Vendée GlobeRecord battuto di nuovo - Herrmann rimarrà indietro nonostante il recupero?

Max Gasser

 · 20.11.2024

A buona velocità verso il tramonto: Boris Herrmann ha inviato questa foto ieri sera
Foto: Boris Herrmann/VG2024
L'undicesimo giorno del decimo Vendée Globe ha portato ancora una volta emozioni nel campo dei 39 skipper Imoca rimasti. Boris Herrmann è riuscito a recuperare molte miglia durante l'avvicinamento ai Doldrum, mentre Yoann Richomme ha battuto il record delle 24 ore, che era stato stabilito solo pochi giorni prima. Ma ora le cose si fanno difficili.

"Mi dispiace, sono davvero triste per te. Ma ti ho rubato il record del mondo, amico!", ha urlato stamattina alla telecamera un Yoann Richomme visibilmente euforico. Poco prima era diventato chiaro: Il record di 24 ore dell'ex navigatore di Malizia Nico Lunven della scorsa settimana è già di nuovo storia. Lo skipper di "Paprec Arkea" Richomme lo ha battuto di 5,24 miglia, coprendo una distanza di 551,84 miglia nautiche in acqua piatta e con circa 18 nodi di vento dalle 8.30 di ieri alle 8.30 di oggi.

Vendée Globe: Goodchild è in fuga dopo i Doldrum?

"Ho spinto molto perché avevo davvero paura di perdere il contatto", ha poi spiegato il 41enne francese nel programma quotidiano Vendée Globe in diretta. Si tratta del salto decisivo per uscire dai Doldrum, poco ventosi, verso gli alisei di sud-est, nella stessa finestra meteorologica del gruppo di testa intorno a Sam Goodchild. "È stato un viaggio lento finora. So che ho battuto il record e che l'abbiamo battuto due volte, ma è così lento tra questi giorni", si è lamentato Richomme, che attualmente si trova all'ottavo posto dopo il suo record. Come tutta la parte alta della flotta, ha dovuto fare i conti con venti molto leggeri per tutto il giorno e non era "molto contento della situazione".

Articoli più letti

1

2

3

Boris Herrmann, invece, è stato completamente diverso, arrivando da dietro oggi e registrando a volte i migliori valori di velocità nelle quattro ore. Questo gli ha permesso di risalire fino al 16° posto. Con un ritardo di 116,7 miglia nautiche dalla testa della classifica, il destino temuto da Yoann Richomme di rimanere indietro nei Doldrum non sarà probabilmente evitato per il velista d'altura tedesco.

Boris Herrmann affronta una sfida importante nella seconda partecipazione al Vendée Globe

Nei giorni scorsi, lo skipper di "Malizia - Seaexplorer" aveva già lottato con le condizioni difficili, tra cui buchi di vento improvvisi e formazioni nuvolose impegnative. A volte, il tracker ha documentato un ritardo di oltre 260 miglia nautiche. La zona di convergenza intra-tropicale che il 43enne ha raggiunto oggi probabilmente presenterà ulteriori sfide e lo farà ritardare ancora per diverse ore.

Herrmann ha anche raggiunto i Doldrum prima di quanto si aspettasse. "Pensavo di avere un po' più di tempo per navigare velocemente", ha spiegato in serata. Oltre alle bonacce, però, i velisti nei Doldrum sono anche afflitti da forti piogge e violenti temporali, oltre che da venti complessivamente molto incostanti. "Ci sono già state alcune enormi nuvole di pioggia con grandi cambiamenti di vento di 90 gradi. Prima 22 nodi di vento, poi solo otto, ma va bene così".

Queste condizioni costringono i velisti a un grande lavoro di trimming e a numerosi cambi di rotta e di vele. Herrmann si sta quindi preparando a una notte intensa. Nonostante la gara di oggi per recuperare il ritardo, nelle prossime ore sarà probabilmente una costellazione fedele al motto "i ricchi diventano più ricchi". Infatti, non appena i leader, in particolare Sam Goodchild in pole position assoluta, usciranno dai Doldrum, potranno aspettarsi condizioni quasi ideali nell'Atlantico meridionale fino al Capo di Buona Speranza, mentre l'ampio gruppo di testa alle loro spalle faticherà a sfruttare questa finestra meteo.

Rotta orientale di Le Cam fallita, problema alla chiglia con Amedeo

Anche la strategia orientale di Jean Le Cam, inizialmente associata a grandi aspettative, non ha dato i suoi frutti. Il bretone si trova attualmente al 15° posto e ora ha davanti a sé un compito impegnativo, caratterizzato da venti leggeri e angoli difficili.

Nel frattempo, il connazionale Fabrice Amedeo ha dovuto navigare in modalità di sicurezza a velocità ridotta da ieri sera. Il motivo è probabilmente una perdita d'olio nell'impianto idraulico della chiglia del suo Imoca "Nexans - Wewise" del 2007, che ha poi riparato.


Nel video: Boris Herrmann racconta di essere sceso a bordo dopo essere entrato nei Doldrum:

Articoli più letti nella categoria Regata