Solaris Cup 2025Regata dei cantieri navali XXL - 80 yacht su una linea e intorno a molti scogli

Sören Gehlhaus

 · 04.06.2025

L'undicesima edizione della Solaris Cup ha riunito circa 80 equipaggi al largo della Sardegna, che hanno navigato intorno ai segni naturali delle isole di Mortorio e Soffi nel Golfo di Porto Rotondo.
Foto: Studio Borlenghi
L'undicesima edizione della Solaris Cup ha attirato a Porto Rotondo 80 yacht da 37 a 111 piedi e quasi 1.000 partecipanti. Per quattro giorni hanno regatato in tre gruppi al largo della Sardegna e hanno festeggiato insieme a terra.

I Solaristi hanno fatto di meglio e hanno organizzato ancora una volta una delle più grandi regate monomarca del mondo con l'11a Solaris Cup. L'edizione dello scorso anno della Coppa Solaris In occasione del 50° anniversario del cantiere, 85 yacht si sono sfidati tra loro, così nel 2025 sono giunti a Porto Rotondo ben 80 equipaggi Solaris e quasi 1.000 velisti, tra cui dieci partenti tedeschi.

Oltre la linea con 80 yacht

L'edizione di quest'anno della Solaris Cup ha presentato una gamma impressionante di partecipanti. Dal Solaris 37 di dodici metri al Solaris 111 di 33 metri, tutto era rappresentato. Quest'ultimo non ha fatto la sua comparsa sul campo di regata, dove il Solaris 74RS "Good Game" è stato lo starter più lungo. Gli organizzatori hanno diviso la flotta in tre gruppi in base alla lunghezza, ma quest'anno sono partiti tutti insieme: uno spettacolo per i partecipanti e gli spettatori. Su percorsi che ricordano la silhouette di una farfalla e intorno ai punti di riferimento naturali delle isole di Mortorio e Soffi, la gara si è svolta in due giorni nel Golfo di Porto Rotondo.

Gare emozionanti al largo della Sardegna

I venti leggeri hanno messo a dura prova gli equipaggi alla partenza. Nonostante le condizioni difficili, l'intera flotta ha completato un percorso di 13,5 miglia nautiche. Nel Gruppo 0, il Solaris 64RS "Good Game" con Maurizio Bertozzi si è imposto. Il Solaris 55 "Giovi" con Paolo Bastiani al timone ha dominato il Gruppo B, mentre nel Gruppo A il Solaris 42 "Swiss Nautic One" con Martin Gusset ha preso il comando. Sabato le condizioni di navigazione sono state perfette. "Giovi" ha confermato il suo ottimo stato di forma e si è assicurato la vittoria assoluta in termini di tempo calcolato e navigato. Nel Gruppo 0, il Solaris 60 "Crazy Diamond" ha trionfato sotto la guida di Enzo Pelizzaro, mentre nel Gruppo A il Solaris 44 "Pittilanto" con lo skipper Pierpaolo Zani si è assicurato il primo posto.

La prossima Solaris Cup sull'Adriatico

La cerimonia di premiazione e il leggendario crew party con musica dal vivo e DJ set sono stati il gran finale dell'evento. L'atmosfera esuberante si è protratta fino a tarda notte e ha sottolineato lo spirito comunitario che caratterizza la Solaris Cup. Per il cantiere di Aquileia, in Italia, è più di una semplice regata: è un incontro tra armatori, equipaggi e partner appassionati e un inizio simbolico della stagione velica estiva. I Solaristi possono già guardare al prossimo evento: La Solaris Cup torna nell'Adriatico in ottobre. Parallelamente alla famosissima Barcolana si svolgerà la Barcolana Solaris Adriatic Cup 2025, un altro evento di spicco nel calendario della comunità Solaris.

Risultati Solaris Cup 2025:

Gruppo 0:

  1. Crazy Diamond - Solaris 60

Gruppo B:

  1. Giovi - Solaris 55

Gruppo A:

  1. Pittilanto - Solaris 44

Articoli più letti nella categoria Regata