Infiltrazioni d'acquaRicerca, tamponamento, drenaggio - come sigillare rapidamente le perdite

Felix Keßler

 · 31.05.2019

Infiltrazioni d'acqua: ricerca, tamponamento, drenaggio - come sigillare rapidamente le perditeFoto: Seahelp
La capacità di pompaggio dello yacht non era più sufficiente; solo con l'aiuto dell'esterno fu possibile salvarlo dall'affondamento.
Se le assi del pavimento stanno già galleggiando a causa di infiltrazioni d'acqua, ogni secondo è importante. Utilizzate queste istruzioni per individuare le perdite in modo efficace ed evitare danni gravi.

Le perdite nell'impianto idrico di bordo sono fastidiose, così come la perdita di un premistoppa che di tanto in tanto aspira acqua. Tuttavia, tutto ciò non è motivo di preoccupazione: con pochi colpi di pompa di sentina manuale, l'acqua è di solito di nuovo fuori bordo in pochissimo tempo. Una pompa elettrica automatica rimuove l'acqua ancora più comodamente. Ma cosa succede se c'è una vera perdita, la capacità di pompaggio non è più sufficiente e l'acqua si rovescia improvvisamente sulle assi del pavimento durante la navigazione?

  La quantità di acqua che penetra dipende dalle dimensioni della perdita e dalla sua profondità. Le pompe di bordo non sono in grado di gestire buchi grandi e profondi.Foto: YACHT La quantità di acqua che penetra dipende dalle dimensioni della perdita e dalla sua profondità. Le pompe di bordo non sono in grado di gestire buchi grandi e profondi.

Una grave infiltrazione d'acqua mette a rischio la galleggiabilità della nave e, come dimostrano le frequenti notizie di affondamento di yacht, è giustamente uno dei problemi più temuti in mare. Per evitare una catastrofe, l'equipaggio deve agire non solo rapidamente, ma soprattutto con lungimiranza.
Il primo riflesso è quello di usare la pompa di sentina, almeno se è elettrica o motorizzata. Tuttavia, non bisogna aspettarsi troppo da essa. Se l'imbarcazione è equipaggiata secondo le norme CE, è sufficiente una portata di 15 litri al minuto, che non corrisponde nemmeno alla quantità d'acqua che entrerebbe da una bocca lacerata da 3/4 di pollice. Tuttavia, le pompe devono essere attivate immediatamente. Prima si affronta l'ingresso dell'acqua, più tempo si ha per trovare e risolvere la perdita.

Articoli più letti

1

2

3

Localizzare la perdita

Una volta che l'acqua si muove all'interno della nave, è quasi impossibile riconoscere in quale direzione si trova la perdita. Anche nel caso di una crepa profonda o di un foro nello scafo, la pressione dell'acqua è relativamente bassa, per cui l'acqua si gonfia più che sgorgare nella zona danneggiata. Spesso si consiglia di effettuare un test di assaggio per verificare se si tratta di acqua di mare o se le riserve di acqua potabile si stanno semplicemente svuotando nella barca. Tuttavia, se non si naviga nel Mediterraneo o nell'Atlantico, i risultati non sono necessariamente definitivi. La contaminazione e i vecchi depositi di sale alterano il sapore. In caso di dubbio, un'occhiata al display del serbatoio dell'acqua fornirà maggiori chiarimenti.

Difficilmente recuperabile in caso di sovraccarico: Se l'asse del timone si rompe, spesso il coker viene strappato dallo scafo. Il foro è grande e la quantità d'acqua che entra è spesso eccessiva.
Foto: YACHT/K. Andrews

Se un'infiltrazione d'acqua non può essere direttamente attribuita a una collisione, occorre innanzitutto controllare le prese d'aria e le valvole a mare della nave. Per non dimenticare nulla nella fretta, è meglio avere un piano laminato impermeabile che mostri tutte le aperture.
Se i passaggi sono stretti e tutti i tubi sono intatti, controllate altri punti critici. Tra questi, i bulloni del timone e della chiglia. Se anche in questo caso non si rilevano perdite, è necessario ricorrere a misure di ricerca indirette: Quali erano le condizioni meteorologiche? C'è stata una collisione? In questo caso è più probabile che siano interessati il ponte di prua e le appendici. L'imbarcazione è stata girata di recente e l'ingresso di acqua diminuisce dopo un'altra virata?

Come sigillare la perdita

Una volta individuata la perdita, l'afflusso deve essere fermato o almeno ridotto il più rapidamente possibile. A bordo si può utilizzare qualsiasi cosa, dai cuscini delle cuccette agli asciugamani, dai tappi di legno e schiuma ai grassi sigillanti. Le resine epossidiche e i composti di livellamento a umido sono adatti per una sigillatura permanente. In ogni caso, è necessaria l'improvvisazione: non esiste una perdita standard. Per poter valutare se tutte le perdite sono state individuate, solo l'osservazione e la registrazione a lungo termine sono utili.

Stick epossidico: materiali bicomponenti legati in argilla da modellare che possono essere mescolati a mano e che si fissano anche sotto l'acqua. Ad esempio, da Starbrite

La ceralacca è davvero utile? Il rapporto di prova alla pagina successiva

Originario dell'America, ilRimanere a galla è stato il pioniere tra i sigillanti pastosi a base di paraffina, e anche Vosschemie commercializza da diversi anni un prodotto molto simile nella gamma Yachtcare. I prodotti commercializzati con il nomeEroe delle perdite Questo sigillante ha una consistenza leggermente più morbida, che lo rende ancora più facile da lavorare.

Abbiamo testato se le perdite possono essere effettivamente tappate in pochi secondi, come promesso dal produttore, utilizzando vari tipi di danni. Un'ottica in PRFV preparata è servita come veicolo di prova. Abbiamo simulato un danno da collisione sullo specchio. Metà della fessura a forma di L, lunga circa 50 centimetri, era sott'acqua e sommersa a una profondità di circa dieci centimetri, causando un notevole afflusso d'acqua nell'imbarcazione. Per sigillarla, abbiamo spalmato a mano Leak Hero. Il composto, simile a una cera, aderisce molto bene anche alla vetroresina bagnata e l'ingresso dell'acqua è stato rapidamente bloccato. Poiché il materiale non indurisce, la falla non si è riaperta nemmeno quando è stata applicata una pressione sullo scafo. Piccole perdite
possono essere riparate applicando altro materiale. Dopo l'uso, le mani possono essere facilmente pulite con il detersivo per piatti o con panni umidi.

Un nuovo grasso sigillante chiamato "Leak Hero" in un test pratico

La nostra conclusione: il materiale non è tossico e non è dannoso per l'ambiente, ma non è adatto per la riparazione permanente delle perdite, ma solo per la sigillatura di emergenza a breve termine. Funziona molto bene. Il contenitore da 625 millilitri costa poco meno di 30 euro e non dovrebbe mancare su nessuna barca.

Una lunga fessura nella vetroresina, in questo caso in un Opti, permette l'ingresso di grandi quantità d'acqua. E questo nonostante il fatto che solo metà della falla sia sommersa dall'acqua.
Foto: Yacht / Hauke Schmidt

Download:

Articoli più letti nella categoria FAI DA TE