Jochen Rieker
· 20.12.2024
È davvero un miscuglio di emozioni. Dopo l'accaduto, ero semplicemente devastato. Forse è una parola troppo debole. Ma c'è un'enorme sensazione di dolore totale. Una perdita enorme, una perdita così grande! Ed è arrivata così in fretta, è accaduta così immediatamente, non c'era alcuna preparazione. Una frazione di secondo e tutto è finito. Brutale!
In primo luogo, sono passato alla modalità di sopravvivenza. È andata bene da sola. Ho tagliato la vela e l'albero con una sega e ho montato un'attrezzatura di emergenza. Non riesco a credere a quanto sia stato veloce: Tre ore e stavo di nuovo navigando. Durante questo periodo, ero quasi soddisfatto di avercela fatta, di essere abbastanza lucido per fare quello che dovevo fare. Ho messo da parte tutti i miei sentimenti e ho fatto quello che dovevo fare. Ho continuato a lavorare. Solo dopo mi sono sentito depresso. Per un giorno ho lottato con la mia perdita, con i sensi di colpa.
No, ma non sono stato solo io a lavorare duramente a questo progetto per farlo decollare. Ci sono anche i miei sponsor, il mio team, abbiamo fatto una campagna di crowdfunding. L'interno della mia barca è ricoperto dai nomi dei singoli finanziatori. E mi sento molto responsabile nei loro confronti. So che non è stata colpa mia. Ma non ho finito la gara. E sono triste per aver deluso tutti.
Nel corso della mia carriera ho avuto molte, molte battute d'arresto. Ma mi sono sempre rialzato e sono andato avanti. E nelle 24 ore successive all'installazione dell'impianto di emergenza, non sapevo se sarei stato in grado di farlo di nuovo, perché mi sentivo così male.
Ma la cosa positiva di essere bloccato qui fuori e di navigare lentamente, molto lentamente, è che ho il tempo per elaborare ciò che sento, ciò che voglio. Nel corso della mia carriera di velista - dall'Ostar al Minitransat, dal Class 40 alla classe Imoca - mi sono sempre chiesto, quando ho raggiunto un risultato, se ho la volontà e la capacità di continuare? E ogni volta c'era questo fuoco in me, questa voglia di continuare a migliorare, ancora e ancora. E ora, dopo 24 ore di dolore totale, credo di poter sentire di nuovo quel fuoco! Ma non credo che non farà mai male. (boccheggia per respirare)
Il ricordo continua a tornarmi in mente. Non ho dormito per 36 ore dopo aver perso l'impianto perché avevo ancora molta adrenalina in corpo. E quando mi sono addormentato, svegliarmi per la prima volta è stato davvero terribile: all'inizio tutto sembra familiare, come se non fosse successo nulla. E vorresti che fosse così. Ma ovviamente non è così. E sì, ho questi contrattempi. Ogni volta che guardo il tracker o controllo il meteo, penso: dove sarei stata? Arriva a ondate. Non ci si può arrendere. Ma ovviamente c'è.
Fortunatamente, ho altre cose che mi tengono occupato. Al momento sto pensando di ottimizzare il mio impianto di emergenza. E sto cercando di organizzare al meglio il mio arrivo a Melbourne. Non è facile perché Medallia ha cancellato la sua sponsorizzazione. Devo quindi pensare a come recuperare la mia barca e a come trovare degli sponsor per il futuro.
Ciò che mi ha caratterizzato è che ho sempre avuto una mia squadra. E questo perché non avevo altra scelta. Nessuno mi avrebbe mai offerto il ruolo di skipper in un'altra squadra. Quindi ho dovuto creare le mie opportunità. E quello che ho capito lungo il cammino è che..: Lavoro più duramente di chiunque altro. Se voglio ottenere qualcosa, devo rimboccarmi le maniche e lavorare, lavorare e lavorare. Lo farò ancora. So che voglio fare un'altra Vendée Globe. Questo è incompiuto.
E un'altra cosa: non è facile far decollare progetti come questo nel Regno Unito. Non abbiamo le infrastrutture o la cultura che ha la Bretagna. Ma abbiamo creato qualcosa su piccola scala che potrebbe diventare più grande e incoraggiare altre persone a realizzare progetti in Inghilterra. E non voglio rinunciare nemmeno a questo. Ho la sensazione che se mi fermassi ora, perderemmo anche questo slancio. Credo di sopprimere la mia tristezza pensando al futuro.
Oh, non credo di fare nulla di speciale in questo momento...
Chiunque avrebbe montato un outrigger per montare un fiocco da tempesta. Ora sto navigando molto lentamente verso l'Australia. Non c'è niente di speciale.
Sì, non si preoccupi. Possiamo parlare per ore.... (ride). Ho abbastanza carburante, la mia macchina per l'acqua è in funzione, c'è abbastanza da mangiare, ho due libri, Starlink e un account Netflix...
(Ridacchia)
Era notte. Ero seduto sulla sedia del pozzetto a poppa. La brezza proveniva in diagonale da poppa. Stavo pensando di ridurre la superficie velica: avevo il J0 e la randa piena ed ero in zona per il J2 (fiocco da lavoro) e per il primo terzarolo della randa. Aspettavo il momento giusto. All'improvviso la barca ha accelerato e alla fine ha sorvolato la cresta di un'onda. Il suono all'atterraggio era diverso, non così forte come al solito. E l'albero è semplicemente crollato.
No. Non credo che sapremo mai cosa ha causato il crollo della piattaforma. Non credo che sapremo mai cosa ha causato il crollo dell'attrezzatura. A mio parere si è trattato di un affaticamento del profilo in fibra di carbonio, non degli accessori o del sartiame. L'albero era già andato quando ero in coperta. Quindi è davvero difficile dirlo!
Non è affatto male. Le onde erano alte solo due metri o due metri e mezzo.
All'inizio, sì. Perché all'inizio una parte dell'attrezzatura pendeva sul lato di dritta e la sentivo scricchiolare contro la parte superiore della barca. Ho preso una sega e ho tagliato tutto il più velocemente possibile. Il boma era in coperta, quindi per prima cosa ho segato tutte le cime di terzaroli e gli stroppi per salvarlo, poi le sartie. Poi ho salvato la crocetta del ponte di sottovento, che è diventata la mia attrezzatura di emergenza. Sono contento di essere riuscito a salvare il boma perché è un pezzo piuttosto costoso; è un po' danneggiato all'attacco dell'inferitura ma per il resto è intatto.
Sì, sto andando bene, davvero! L'unica difficoltà è che sto lottando con il vento e le onde per fare progressi. Ieri non sono riuscito a mantenere la mia posizione in un'area di bassa pressione che è passata sopra di me; è stato allora che sono stato spostato a sud-est. Ma ora il vento è cambiato e sono stato spinto verso Melbourne. Ho studiato le condizioni meteorologiche a lungo termine e non sembrano essere troppo male. Ho intenzione di fare una seconda vela di prua con una superficie maggiore, così dovrei essere in grado di navigare fino a circa 75 gradi rispetto al vento vero, se necessario, e anche di essere un po' più veloce.
Mi sono detto che ogni giorno avrò un progetto che mi terrà occupato. Farò l'inventario o pulirò la barca, taglierò le vele, farò il pappagallo e, quando il vento calerà, voglio anche smontare l'albero di emergenza per assicurarmi che non danneggi la coperta. C'è molto da fare.
Ho imparato molto! Sono passato ai nuovi foil solo un anno e mezzo fa ed è un grande cambiamento nel modo di navigare. Avevo le vele da regata solo da tre mesi; il set precedente non era stato progettato per i foil grandi. Sono uscito per allenarmi adeguatamente, ma ero ancora all'inizio della curva di apprendimento. Inoltre, ho sempre problemi all'inizio di una regata. In qualche modo perdo la fiducia in me stesso. Ho bisogno di navigare per poter credere nella mia capacità di navigare. E questo è particolarmente difficile nel Vendée Globe, perché non si può uscire in mare tre settimane prima della partenza. Per questo ho fatto un po' di fatica nelle prime fasi della regata. Ad esempio, ho iniziato con il mio A2 (il grande spinnaker asimmetrico) e ho navigato molto bene, ma poi l'ho raggiunto troppo presto. Non mi sentivo abbastanza sicuro da lasciarlo alzato. E me ne sono pentito. Questa è stata la prima lezione che ho imparato, ovvero che devo affrontare le cose con l'atteggiamento del "posso farcela".
Ma poi sono stato molto contento di come sono tornato nel Nord Atlantico, con le vele giuste, con una rotta adatta a me e alla barca.
Ho imparato di più nell'Oceano Indiano, dove abbiamo dovuto superare una sorta di battesimo del fuoco. Non c'è pratica, non c'è allenamento per capire come potrebbe essere. Ho parlato con altri skipper che avevano già sperimentato l'Oceano Indiano durante la Ocean Race. E tutti mi hanno detto che questa volta è stata brutale. Dipende dal gruppo in cui ti trovi, ma per me, Romain (Attanasio) e Benjamin (Dutreux) non c'è stata alcuna tregua. C'era solo una zona di bassa pressione dopo l'altra. Non c'era un attimo di pausa, non c'era niente in mezzo. Siamo stati presi a calci e calci e calci. Imparare a gestirlo è stata una cosa importante per me.
E naturalmente c'è una difficoltà con queste barche con i grandi foil: a un certo punto bisogna indietreggiare, ma poi è davvero difficile rallentare adeguatamente. A volte è impossibile trovare il giusto equilibrio. O ci si muove al 50% del proprio potenziale teorico, il che è troppo lento, o al 150%, senza una via di mezzo.
Sì, anche se si fanno tutte le cose che si dovrebbero fare, ridurre la superficie velica, ritirare i foil, difficilmente si riesce a rallentare la barca. Ricordo un momento in cui avevo tirato i foil al 60% e avevo fatto un piano velico conservativo, e andavo ancora a 33, 34 nodi! Allora pensi: Cos'altro devo fare? Qual è il mio prossimo passo? Devo terzarolare ancora di più, ritrarre completamente il fiocco?
Poi lo fai e improvvisamente ti ritrovi a registrare solo 15 nodi. Naturalmente, anche questo non è giusto, perché sei in regata. Quindi ho imparato molto sulle sottili differenze che rendono il tutto più sopportabile.
Ho conosciuto anche l'altro lato. Ho imparato quando non è necessario trattenersi. Ci sono momenti, soprattutto in mare piatto al largo di un fronte, in cui si può semplicemente lasciare la barca fuori dalla linea. Se si ha la fiducia di farlo, i guadagni sono astronomici. Questa è la sensazione più bella: quando ti rendi conto che stai viaggiando alla stessa velocità del sistema meteo, il fronte non ti raggiungerà e potrai continuare a sventare.
Credo di essere ancora nella top 10 degli skipper in termini di velocità massima su 30 minuti, con una media di 28 nodi. In media! 28 nodi!!! (ridacchia incredulo). Incredibile!!! E se guardate le barche intorno a me, sono tutte Imoca di ultima generazione. Quindi devo aver imparato a farlo!
Probabilmente questa è una buona parte della mia tristezza: il fatto che sia finita così presto. Perché sapevo che stavo migliorando sempre di più. Lo sapevo davvero. Sì, beh... (sospiro)
Proprio così. Ho anche superato la mia velocità massima personale con 39,6 nodi. E non nel Solent o al largo di Lorient, ma nel profondo sud. Quando faccio un passo indietro, penso: è una follia! Lo sto facendo a migliaia e migliaia di miglia da terra, tutto da solo.
Ahh, non ricordo. Probabilmente è finita con una caduta in picchiata, sì. Questi momenti emozionanti finiscono sempre così. (ride)
Sì, certo! Tutto quanto. Se non fosse per questo, non lo farei. Per me c'è qualcosa di buono in ogni secondo. Certo: è difficile. È fisicamente e mentalmente faticoso. Queste barche a volte possono spaventare, sono stressanti. Ma è anche un'esperienza incredibile. Devi competere come essere umano, devi usare tutte le tue capacità, devi essere proattivo. E sei circondato da un'energia incredibile per tutto il tempo. Sei in mezzo alla natura più spettacolare. A parte la rottura dell'albero, non credo di essere mai stato infelice in barca a vela.
(pensando...) Credo che per me sarebbe: "Ne avevo bisogno". Avevo bisogno di questa gara per dimostrare che posso essere competitivo, non solo come avventuriero, ma anche come skipper professionista. Questa campagna è sempre stata una questione di farsi avanti e di essere presi sul serio. Volevo essere abbastanza bravo da essere considerato un concorrente. Ed è proprio questo che ha rappresentato per me questa gara: l'elemento sportivo mi ha davvero stimolato. Sono soddisfatto della mia performance....
In ogni caso, non sono una persona particolarmente natalizia. E avevo comunque intenzione di trascorrere le festività da sola. Quindi non sarà molto diverso. Ho qualche regalo con me, un biglietto della mia famiglia in tutte le mie buste di cibo. Quindi sarò molto felice, credo. Mi collegherò via Skype o Whatsapp con le persone. Starò bene.
Spero davvero di poter navigare a 5 nodi.
No, dubito di poter fare più di 3 nodi a motore, quindi navigare con l'attrezzatura di emergenza è altrettanto efficiente. Una delle cose su cui sono abbastanza fermo è che quando esco, mi preparo a prendermi cura di me stesso. So che ci sono i soccorsi se ne ho bisogno, ma per il resto del tempo sono da solo. Credo che questo sia molto importante. Non sono in pericolo e sono perfettamente in grado di raggiungere la riva in modo sicuro. Inoltre, non ho abbastanza soldi per organizzare un traino. Non ne ho bisogno. Ho solo bisogno di tempo.
In sostanza, voglio impostare un programma di sei anni. Per farlo, dobbiamo prima riportare la barca nel Regno Unito e rimetterla in condizioni di regatare. Speravo di partecipare alla Ocean Race Europe, ma non vedo la possibilità di farlo in tempo. Quindi l'anno prossimo affronterò la Fasnet Race, la Défi Azimut e la Transat Jacques Vabre. Quest'anno utilizzerò l'occasione per trovare un nuovo sponsor che ci porti alla fase successiva. Ciò significherebbe costruire un nuovo Imoca o acquistare una barca più recente per partecipare alla Vendée Globe 2028 e alla Ocean Race 2030.
Mi piacerebbe avviare una campagna Imoca con due barche dalla mia base di Poole. Mi piacerebbe fare da mentore a qualcun altro e costruire sull'incredibile team che ho. Credo che a volte ci concentriamo un po' troppo sugli skipper. Ma ci vuole un'intera squadra per realizzare qualcosa di simile. E vorrei costruire una base in Inghilterra per continuare a crescere e condividere le nostre conoscenze. Questo è il mio piano.
* * * * *