Mini TransatMaxi-sfida per 90 minicorridori

Tatjana Pokorny

 · 19.09.2025

Piccole scatole in movimento: i partecipanti alla Mini Transat 2023 poco dopo la partenza.
Foto: Vincent Olivaud/La Boulangère Mini Transat 2023
La Mini Transat, la regata atlantica per solitari dal cuore grande e dalle barche piccole, parte per la 25ª volta. Cosa la rende speciale. Quale tedesco vuole navigare in testa. Quali sono le tattiche che il favorito principale sta seguendo.

Si potrebbe paragonare il lancio sul mercato delle Mini quasi 50 anni fa con l'ondata di successo del Maggiolino VW durante il miracolo economico tedesco. I primi progetti delle barche da corsa di sei metri e mezzo, due dozzine delle quali furono lanciate l'8 ottobre 1977 nella prima Mini Transat da Penzance ad Antigua passando per Tenerife, si basavano su un'idea fondamentale del britannico Bob Salmon: come la Volkswagen, le Mini dovevano aprire le porte del mondo a persone con un budget modesto - alcune sulla terraferma, altre in mare.


Per saperne di più sulla 25ª Mini Transat:


Con una lunghezza di soli 21 piedi, il Mini è ancora la più piccola classe di barche da regata d'altura sulla scena velica. Come per le grandi associazioni sorelle Class40 e Imoca, il calendario della stagione è ricco di sfide per gli skipper solitari. Il momento più importante è la Mini Transat, che si svolge ogni due anni. È qui che i migliori e i più tenaci si incontrano per un'avventura XL sul loro terreno di gioco preferito: l'Atlantico!

Articoli più letti

1

2

3

Le imbarcazioni, che provocano in alcuni spettatori un'ansia claustrofobica a causa del loro spazio ridotto, riescono comunque a fare a meno di un sacco di campane e fischietti elettronici. I loro domatori sono in gran parte abbandonati a se stessi quando attraversano lo stagno. Solo una volta al giorno ricevono informazioni meteo e altre informazioni importanti dagli organizzatori della gara tramite il ricevitore mondiale. Per il resto, nessun contatto con il mondo esterno!

Dorado per inventori, atleti agonisti e avventurieri

Gli appassionati che, come nel caso del Vendée Globe o dell'Ocean Race, sono abituati ad essere presenti quasi in diretta grazie alla costante cronaca degli equipaggi, vivono il purismo della Mini come un'astinenza mediatica. D'altra parte, questo aspetto apparentemente antiquato del regolamento contribuisce a mantenere vivo il mito speciale della Mini Transat. In termini tecnici, tuttavia, i progetti delle barche navigano nel presente. I protagonisti, primo fra tutti Benoit Maire, si affidano a sofisticate costruzioni in fibra di carbonio e a una tecnologia dei foil all'avanguardia.

Al di là dei prototipi sfacciati e furiosi con qualità da high-flyer, i velisti di serie con i loro maxi mini, ad esempio i Vector o i Pogos, dimostrano che è possibile anche andare una o più taglie più piccole. Entrambe le flotte sono tradizionalmente un ottimo specchio per le attuali tendenze di progettazione di scafi e vele. Quest'anno sarà probabilmente il Raison-Maxis a vincere nella classifica delle barche di serie.

Oppure no? La Mini Transat non sarebbe ciò che è senza sorprese: un paradiso per inventori ingegnosi e trendsetter, per atleti competitivi, survivalisti e avventurieri. Leggende dell'offshore come Loïck Peyron, Yannick Bestaven, Ellen MacArthur, Boris Herrmann e molti altri hanno dato prova di sé in questa regata transatlantica prima di passare ai vertici dell'élite internazionale in solitario.

Anche questa volta con la partecipazione tedesca

Un piacevole sviluppo dal punto di vista tedesco: dopo l'ultima edizione senza la partecipazione della Germania, i mini-velisti hanno ripreso velocità in questo Paese. Tre sfidanti di serie gareggeranno sotto la bandiera tedesca. Ci saranno anche un austriaco e otto svizzeri, tra cui il proto-ace Felix Oberle e il talentuoso solista di serie Joshua Schopfer. Hendrik Lenz, di Düsseldorf, è considerato il partecipante tedesco più promettente tra i circa 75 per cento di principianti della Mini-Transat.

Boris Herrmann è stato il più giovane partente tra i 27 skipper della serie nel 2001, classificandosi undicesimo all'età di 19 anni. Jörg Riechers è salito sul secondo gradino del podio della Proto nel 2017 - il miglior risultato per Black-Red-Gold nella Mini Transat fino ad oggi. I terzi posti nella classifica della serie sono andati a Morten Bogacki nel 2019 e a Melwin Fink nel 2021. Nonostante il dominio francese, forse Hendrik Lenz sarà in grado di costruire il successo dei suoi predecessori con la sua barca mini e la sua determinazione maxi.

La 25a Mini-Transat di La Boulangère 2025

Percorso della Mini Transat.Foto: YACHTPercorso della Mini Transat.
  • Le tappe: Dal 21 settembre da Les Sablesd'Olonne a Santa Cruz de La Palma (1350 miglia nautiche); dal 25 ottobre in poi a Guadalupa (2700 miglia nautiche).
  • I partecipanti: 90 partenti, tra cui 15 donne e 32 partecipanti provenienti da fuori Francia.
  • Le barche: Ci sono due categorie: Mini serie (devono essere costruite almeno 10 barche di una serie del cantiere) e prototipi. Tutti devono entrare in una scatola lunga 6,50 metri, larga 3 metri e profonda 2 metri.
  • I record: Fase 1: 7 giorni, 8 ore, 58 minuti (Protos) o 8 giorni, 12 ore, 23 minuti (serie mini); Fase 2: 12 giorni, 15 ore, 32 minuti (Protos) o 14 giorni, 3 ore, 49 minuti (serie mini).

L'Associazione DACH

Forte spirito di squadra (da sinistra): Victor David, Hendrik Lenz e Thiemo Huuk.
Foto: privat

Tra i 90 marinai, 32 non sono francesi. Pochi sono di lingua tedesca.

Tre piloti tedeschi della serie Mini, un austriaco e un proto-soloista svizzero sono tra gli sfidanti della 25ª Mini Transat. Oltre a Hendrik Lenz, sono Thiemo Huuk di Wülfrath (Vector "Europe"), il pilota franco-tedesco Victor David (Pogo 3 "Ich bin en solitaire"), nato a Bergisch Gladbach e residente a Nantes, Roland Welzig di Maurach (Vector "Platypus") e Felix Oberle di Aarau (Raison-Proto "Big Bounce"). Il gruppo ricorda il trio del 2021 composto da Melwin Fink, Lennart Burke e l'austriaco Christian Kargl, che all'epoca si sostenevano a vicenda. Felix Oberle ha le carte migliori per la gara in corso nella lotta per un risultato tra i primi cinque. Due anni fa ha mancato di poco il podio alla Mini Transat con il quarto posto.


Articoli più letti nella categoria Regata