Vendée GlobeHerrmann ha subito una triplice sfida: battaglia per la posizione, temporali e paura delle altezze

Tatjana Pokorny

 · 07.01.2025

Boris Herrmann orgoglioso dopo aver sconfitto la sua paura dell'altezza e aver imparato a riparare l'albero maestro.
Foto: Boris Herrmann/VG2024
Per Boris Herrmann, la fase finale del suo secondo Vendée Globe è tutta un affare: al largo delle coste brasiliane, lo skipper di "Malizia - Seaexplorer" sta lottando per ottenere la migliore posizione possibile nella top ten. I temporali imperversano. Lunedì Herrmann aveva già dovuto sconfiggere la sua paura dell'altezza durante una necessaria riparazione dell'albero.

Con una nuova attrezzatura da scalata, buoni consigli da parte del suo team e la massima determinazione, Boris Herrmann ha gestito l'annunciata e imminente riparazione dell'albero con vento leggero lunedì. Lo ha annunciato il suo team Malizia martedì sera. Il "Malizia - Seaexplorer" ha superato la sua ben nota paura dell'altezza e ha lavorato con successo sull'albero alto 29 metri.

Nel Vendée Globe in solitaria: Herrmann ripara l'albero maestro

Lo skipper di "Malizia - Seaexplorer" è stato costretto a farlo durante il suo assolo perché una parte importante del sartiame era danneggiata: la cosiddetta arbalète. Si tratta di una cima di controllo che, quando viene terzarolata, trasforma il paterazzo in paterazzo d'albero e, quando viene stretta, tira il paterazzo all'altezza dello strallo sull'albero e lo blocca.

Ho paura delle altezze". Boris Herrmann

In questo modo trasferisce le forze dello strallo di prua alla barca attraverso il paterazzo. Quando viene rilasciata, l'arbalète assorbe le forze delle vele di prua dell'albero come un codice zero. Quando viene stretto, si innesta all'altezza dello strallo di prua sul bordo poppiero dell'albero e dà tensione allo strallo del J2. Nella tarda serata di lunedì, Boris Herrmann si è detto molto sollevato per aver raggiunto la notte in settima posizione. "È stata un'operazione sicura che è andata bene", ha detto con un sorriso raggiante.

Martedì mattina presto, Boris Herrmann e lo skipper di Vulnerable Thomas Ruyant hanno lottato per il sesto posto nel suo secondo Vendée Globe, posizione che aveva già conquistato una volta durante la notte. Con forti temporali al largo delle coste brasiliane, la lotta per la posizione è proseguita a circa 1500 miglia nautiche a sud dell'equatore nel gruppo di barche dal quarto al decimo posto. All'aggiornamento dei risultati intermedi delle 7 del mattino, Boris Herrmann era a sole cinque miglia nautiche dallo skipper di "Vulnerable" Thomas Ruyant.

I primi dieci posti del Vendée Globe sono molto combattuti

Tuttavia, il distacco dal quarto classificato Jérémie Beyou ("Charal") e dallo skipper di "Vulnerable" Sam Goodchild, che è salito al quinto posto, il suo collega di squadra di regata Thomas Ruyant, Herrmann, Justine Mettraux ("TeamWork - Team Snef"), Paul Meilhat ("Biotherm") e Nico Lunven ("Holcim - PRB").

Meno di 100 miglia nautiche separavano i sette skipper la mattina del 7 gennaio. L'appassionante domanda se Lunven e Mailhat saranno in grado di sfruttare i loro investimenti sul fianco esterno orientale, perché hanno maggiori probabilità di ottenere venti più stabili, non ha ancora trovato risposta. Oppure le barche dell'ovest con Beyou, Goodchild, Herrmann e Mettraux riusciranno ad avere la meglio? Oppure Thomas Ruyant, che si trova tra i due gruppi, avrà la meglio alla fine?

Inoltre, martedì mattina presto il Gruppo Herrmann ha dovuto affrontare forti temporali, che Boris Herrmann ha descritto come "spaventosi e affascinanti allo stesso tempo". La sua clip - da visualizzare nel ticker di YACHT LIVE - mostra come stanno andando le cose per i solisti al largo di Rio de Janeiro. La situazione in testa alla flotta è completamente diversa. Charlie Dalin è riuscito ad aumentare leggermente il suo vantaggio su Yoann Richomme.

Seb Simon attraversa l'equatore al terzo posto

A circa 2600 miglia nautiche dal porto di partenza e di arrivo di Les Sables-d'Olonne, lo skipper di "Macif Santé Prévoyance" Charlie Dalin ha creato un vantaggio di 126 miglia nautiche sul suo rivale "Paprec Arkéa" verso la fine del giorno di regata 58. Entrambi hanno fatto buoni progressi martedì mattina con velocità superiori a 21 nodi negli alisei tra il decimo (Dalin) e il settimo (Richommen) parallelo nord. Entrambi hanno fatto buoni progressi martedì mattina con velocità superiori a 21 nodi negli alisei tra il decimo (Dalin) e il settimo (Richommen) parallelo nord.

RATING_THUMBS_HEADLINE

Il terzo classificato, Sébastien Simon, ha mantenuto la sua posizione con sicurezza: con un vantaggio di circa 1450 miglia nautiche su Jérémie Beyou e di circa 500 miglia nautiche su Yoann Richomme, lo skipper di "Groupe Dubreuil" ha continuato a condurre una regata solitaria ma degna di podio con un foil rotto. Alle 7.08 ora tedesca, il 34enne eroe locale di Les Sables-d'OLonne è stato il terzo skipper a passare l'equatore dopo 57 giorni, 18 ore, 6 minuti e 19 secondi, poco più di un giorno e mezzo dopo il dominatore Dalin.

Articoli più letti

1

2

3

Paura dell'altezza vinta! Il video della riparazione di Boris Herrmann sull'albero maestro:

Articoli più letti nella categoria Regata