Due giorni dopo la collisione tra i team Holcim-PRB e Allagrande Mapei Racing, l'Ocean Race Europe ha annunciato l'udienza delle proteste presentate da entrambi i team per lo scalo di Cartagena. Poiché non era chiaro se e quando i team avrebbero raggiunto il porto della prima tappa di Portsmouth dopo le proteste, che sono attualmente in pieno svolgimento, è stato deciso di aspettare fino al porto di arrivo spagnolo della seconda tappa da Portsmouth via Porto-Fly-by a Cartagena prima di discutere il caso.
Il complesso caso della collisione dell'Ocean Race Europe, avvenuta meno di due minuti dopo la partenza in chiglia della seconda edizione dell'Ocean Race Europe, sarà sottoposto alla Giuria Internazionale nominata e sanzionata da World Sailing. La giuria è composta da giudici internazionali (IJ) e arbitri internazionali (UI): Andrés Pérez (IJ e UI, presidente, Spagna), Miguel Allen (IJ e UI, Portogallo), Chris Atkins (IJ e UI, Gran Bretagna), Corinne Aulnette (IJ, Francia), María Toriijo (IJ e UI, Spagna) e Sofia Truchanowicz (IJ e UI, Polonia).
Il direttore di regata Phil Lawrence ha citato diverse ragioni per la tempistica apparentemente tardiva dell'udienza: "In primo luogo, i team interessati sono attualmente concentrati sulla riparazione dei danni e stanno facendo tutto il possibile per tornare a regatare. Se riusciranno a tornare in acqua nei prossimi giorni, probabilmente non avranno abbastanza tempo a Portsmouth per prepararsi adeguatamente all'udienza".
In secondo luogo, secondo Lawrence, il risultato dell'udienza potrebbe essere l'assegnazione di un risarcimento alla squadra da parte della giuria. In questo caso, l'indennizzo potrebbe consistere nell'assegnazione alla squadra di punti medi per la tappa mancata, in base alle sue precedenti prestazioni in gara. "Questo non sarebbe possibile a Portsmouth", dice Lawrence. Entrambi i team continuano a lavorare sodo per la loro rimonta, mentre la flotta rimanente di cinque barche si dirige verso il porto di Portsmouth, sede della prima tappa. Cliccare qui per il live tracker.
Il Team Biotherm di Paul Meilhat ha difeso il suo vantaggio dopo la terza notte. Il divario tra gli inseguitori, che si era gonfiato martedì, si è nuovamente ridotto. Recentemente, "Paprec Arkéa" e "Malizia - Seaexplorer" hanno inseguito il leader francese con un distacco rispettivamente di circa 18 e 31 miglia nautiche. Mercoledì mattina il gruppo di testa si è avvicinato all'ingresso della Manica, che si trova a circa dieci chilometri a est della linea di demarcazione tra Dover e Calais.
Due punti di riferimento storici - il faro di Phare de Walde sul lato francese e Leathercoat Point sul lato inglese - formano il confine orientale della Manica con il Mare del Nord. La flotta dell'Ocean Race Europe dovrebbe arrivare a Portsmouth dopo il passaggio della Manica giovedì. Prima di allora, però, gli equipaggi dovranno padroneggiare un'altra zona con correnti snervanti e innumerevoli manovre, nonostante la crescente stanchezza.
Giovedì mattina mancavano meno di 120 miglia nautiche al traguardo. Ma ci aspetta tutt'altro che un facile sprint finale. "L'intero percorso lungo la costa inglese sarà difficile per noi; può essere molto imprevedibile", sa fin troppo bene il co-skipper britannico di Boris Herrmann, Will Harris. Il giorno prima, gli equipaggi hanno dovuto affrontare venti leggeri ai margini di un'area di alta pressione nel Mare del Nord.
Mentre Yoann Richomme (Paprec Arkéa) si è detto soddisfatto di "essere riuscito a passare più velocemente del previsto", Will Harris ha ammesso che il Team Malizia "ha perso molto più tempo del previsto. Sembrava che fossimo bloccati, il che era frustrante". Team Malizia si è avvicinato a due miglia e mezzo da "Paprec Arkéa" a un certo punto, ma poi ha visto crescere il distacco.
Dopo condizioni da sogno, gli equipaggi hanno dovuto lottare ancora una volta in una zona di calma da martedì sera a mercoledì sera. "Un altro fattore che complica le cose è la corrente", ha spiegato Paul Meilhat. E anche questo: "Abbiamo persino navigato all'indietro durante la notte!".
Anche questo mercoledì non sarà più facile. "Non avremo vento per la maggior parte della giornata", dice Yoann Richomme. "Dovremo cercare di passare a sud, ma non sarà facile a causa della corrente, dei banchi di sabbia e delle zone di restrizione (TSS). Dovremo lottare tutto il giorno per fare progressi!". Questo è in linea con la valutazione di Will Harris.
La flotta si muoverà tra la costa inglese e la rotta di navigazione. "Vireremo tutto il giorno e manovreremo avanti e indietro tra i due", ha detto Paul Meilhat, descrivendo il compito attuale. "Alla fine della regata, non avremo mezz'ora senza manovrare!".
Anche il Team Malizia ha sperimentato una brutta retromarcia mercoledì mattina, come riferisce Boris Herrmann von See: "Eravamo solo felici di ripartire, dopo tre ore di retromarcia. Vediamo cosa possiamo fare ora".
Immagini del Mare del Nord da "Malizia - Seaexplorer: