Il fulcro del viaggio dell'ultimo YACHT è un ampio reportage sulle isole Canarie occidentali di Tenerife, La Gomera e La Palma, descritte non solo come le più esposte, ma anche come le più affascinanti dell'arcipelago. Soprattutto in inverno, queste isole attraggono i visitatori con temperature piacevoli e condizioni di navigazione ideali: un'area perfetta per i velisti che vogliono sfuggire alla stagione fredda dell'Europa centrale. Il rapporto dettagliato fornisce una panoramica dei paesaggi unici e delle caratteristiche marittime di questo arcipelago atlantico.
Un altro punto saliente dell'edizione è il test tecnicamente approfondito del nuovo Hallberg-Rassy 370. La novità svedese viene presentata come l'epitome della costruzione di barche di alta qualità, con un equipaggiamento più che sontuoso che realizza i sogni dei velisti. Il test di due giorni sulle acque svedesi, documentato dal test editor Hauke Schmidt, fornisce informazioni sulle caratteristiche di navigazione di questa imbarcazione, che si adatta senza compromessi alle esigenze dei navigatori da crociera. L'HR 370 è un esempio di qualità e comfort, caratteristiche che da decenni contraddistinguono il cantiere svedese.
Il numero è anche dedicato al Coppa Americala più antica e prestigiosa competizione velica del mondo. Con il titolo "Cambio di rotta radicale", gli organizzatori stanno analizzando come rendere la Coppa adatta al futuro. Gli organizzatori hanno addirittura buttato a mare quella che è sempre stata la regola più importante - una notevole rottura della tradizione di questo storico evento. L'articolo fa luce sui retroscena di questa decisione e spiega chi potrebbe beneficiare dei cambiamenti.
YACHT riferisce del sensazionale risultato intermedio del duo tedesco Burke/Fink alla regata Globe40. I partenti dell'ultimo minuto hanno fatto scalpore con la loro impressionante performance. L'analisi dettagliata della regata fornisce informazioni sulle sfide e sui successi di questa impegnativa regata a tappe intorno al mondo, in cui i partecipanti tedeschi stanno navigando in ottima forma.
L'argomento "Modelli di cucito per il gommone" è pratico. L'articolo descrive come un Optimist dimezzato possa essere riposto in macchina e in coperta per risparmiare spazio. Oltre alla sega, vengono presentati tutti gli strumenti e i materiali necessari per questo ingegnoso progetto. Queste istruzioni per la costruzione di un cosiddetto Optimist "stowaway" sono particolarmente interessanti per i velisti che cercano una soluzione funzionale per il tender in uno spazio limitato.
Il servizio su Chris Engelhardt, il cui laboratorio produce modellini di barche high-tech che ispirano persino il velista professionista Boris Herrmann, offre uno sguardo sul mondo del modellismo. Utilizzando la moderna tecnologia di stampa 3D, lo stagnino produce mini-imbarcazioni che colpiscono per la loro attenzione ai dettagli e alla funzionalità. Il ritratto offre una panoramica dei metodi di lavoro del modellista e della sua passione per le barche a vela in scala reale.
L'incredibile storia del "Sir Shackleton" è raccontata nella rubrica "La barca speciale". Varata nel 1909, la pilotina ha un passato movimentato: navigata, affondata, recuperata e restaurata con amore. L'articolo spiega perché questa storica nave d'alto mare ha trovato oggi una nuova casa sull'Ammersee e fornisce informazioni sul lavoro di restauro e sul significato speciale di questa testimonianza marittima contemporanea.
L'articolo sui defibrillatori nei porti o a bordo tratta un importante aspetto della sicurezza. L'articolo spiega quando e come utilizzare questi dispositivi salvavita in caso di emergenza. Queste informazioni possono essere di fondamentale importanza per ogni appassionato di sport acquatici quando si tratta di fornire un'assistenza rapida in caso di problemi cardiaci.
Nello speciale sul charter di questo numero, i lettori troveranno informazioni preziose sul tema dei depositi per le barche. L'articolo spiega come recuperare il deposito cauzionale richiesto dalla società di charter, un argomento importante per tutti i noleggiatori. Questa sezione è completata da consigli sull'approvvigionamento per i navigatori di lungo corso, che spiegano cosa deve esserci in ogni cambusa e come organizzare al meglio la spesa.
Un partecipante alla regata "200 Myls Solo" fornisce un resoconto personale della sua esperienza. Tre giorni e tre notti attraversando l'IJsselmeer - il resoconto trasmette impressioni autentiche sulle sfide e le esperienze di questa impegnativa regata in solitario. Toccante anche l'articolo sui "ribelli della vela", che descrive come i giovani malati di cancro possano trovare nuovo coraggio per affrontare la vita durante un viaggio in barca a vela.
Barche:
Diari di viaggio:
Argomenti pratici:
Rapporti sportivi:
YACHT 25/2025 è ora disponibile presso le edicole e i rivenditori, e sarà presto disponibile anche nel App Delius Klasing pronti per essere scaricati. Oppure potete ordinarli direttamente qui...