Lo speciale sulla vela di questo numero è dedicato alla questione delle vele di prua che meglio si integrano con il fiocco. Genoa, code zero o spinnaker: per ogni tipo di barca esiste la combinazione ideale per navigare in modo ottimale nelle diverse condizioni.
L'articolo fornisce una panoramica completa e spiega in dettaglio come i velisti possono coordinare correttamente le loro vele di prua. A ciò si aggiungono preziose informazioni sulle manovre: viene spiegato chiaramente come drizze, scotte, crocette e bozzelli interagiscono perfettamente. Non vengono trascurati nemmeno gli aspetti pratici: un test delle borse di coperta dimostra che non solo facilitano la regolazione e il recupero di grandi vele di prua, ma sono anche adatte a riporre i teli.
Un momento speciale di YACHT 22 è il resoconto di viaggio di una crociera nel Mar Baltico tra Helsinki e Tallinn. Le due capitali distano solo 40 miglia nautiche l'una dall'altra e offrono ai naviganti l'opportunità unica di vivere due affascinanti metropoli in un solo giorno.
L'articolo funge da guida turistica dettagliata e presenta gli aspetti più belli di entrambe le città. Dai punti di interesse culturale alle specialità marittime, fino ai consigli pratici per gli ormeggi in porto: i naviganti troveranno tutte le informazioni necessarie per un viaggio tra Finlandia ed Estonia. La combinazione di cultura finlandese ed estone rende questa crociera un'esperienza speciale e un itinerario perfetto per chi vuole sperimentare il meglio dei due mondi.
YACHT ha messo alla prova il nuovo Hanse 360 ST. La versione sport-touring del bestseller di Hanse promette più divertimento a vela senza sacrificare il comfort di crociera. Ma il concetto è convincente nella pratica?
Il test dettagliato fornisce le risposte e mostra come il cantiere navale riesca a trovare un equilibrio tra navigazione sportiva e crociera confortevole. I tester hanno analizzato da vicino quali miglioramenti offre la versione ST rispetto al modello standard e se l'upgrade vale la pena per i potenziali acquirenti.
YACHT ha analizzato un corso virtuale SSS e riporta le sue esperienze con l'apprendimento digitale nel settore della vela. Al posto dell'insegnamento tradizionale in aula, sempre più fornitori si concentrano su corsi online che consentono un apprendimento flessibile da casa. L'articolo evidenzia i vantaggi e gli svantaggi di questa moderna forma di trasferimento delle conoscenze e fornisce una panoramica del processo di un corso di vela virtuale. Quali contenuti vengono insegnati? Come funziona l'interazione con gli istruttori? E soprattutto: la qualità della formazione è paragonabile a quella dei corsi tradizionali?
Un altro articolo interessante riguarda una controversia legale tra un velista e l'Associazione tedesca della vela (DSV). Il caso riguardava la conversione di una patente nautica britannica in una tedesca. L'articolo spiega i retroscena del caso e le conseguenze della sentenza per altri velisti.
Inoltre, YACHT fornisce informazioni sui vantaggi di un centro di arbitrato di recente istituzione per il settore degli sport acquatici come alternativa ai procedimenti giudiziari. Invece di lunghi e costosi contenziosi, spesso le controversie possono essere risolte più rapidamente e facilmente con il suo aiuto. L'articolo spiega come funziona questa procedura e quali vantaggi offre ai velisti.
YACHT 22 offre molti altri argomenti interessanti: Un test pratico esamina l'idoneità delle auto elettriche all'uso quotidiano come veicoli per il traino di imbarcazioni con rimorchio. I risultati dovrebbero essere di grande interesse per molti velisti che hanno bisogno di trasportare la propria barca.
Gli appassionati di sport hanno il loro tornaconto con la copertura della Ocean Race Europe. Dopo la spettacolare partenza a Kiel, vengono analizzate le emozionanti tappe e l'emozionante finale. Tra l'altro, questa è stata l'ultima volta di Boris Herrmann sul suo "Malizia Seaexplorer".
Tra gli altri argomenti, un resoconto sul Deutscher Hochseesportverband Hansa (DHH), che festeggia il suo 125° anniversario, un articolo sulle novità del salone nautico di Cannes, dove 147 barche hanno festeggiato la loro prima mondiale, e un resoconto di un viaggio come apprendista a bordo del barchino "Alex II". Ci sono anche informazioni su nuove barche come il Melges 19, veloce e semplice, e il Bente 25, variabile e rimorchiabile.
Il nuovo YACHT 22/2025 è ora disponibile presso le edicole e i rivenditori, e sarà presto disponibile anche nelle App Delius Klasing pronti per essere scaricati. Oppure potete ordinarli direttamente qui...
all'abbonamento annuale...
per ordinare un singolo numero...
Vi auguriamo una buona lettura!