VideoOlimpiadi contro Coppa America: chi è più veloce?

Max Gasser

 · 07.08.2024

Incontro raro: un team italiano di Nacra 17 (a destra) ha incontrato i connazionali di Luna Rossa Prada Pirelli (a sinistra) durante l'allenamento prima di Barcellona
Foto: Instagram/@ita98nacra17
Quasi 1,5 milioni di visualizzazioni: una clip molto particolare sta facendo il giro dei social media. Mostra il raro incontro tra un AC75 e un Nacra 17. I due foiler sono alla pari?

Con l'attuale Marsiglia Le gare di vela dei Giochi Olimpici del 2024 i catamarani Nacra 17 sono senza dubbio una delle classi di barche più spettacolari. Gli assi tedeschi del foiling Paul Kohlhoff e della vela di prua Alica Stuhlemmer sono all'ottavo posto prima della medal race, che è stata rinviata a domani. Poco prima della loro seconda partecipazione olimpica insieme, l'equipaggio di Kiel ha stabilito un nuovo record personale di velocità: 33,5 nodi. Solo i surfisti raggiungono velocità simili sulle loro tavole IQFoil, e solo i kiters sono ancora più veloci.

Almeno per quanto riguarda la vela olimpica. Perché un video ha recentemente evidenziato l'attuale classifica. L'equipaggio italiano del Nacra 17 Gigi Ugolini e Maria Giubilei può essere visto allenarsi in modalità foil sul loro canale Instagram. Già questo è spettacolare, si potrebbe pensare. Ma poi un proiettile lucido e argenteo arriva da dietro. Dopo aver battuto le palpebre una volta, è chiaro: il nuovo AC75 del sindacato italiano di Coppa America Luna Rossa Prada Pirelli sta superando il catamarano, all'improvviso apparentemente minuscolo, con un angolo rispetto al vento significativamente più alto e qualche nodo di velocità in più sottovento.

Contenuto editoriale consigliatoInstagram

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.

37a America's Cup: frenetica ed emozionante?

Nella descrizione del video, il team scrive giustamente: "Quando pensi di essere il più veloce della baia... ma sei a Barcellona". È qui che è in corso il conto alla rovescia per la 37ª edizione della più prestigiosa competizione velica. Tra 15 giorni verrà sparato il primo colpo di partenza per la pre-regata finale, dove i monoscafi foiling si incontreranno per la prima volta. Solo poco più tardi, le cose si faranno serie nella serie challenger della Louis Vuitton Cup, quando si tratterà di determinare l'avversario dei difensori neozelandesi nel match finale della Coppa.

Anche per gli esperti della Coppa è difficile stabilire chi sia attualmente in testa. Raramente si sono visti progetti così diversi tra loro, ma con prestazioni simili. Dal voluminoso "Britannia" al "Patriot 2.0", estremamente minimalista e piatto, fino al defender perfezionato dai Kiwi, è rappresentato l'intero spettro progettuale. Tuttavia, i diversi orientamenti potrebbero logicamente portare a punti di forza in condizioni diverse. Il fattore decisivo nella battaglia per la brocca d'argento sarà quindi probabilmente la migliore analisi dell'area e senza dubbio il miglior team velico.

"Ci sono troppi fattori contrastanti per avere la barca ottimale in tutte le condizioni. I nostri velisti e il nostro team di progettazione sono convinti di poter ottenere ogni secondo potenziale dalla nostra barca in tutta la gamma di venti, ma alcune barche avranno i loro punti di forza e si tratta di averne di più rispetto agli avversari", conferma Ray Davies, due volte vincitore dell'America's Cup e allenatore di Emirates Team New Zealand.

Nacra 17: il timoniere di Luna Rossa vuole di nuovo l'oro olimpico

Se il suo team dovesse difendere anche l'imminente Coppa America, entrerebbe nei libri di storia. I neozelandesi sarebbero la prima squadra a vincere il più antico trofeo della vela per tre volte di seguito.

Tuttavia, la Freccia d'Argento di Luna Rossa, tra gli altri, potrebbe mettere i bastoni tra le ruote. Non solo il progetto era convincente prima di Barcellona, ma anche l'equipaggio sembrava essere competitivo. Anche grazie al timoniere Ruggero Tita, attualmente in corsa per l'oro ai Giochi Olimpici - con il Nacra 17!


Articoli più letti nella categoria Regata