Pascal Schürmann
· 20.08.2025
Il nostro reportage dettagliato sull'Admiral's Cup documenta la vittoria di Monaco e la sfortuna di un equipaggio tedesco in particolare. Mostra perché l'evento è comunque considerato una vittoria per l'intero panorama velico. Le immagini spettacolari di fotografi famosi come Carlo Borlenghi, Rick Tomlinson e Kurt Arrigo catturano l'atmosfera speciale della regata e permettono ai lettori di vivere in prima persona il fascino della Coppa.
Chi è alla ricerca di destinazioni speciali per la navigazione troverà ciò che cerca nell'articolo "Isole magiche". Vi presentiamo sette isole molto speciali del Nord Europa, la cui magia si rivela spesso solo a un secondo sguardo. I segreti nascosti di queste destinazioni rendono ogni visita un'esperienza indimenticabile. I redattori hanno deliberatamente selezionato destinazioni che non fanno parte dei luoghi più affollati, ma che promettono autentiche esperienze di navigazione al di fuori delle rotte principali.
Inoltre, un armatore racconta il suo viaggio dallo Schlei intorno alla Fionia e alla Zelanda fino a Copenaghen e ritorno. Il motto del suo viaggio è "Grande fortuna in un viaggio breve" e dimostra che il nostro vicino paese del nord offre esperienze di navigazione indimenticabili. Il resoconto della sua esperienza personale fornisce preziosi consigli a chi sta pianificando un itinerario simile.
I rapporti di prova riportati nel presente numero coprono un ampio spettro. L'Eclipse 33 inglese viene esaminato criticamente. Questo solido yacht con salone a ponte è stato il primo del suo genere realizzato dal cantiere britannico ed è considerato un pioniere del genere. Con meno di dieci metri di lunghezza, offre una sorprendente quantità di spazio e colpisce per il suo layout ben studiato. La prova delle barche usate fornisce informazioni preziose per chiunque sia interessato a questo modello.
La prova del First 36 SE è più sportiva. L'edizione Seascape del First 36 è stata costantemente alleggerita e dotata di barra, chiglia ottimizzata per le regate e armo in fibra di carbonio. Beneteau e Seascape non sono scesi a compromessi con questa versione performante e hanno creato una barca che sicuramente piacerà sia ai velisti sportivi che a quelli ambiziosi che partecipano alle regate.
YACHT 18 offre anche molti altri argomenti interessanti. Una guida pratica spiega cosa fare se una cima si impiglia nell'elica. L'articolo sul centenario del Warnemünde Sailing Club prende una piega storica.
La storia di Claes Hultling è particolarmente stimolante. Il medico paraplegico non lascia che la sua disabilità gli impedisca di navigare in modo ambizioso e porta con sé nei suoi viaggi anche altre persone con disabilità. Un esempio impressionante di come la vela possa unire le persone e superare i confini.
Per tutti coloro che desiderano viaggiare in Norvegia, un rapporto di esperienza fornisce informazioni preziose sulle nuove norme di soggiorno nella pratica. Vengono inoltre chiarite le questioni legali relative alla gestione delle acque nere sulle imbarcazioni da diporto: qui potrete scoprire cosa è permesso e cosa è vietato.
Il numero si completa con i resoconti del Campionato Europeo ORC al largo di Maiorca, della Settimana di Warnemünde e con le notizie dalla MidsummerSail. Presentiamo inoltre il MODX 7ß, un concetto di barca estremamente interessante e orientato al futuro. Infine, la terza e ultima parte della nostra serie sul mal di mare è dedicata alle misure preventive e fornisce consigli su come rimanere in forma in mare.
Il nuovo YACHT 18/2025 è ora disponibile presso le edicole e i rivenditori, e sarà presto disponibile anche nelle App Delius Klasing pronti per essere scaricati. Oppure potete ordinarli direttamente qui...
all'abbonamento annuale...
per ordinare un singolo numero...
Vi auguriamo una buona lettura!