Riparazione fai-da-teEliminare in modo permanente le fessure capillari

Hauke Schmidt

 · 11.01.2024

Riparazione fai-da-te: eliminare in modo permanente le fessure capillariFoto: YACHT/H. Schmidt
Tali fessure capillari devono essere esaminate più da vicino.
Le crepe sottili nello strato di gelcoat possono verificarsi se il laminato sottostante è sovraccarico, nel qual caso sono più di un semplice difetto visivo. Come riparare in modo duraturo queste crepe sottili

Le crepe nel gelcoat sono solo un'imperfezione, un segno di scarsa qualità costruttiva o addirittura un danno grave? Non sono solo gli acquirenti di barche di seconda mano a dover affrontare un compito difficile nella valutazione delle crepe capillari. Anche i proprietari devono affrontare la questione delle vene nere improvvise: ho un problema? Devo fare qualcosa o addirittura ingaggiare un costruttore di barche?

Lo sviluppo di fessure capillari

Danno minore

Come spesso accade, non esiste una risposta semplice e universale a questa domanda. Fondamentalmente, le fessurazioni possono verificarsi in diversi modi. La spiegazione più semplice è un impatto leggero, come quello causato dalla caduta di una maniglia del verricello. Se nel gelcoat si formano crepe a forma di ragnatela nel punto dell'impatto, di solito si tratta di un problema ottico in cui è danneggiato solo lo strato sottile di poliestere. In questo caso, è sufficiente una piccola riparazione del gelcoat.

Sovraccarico del laminato

Le cose si complicano quando le crepe si verificano in corrispondenza di spigoli, curve o intorno a gallocce, supporti per ringhiere o verricelli. In questo caso, di solito sono un segno di sovraccarico del laminato: in altre parole, il composito in fibra di vetro lavora così tanto che lo strato sottile si lacera. Il gelcoat è costituito da resina poliestere e non contiene fibre di rinforzo. Il gelcoat è quindi generalmente più fragile e più suscettibile del laminato sottostante. Il problema aumenta con il passare del tempo: in primo luogo, il gelcoat si indurisce e diventa sempre più fragile; in secondo luogo, il laminato può diventare morbido e piegarsi ancora di più nel corso degli anni a causa dei frequenti carichi alternati.

Articoli più letti

1

2

3

Questo processo può essere osservato spesso sui ponti delle vecchie derive: Le barche sono solitamente realizzate in laminato massiccio relativamente sottile e di conseguenza morbido. Le crepe si verificano di solito sui bordi o nei punti di passaggio tra i travetti. È qui che le sollecitazioni del materiale sono massime.

Con questi sintomi, una riparazione superficiale con gelcoat non è sufficiente. Se non si eliminano le cause, cioè il movimento del laminato, dopo poco tempo appariranno nuove crepe.

Rimuovere il gelcoat

La ristrutturazione inizia con la carteggiatura del gelcoat. Per le aree fortemente modellate, come il battiscopa nel nostro esempio, è utile rimuovere prima una sagoma di stucco.

Un'immagine sgradevole: Nelle curve del ponte di prua e nella modanatura della ringhiera, il gelcoat è pieno di sottili crepe. Fortunatamente, il problema si presenta raramente su un'area così ampia.
Foto: YACHT/H. Schmidt

Rafforzare la struttura

Dopo aver rimosso lo strato sottile, si può vedere quanto sarà complessa la riparazione. Se il laminato non è danneggiato, è sufficiente applicare uno strato di fibra di vetro da 85 grammi con resina epossidica. L'area di riparazione può quindi essere livellata, levigata e verniciata. Per le aree più piccole è anche possibile ricostruire lo strato di gelcoat.

Le crepe sono un segno di sovraccarico del fragile gelcoat. Per evitare che si ripresentino, le aree danneggiate vengono colmate con fibra di vetro. Insieme alla resina epossidica, uno strato è solitamente sufficiente ...
Foto: YACHT/H. Schmidt

Se durante la laminazione è stato utilizzato un peel ply e non sono visibili aree lucide, non dovrebbero esserci residui di ammina che impediscano l'indurimento del gelcoat poliestere.

In questo caso, il danno era così esteso che solo una verniciatura completa era un'opzione. Inoltre, le crepe continuavano in alcuni punti del laminato. Segno che la struttura è notevolmente sottodimensionata e deve essere rinforzata.

Questo viene fatto carteggiando fino a quando non sono più visibili crepe bianche. Il laminato viene quindi ricostruito fino allo spessore originale con nuovi strati di vetro. La procedura corrisponde alla riparazione dei fori.

Anche se questo rende la coperta un po' più solida di prima, la superficie può essere resa veramente rigida solo con rinforzi aggiuntivi laminati dal basso. Uno dei modi più semplici ed efficienti per farlo è quello di installare travi o longheroni di coperta sotto forma di profili prefabbricati in schiuma. Questi rinforzi, commercializzati con il nome di Prisma-Beam, sono già provvisti di schermi in fibra di vetro e possono essere tagliati a misura e laminati con estrema facilità. Sono così economici che non vale la pena di realizzare le travi da soli, ad esempio utilizzando tubi di cartone e guaine in fibra di vetro.


Ripristino dello stampo

Una volta irrigidita la struttura, inizia la fase di riparazione più lunga: la levigatura e la stuccatura. Sono necessarie pazienza e destrezza, soprattutto nelle curve. I diversi colori di gelcoat, laminato e stucco irritano gli occhi. Le ammaccature e gli appiattimenti sono quindi difficili da riconoscere, ma possono essere facilmente percepiti, quindi il motto è: una mano carteggia, una sente.

Una volta che il laminato si è indurito, il peel ply viene rimosso. Lascia una superficie ruvida che può essere lavorata immediatamente. Ciò si rivela vantaggioso anche in fase di carteggiatura, poiché la carta non si attacca così rapidamente.
Foto: YACHT/H. Schmidt

Le dime e lo stucco personalizzato possono semplificare questo lavoro noioso. Lo stucco Microlight di West-System che utilizziamo produce un composto spalmabile molto sottile, facile da carteggiare.

Tuttavia, queste proprietà di lavorazione hanno il prezzo di una bassa durezza del prodotto. Per creare una base robusta per la struttura della vernice, il composto livellante deve essere ricoperto più volte con resina epossidica non addensata alla fine. È opportuno colorare la resina con pigmenti. In questo modo si ottiene una superficie lucida su cui sono ben visibili le irregolarità residue.


Le istruzioni del video


Interessante anche questo:


Articoli più letti nella categoria FAI DA TE