Viaggio dei lettori di YACHTCon il "Sea Cloud Spirit" a Les Voiles de Saint-Tropez

YACHT-Redaktion

 · 21.08.2025

Il "Sea Cloud Spirit", lungo 138 metri, è stato costruito a Vigo, in Spagna, e preso in consegna da Seacloud Cruises nel 2021.
Foto: Sea Cloud Cruises/Michael Poliza
La "Les Voiles de Saint-Tropez" segna tradizionalmente la fine della stagione delle regate nel Mediterraneo. Nell'ambito del viaggio dei lettori di YACHT, potrete vivere un'esperienza di regata di prim'ordine a bordo del "Sea Cloud Spirit".

In mezzo a tutto questo, invece di esserci e basta: l'esperienza a bordo del "Spirito della nuvola marina" Les Voiles de Saint-Tropez da vicino, una regata con una ricca storia di eventi. Les Voiles de Saint-Tropez è nata come una divertente regata per un capriccio dello champagne. L'evento, inizialmente chiamato "Club 55 Cup", prendeva il nome dal bar sulla spiaggia non lontano dal traguardo. Il perdente, un americano con lo Swan 44 "Pride", doveva invitare il vincitore, un francese con il dodici remi "Ikra", a mangiare ricci di mare e champagne. Non del tutto estraneo alla vicenda è stato il ristoratore Patrice de Colmont, che si è distinto per l'organizzazione e ha donato il trofeo sotto forma di una ciotola d'argento. Nel 1982, l'armatore statunitense chiese la rivincita e 23 yacht, tra cui "Hélisara" di Herbert von Karajan, si presentarono sulla linea di partenza, adatta agli spettatori, accanto alla torre Portalet della fortezza medievale.

Antico e moderno: I classici incontrano i maxi

La professionalizzazione è iniziata già dal terzo anno: Furono registrati 56 iscritti e il nome fu cambiato in "La Nioulargue". Il motivo: l'organizzatore e proprietario del Club 55 Patrice de Colmont non voleva che la regata fosse vista come una pubblicità diretta e scelse un nome che i pescatori davano alle vicine secche. Il terzo anno, dopo un po' di persuasione da parte di de Colmont, che prevedeva anche una certa dose di festeggiamenti, il maxi entourage - e con esso, per la prima volta, dirigenti d'azienda e aristocratici - viaggiò direttamente da Porto Cervo al Golfe de Saint-Tropez. Oggi anche i regatanti in carbonio vengono attirati a nord dopo la Maxi Yacht Rolex Cup, con la differenza che dal 1999 il raduno si chiama "Les Voiles de Saint-Tropez" e dal 2020 dura due settimane a causa del costante aumento delle iscrizioni.

Articoli più letti

1

2

3

Da Vieux Port a Les Voiles, sovraffollata, la strada è quella giusta.

Oltre ai Maxi, divisi nei gruppi A, B, C e D a seconda del rating, anche le classi Modern (secondo l'IRC) e Classic scesero in campo lo stesso giorno in alcuni casi. Nel 2023, il club organizzatore, la Société Nautique de Saint Tropez, ha abbandonato la rigida divisione in due diverse settimane di regata. Tuttavia, i 160 posti barca nel Porto Vecchio rimangono il fattore limitante. Per l'edizione del 2025 sono attesi nuovamente oltre 3.000 velisti.

Esperto a bordo

BOOTE EXCLUSIV e il redattore di YACHT Sören Gehlhaus saranno a bordo del "Sea Cloud Spirit" e forniranno informazioni sul mondo dei maxi e sulla storia di Les Voiles.

Itinerario Nizza-Napoli 29.09.-06.10.2025

yacht/8f02163ab1c63053927033c1cea5a9c42_adf044027d95bbf22ae1f71b86a5bf6cFoto: Seacloud Cruises
  • Lun 29.09. Bello/Francia
  • Mar 30.09. St Tropez/Francia
  • Mer 01.10. Una giornata a vela
  • Gio. 02.10. Calvi/Corsica
  • Ven 03.10. Piombino/Italia
  • Sab. 04.10. Portoferraio/Elba
  • Dom. 05.10. Una giornata in barca a vela
  • Lun 06.10. Napoli/Italia

8 notti a partire da € 5.295 a persona in cabina doppia esterna garantita da/per il porto

I più importanti sono i servizi:

  • Delizie culinarie con specialità regionali - dal buffet sul ponte Lido al menu di 4 portate la sera
  • Vini e birre di qualità a pranzo e a cena
  • Tutte le bevande analcoliche
  • Tutte le specialità analcoliche di caffè e tè
  • Champagne di benvenuto
  • Attrezzatura per sport acquatici (attrezzatura per lo snorkeling e pagaie)
  • Palestra con vista sul mare
  • Tour in zodiaco
  • Tutte le mance a bordo

In qualità di lettori di YACHT, riceverete uno sconto di 1.000 euro per cabina. Per informazioni contattare: mail@yacht.de


Questo è lo "Spirito delle nuvole marine".

Ci sono voluti dodici anni per completare il "Sea Cloud Spirit", lungo 138 metri, la cui chiglia è stata posata nel 2008 presso il cantiere Factoria Naval Marin di Vigo, in Spagna. Due anni dopo, il cantiere è fallito e la costruzione è stata interrotta. La costruzione è ripresa solo nel 2018, quando Sea Cloud Cruises è riuscita ad assegnare il contratto di completamento ai costruttori di Metalships & Docks, anch'essi con sede a Vigo. La "Sea Cloud Spirit" è stata infine completata il 29 aprile 2021, con oltre un decennio di ritardo rispetto a quanto originariamente previsto.

La nave dispone di quattro ponti con un'ampia gamma di servizi per i passeggeri: Main Deck, Promenade Deck, Lido Deck e Captain's Deck e Sun Deck. Le 69 cabine per gli ospiti sono distribuite su tre ponti. Sul ponte Promenade, oltre alla reception e all'elegante ristorante con vista a 270 gradi sulla poppa, si trovano 25 suite con balcone privato. Un ponte più in basso, sul ponte principale, si trovano l'infermeria, la boutique e l'area benessere e spa che comprende un bagno turco, una sauna, un salone di parrucchiere e una zona relax. Sul lato di dritta è inoltre possibile ripiegare una piattaforma da bagno, da cui è possibile praticare sport acquatici.

Sul ponte lido, lo studio di progettazione Partner Ship Design di Amburgo ha installato una biblioteca nella parte anteriore, da cui si gode di una fantastica vista sul molo di prua. Non c'è posto migliore per leggere un libro. Dietro si trova il salone, con pianoforte a coda e bar, mentre un open bar con bistrot completa l'offerta nell'area di poppa. Qui vengono serviti snack, caffè e bevande a intervalli estremamente regolari. Il ponte del capitano e il sun deck sovrastante sono in gran parte aperti, mentre la sovrastruttura nella sezione di prua ospita il ponte, la cabina del capitano e l'ufficio a poppa e una palestra per gli ospiti.

A differenza di superyacht di dimensioni simili, come la goletta a tre alberi "Koru" di Jeff Bezos, lunga 127 metri, o il gigantesco "Sailing Yacht A" di 143 metri, che regolano le loro superfici veliche di dimensioni comparabili in modo idraulico e con la semplice pressione di un pulsante, a bordo del "Sea Cloud Spirit" ogni scotta, ogni drizza e le caratteristiche speciali a pieno regime, come la gethaue (drizza per le vele quadre) e le gordings (cima di terzaroli per le vele quadre), vengono azionate manualmente. Questo richiede tempo. L'equipaggio impiega dai 30 ai 45 minuti per issare tutte le 28 vele al vento.

Per garantire che tutto fili liscio a bordo durante le complesse manovre, esistono procedure chiare e una struttura gerarchica. Il capitano decide di salpare e dà l'ordine di salpare al suo nostromo, il comandante di tre alberi e di un equipaggio di 18 marinai. Decide quali vele devono essere issate con quale intensità di vento. Ogni albero, a sua volta, ha un proprio capitano, responsabile dell'esecuzione delle istruzioni.

yacht/seacloudspirit-ship-001_40217cbb1418c4ed8d15f7a8cc9e168b

Dati tecnici del Sea Cloud Spirit

  • Lunghezza su tutto: 138 m
  • Larghezza: 17,20 m
  • Profondità: 5,65 m
  • Spostamento: 4.835 t
  • Navigare con il vento: 4.165 m²
  • Numero di vele: 28
  • Altezza dell'albero principale: 57,90 m
  • Passeggeri: max. 136
  • Equipaggio: 85
  • Cantiere: Factoria Naval Marin, Metalships & Docks
  • Anno di costruzione: 2021

Articoli più letti nella categoria Regata