Settimana di Kiel25 giorni di vacanza per "rendere il tutto più bello possibile per i partecipanti attivi"

Tatjana Pokorny

 · 27.06.2024

Settimana di Kiel: 25 giorni di vacanza per "rendere il tutto più bello possibile per i partecipanti attivi"Foto: ChristianBeeck.de/Kieler Woche
Libro di Christina
Christina Buch è una delle volontarie. L'esperta ufficiale di regata del Kieler Yacht-Club e dello Steinhuder Meer festeggia quest'anno un anniversario personale.

Tina Buch ha fatto parte della squadra della Kieler Woche per la prima volta nel 1998. Da allora, la tutor privata e allenatrice onoraria ha saltato solo due edizioni. Quest'anno segna la sua 25a partecipazione al comitato di gara.

Tina, lei fa volontariato per la Settimana di Kiel da più di un quarto di secolo. Perché?

Da un lato, siamo cresciuti insieme nel team della Settimana di Kiel e siamo come una grande famiglia. Il senso di appartenenza ci fa sentire bene. È divertente incontrare persone. A tutti noi piace stare in acqua, anche se a volte ci chiediamo perché quando piove. Poi siamo ricompensati con giornate meravigliose. Siamo anche uniti dall'ambizione di fare il meglio possibile per i partecipanti attivi.

Come tutti sappiamo, si fa prima a lamentarsi che a lodare. I marinai vi sono grati per il fatto che vi offrite come volontari per loro durante le vacanze?

Si tende a non sentire nulla dalla maggioranza. Si viene informati più rapidamente se qualcosa non va bene. La maggior parte dei ringraziamenti proviene da equipaggi internazionali o olimpici. Molti ambiziosi velisti da diporto pensano addirittura che riceviamo denaro per il nostro lavoro. Ma non è vero. Non riceviamo nemmeno il rimborso delle spese di viaggio o le ferie per la Settimana di Kiel. L'unica cosa che ci viene fornita è la roulotte e la sua piazzola nel campeggio, dove ci piace vivere l'atmosfera della Kieler Woche. E il catering. Mi piacciono le due serate di volontariato.

Articoli più letti

1

2

3

Quanto è importante l'esperienza nel vostro settore di lavoro?

Importantissimo! Anche dopo tanto tempo, ci sono sempre nuove situazioni che non ci si aspetta. Qualcosa può sembrare improvvisamente strano con la corrente. Allora non ci si può basare solo sui dati, ma bisogna guardare costantemente cosa fanno le barche o le tavole e adattarsi. L'esperienza aiuta anche nella gestione della regata, perché le diverse classi di barche navigano con angoli molto diversi rispetto al vento. Con l'Ilca, spostamenti del vento di 15 gradi sono un'enormità, ma non con i catamarani. Bisogna conoscere bene le classi. E quando ci sono nuove classi, bisogna familiarizzare con esse. A Kiel ci sono sempre persone a cui chiedere.

Quest'anno sei sulla barca di partenza con gli alettoni, ma sei spesso sfidato come ufficiale di regata. Preferisce condizioni di navigazione facili o difficili?

(Ride) Nei giorni di relax, si stende il percorso, magari con una variazione di dieci gradi, e il gioco è fatto. Può essere piacevole. Ma più emozionanti sono le condizioni difficili, in cui bisogna pianificare bene, essere flessibili e garantire comunque la massima correttezza. A volte è un po' come giocare a poker. Si è consapevoli delle proprie risorse limitate: si hanno tre barche a motore, una barca THW e a volte si devono stabilire delle priorità in condizioni difficili. È questa sfida complessa che mi diverte di più. E poi c'è il mio grande team di 14 persone, dai più giovani ai più anziani, che sono cresciuti insieme nel corso degli anni: sono così bravi che lavorano in gran parte in modo indipendente.

Lei è anche noto come direttore di gara della Coppa Helga o del Campionato dei Maestri ...

Scelgo i miei preferiti (sorride). A casa, a Steinhude, sto ancora organizzando il campionato juniores degli europei e la regata OK. In autunno, poi, mi occuperò del campionato nazionale giovanile per gli opti.

Come vede lo sviluppo dello sport di regata?

C'è una chiara tendenza verso classi più atletiche. D'altra parte, si registra anche un aumento di alcune classi più vecchie che hanno barche molto lunghe e navigabili. Sarà interessante vedere come si svilupperà la vela con l'aumento della mobilità elettrica. La maggior parte delle auto elettriche non è più in grado di trainare barche leggermente più grandi. Questo potrebbe stimolare i formati con le imbarcazioni da regata.


Articoli più letti nella categoria Regata