Vendée GlobeIceberg in vista per la prima volta dal 2008

Lars Bolle

 · 02.01.2025

Un iceberg, ripreso da bordo della "MS Amlin".
Foto: Conrad Colman
Iceberg e altri spettacoli naturali.
Le prime ore del 2025 hanno portato una grande e sgradita sorpresa. Per la prima volta dal 2008, tre skipper della Vendée Globe hanno visto un iceberg.

Nonostante fossero stati avvertiti in anticipo e la loro posizione e rotta fossero state comunicate agli skipper, alcuni sono passati in vista degli iceberg. Almeno due iceberg sono stati avvistati dal satellite al di fuori della Zona di esclusione antartica (AEZ) e si prevedeva che fossero molto vicini ai partecipanti al Vendée Globe. La zona di esclusione dei ghiacci è stata istituita per evitare che gli skipper si avvicinino troppo agli iceberg. Tuttavia, una volta che i primi concorrenti l'hanno superata, la zona di esclusione non può più essere modificata per mantenere le stesse condizioni per tutti. Tuttavia, molto tempo dopo il passaggio delle prime barche, almeno due iceberg si sono spostati verso nord attraverso la zona di esclusione.

Iceberg a distanza ravvicinata

Uno dei primi a essere colpito è stato Sébastien Marsset ("Foussier"), al 22° posto, che ha raccontato: "Trenta minuti dopo aver telefonato al controllo di gara, il mio allarme radar è scattato e ho avuto un'eco a quattro miglia davanti a me. Ho messo la testa fuori e ho visto subito l'iceberg. Ho dovuto fare tutto il possibile perché viaggiavo a 17 nodi sotto il piccolo gennaker! Ho virato di bolina, cosa che mi ha spinto temporaneamente ancora più vicino all'iceberg, ho avvolto il gennaker e mi sono trovato a 2,5 miglia dall'iceberg. Ho dovuto fare una seconda bolina per rallentare davvero. Stavo andando dritto verso di lui!".

Articoli più letti

1

2

3

Marsset era combattuto tra il fascino e lo stress di fronte al blocco lungo un centinaio di metri: "Ammetto di non aver dormito molto la scorsa notte, ma ora... è una tensione! È snervante perché stiamo controllando tutto, ho tutte le sveglie accese, non so quanto tempo ho passato fuori a fare attenzione alla più piccola schiuma perché pensavo fosse un pezzo di ghiaccio! Devo fare un bel respiro, è tutto a posto, ce n'è un'altra più a est ma penso che metterò più distanza tra questa e la sua posizione teorica. La mia idea è di allontanarmi dalla zona di ghiaccio, ammetto che mi ha spiazzato! L'anno 2025 sta iniziando molto intensamente, ho visto un iceberg per la prima volta in vita mia!".

La scocca ha uno spessore di soli 3,6 millimetri

Poche ore dopo, è stato Eric Bellion ("Stand As One - Altavia", 23°) a filmare il mostro ghiacciato a 54° Sud. Ha dichiarato: "Ammiro i nostri pionieri che sono andati lì durante le loro prime circumnavigazioni, ci è voluto molto coraggio e sicuramente un po' di audacia, rispetto a loro! È spaventoso. Il mio scafo è spesso 3,6 millimetri, non posso permettermi di colpirlo. Gli iceberg sono belli per le barche da spedizione con scafo in acciaio, ma non per le nostre barche da regata in carbonio".

Più indietro, il neozelandese Conrad Colman (MS Amlin, 27°) ha avvistato un iceberg. Mentre il sole tramontava lentamente, poco prima del crepuscolo, una sagoma gigantesca è apparsa all'orizzonte, tanto che il kiwi ha potuto lanciare il suo drone per filmare l'iceberg da vicino.

Tensione al vertice

Nel frattempo, i due leader sono di nuovo alle prese con venti leggeri, con un'area di alta pressione che si frappone tra loro e gli alisei di sud-est. Charlie Dalin ("Macif Santé Prévoyance") precede di poco meno di 26 miglia Yoann Richomme ("Paprec Arkèa"). Entrambi viaggiano attualmente verso nord a circa dieci nodi.

Al terzo posto, Sèbastien Simon ("Groupe Dureuil") sta facendo la sua gara. Ha un ritardo di circa 346 miglia e si è posizionato vicino alla costa brasiliana.

Al quarto e quinto posto si trovano Thomas Ryant ("Vulnerable", con 1370 miglia di ritardo) e Paul Meilhat ("Biotherm", 1557 nm). Si posizionano tra i leader e il gruppo degli inseguitori.

In testa Nicolas Lunven ("Holcim-PRB", 1657 nm), seguito da vicino da Jérémie Beyou ("Charal", 1688 nm), Sam Goodchild ("Vulnerable", 1733 nm) e Boris Herrmann ("Malizia-Seaexplorer", 1737 nm). Justine Mettraux ("TeamWork-Team Snef", 1800 nm) è alle sue calcagna prima che si apra un divario maggiore di circa 745 miglia per le barche successive. Il gruppo si trova attualmente nel mezzo di un'area di alta e bassa pressione. Sam Goodchild descrive così la situazione: "Boris è il più vicino a me in questo momento e in generale sto andando bene contro di lui. Ma è difficile confrontare la velocità della barca e i cambi di vento, il gioco giusto con le nuvole e il modo di prendere le nuvole giuste al momento giusto. Ma quando eravamo allineati insieme è andata abbastanza bene, sono riuscito a tenere il suo passo e a volte sono stato anche un po' più veloce, il che è incoraggiante. Quindi cerco di continuare a lavorare e di migliorare".

Boris Herrmann lentamente

Boris Herrmann non ha intenzione di recuperare al momento. Nelle ultime 24 ore, con 184 miglia e una velocità media di 7,7 nodi, è stato il secondo meno avanzato del suo gruppo. In testa, Nicolas Lunven ha percorso 203 miglia a 8,5 nodi, mentre il suo diretto rivale Sam Goodchild è stato l'unico a essere leggermente più lento con 175 miglia e 7,3 nodi. È quindi in corso un duello tra questi due.

"Le condizioni sono difficili", scrive Boris, "ho 28 nodi di vento in poppa e il mare è molto corto. Ci sta agitando molto, stiamo cercando di orientarci tra quest'area di bassa pressione tempestosa che viene verso di noi a ovest e questo anticiclone che si trova a est. In mezzo, c'è una corrente da nord, tra i 25 e i 30 nodi, ma con un mare corto e agitato. Ho due scogli e J3. Penso che Malizia, Vulnerable e Holcim stiano facendo come me, cercando di evitare la zona di tempesta e la zona di vento leggero dietro il fronte rimanendo a sud. Biotherm è entrata proprio in questa zona, il che mi sembra un po' rischioso! E anche Justine è al limite! Ma non è facile trovare una via d'uscita, non stiamo facendo quasi nessun progresso, le condizioni meteo non sono davvero favorevoli".

14 barche intorno a Capo Horn

14 barche hanno superato il terzo grande capo di questo Vendée Globe. I tempi di passaggio:

  • Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA): 43d 11h 25min 20s - 23/12/2024 23:27:20 UTC
  • Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance): 43d 11h 34min 50s - 23/12/2024 23:36:50 UTC
  • Sébastien Simon (Groupe Dubreuil): 44d 21h 19min 38s - 12/25/2024 09:21:38 UTC
  • Thomas Ruyant (VULNERABILE): 47d 05h 36min 29s - 27/12/2024 17:38:29 UTC
  • Jérémie Beyou (Charal): 47d 16h 14min 46s - 28/12/2024 04:16:46 UTC
  • Nicolas Lunven (Holcim PRB): 47d 16h 29min 46s - 28/12/2024 04:31:46 UTC
  • Boris Herrmann (Malizia - Seaexplorer): 47d 22h 49min 30s - 28/12/2024 10:51:30 UTC
  • Paul Meilhat (Biotherm): 47d 22h 50min 01s - 28/12/2024 10:52:01 UTC
  • Sam Goodchild (VULNERABILE): 48d 02h 42min 52s - 28/12/2024 14:44:52 UTC
  • Justine Mettraux (TeamWork - Team Snef): 48d 04h 20min 23s - 28/12/2024 16:22:23 UTC
  • Yannick Bestaven (Maître CoQ V) : 49d 07h 19min 06s - 29/12/2024 19:21:06 UTC
  • Clarisse Crémer (L'Occitane en Provence) : 52d 02h 17min 07s - 01/01/2025 14:19:07 UTC
  • Benjamin Dutreux (GUYOT environnement - Water Family) : 52d 03h 26min 27s - 01/01/2025 15:28:27 UTC
  • Sam Davies (Iniziative-Cœur) : 52d 09h 07min 15s - 01/01/2025 21:09:15 UTC

Conrad Colman filma un iceberg con un drone


Articoli più letti nella categoria Regata