una volta in prima posizione. Questa volta, il team Germany SailGP è stato più concentrato e ha concluso al quinto posto nonostante abbia perso alcune posizioni. I team della giornata sono stati i danesi e gli australiani (26 punti ciascuno), che hanno condiviso la testa della classifica dopo tre prove davanti a Nuova Zelanda (24 punti).

Il Germany SailGP Team, che ha fatto il suo ingresso nel SailGP solo all'inizio dell'attuale quarta stagione, ha avuto quattro giocatori tedeschi a Sydney per la prima volta: accanto al pilota Erik Heil, alla stratega Anna Barth e al grinder Jonathan Knottnerus-Meyer, Felix van den Hövel ha celebrato il suo debutto nella vela SailGP. Il berlinese non è nuovo al campionato professionistico più importante del mondo e al Germany SailGP Team. Come costruttore di barche, ha costruito personalmente due catamarani F50 in Coppa America e conosce a fondo le barche.

Felix van den Hövel: da costruttore di barche ad atleta di serie A

Felix van den Hövel ha poi lavorato per il campionato SailGP, dove inizialmente ha fatto parte del team tecnico globale e poi è stato responsabile delle vele alari, prima di entrare a far parte del team di terra di Sebastian Vettel e della nuova squadra corse tedesca di Thomas Riedel. "Ora posso finalmente utilizzare ciò che costruivo. È come disfare un giocattolo", ha detto il 35enne prima della sua prima gara, ormai alle spalle.

Felix van den Hövel si è allenato duramente per poter gareggiare sul catamarano da competizione, guadagnando anche 13 chilogrammi di peso corporeo. Dopo le tre regate di sabato, il nuovo grinder di Sydney ha dichiarato: "È stato fantastico! Probabilmente è stato il miglior inizio che potessi avere. Ho vissuto tutto quello che altri potrebbero vivere in un'intera stagione. Prima la situazione difficile con la Francia, poi il barile, poi il quasi rovesciamento... Certo, è fastidioso, ma la cosa più importante è che non è successo niente a nessuno. Sono perfettamente felice in questo momento. È stato molto faticoso, ma anche molto motivante".

La squadra tedesca (12 punti) è riuscita almeno a relegare all'8° e al 9° posto i team in difficoltà di Gran Bretagna e Stati Uniti. I canadesi e il loro pilota Phil Robertson non sono riusciti ad andare oltre il decimo e l'ultimo posto, dovendo assistere alle ultime due regate della giornata da bordo campo per problemi tecnici. Erik Heil e il suo team partiranno per le ultime due regate di flotta del 25 febbraio dalla settima posizione. Wedo Sports trasmetterà nuovamente le regate della domenica a partire dalle 6 del mattino. qui trasferito.

Il replay della prima giornata di regate del KPMG Australia Sail Grand Prix:

Cosa hanno detto gli skipper e l'allenatore tedesco Lennart Briesenick prima del primo segnale di partenza dell'Australia SailGP Sydney:

Meistgelesen in dieser Rubrik