Silverrudder 2025Una regata speciale - per barche speciali

Fabian Boerger

 · 04.09.2025

Silverrudder 2025: una regata speciale - per barche specialiFoto: Claus Nicolajsen/Silverrudder
Lo stretto fairway al largo di Svendborg: è la partenza e l'arrivo del popolare Silverrudder Challenge.
Per molti appassionati di single-handed, la Silverrudder è un evento imperdibile nel calendario delle regate. Altrettanto straordinarie di questa regata non-stop sono alcune delle barche che partecipano all'annuale giro dell'isola danese di Fionia.

Tra sole due settimane, le strette acque al largo di Svendborg saranno ancora una volta affollate: venerdì 19 settembre, la regata Silverrudder partirà da lì per la 19a volta. I partecipanti navigheranno senza sosta intorno alla Fionia, la terza isola più grande della Danimarca, per circa 134 miglia nautiche. Questa regata poco ortodossa ha raggiunto da tempo lo status di culto ed è senza dubbio uno dei più importanti eventi di vela in solitario in Europa.

Il Silverrudder: un evento da inserire nella lista dei preferiti

La combinazione di una sfida sportiva, il formato speciale di una regata non-stop e l'atmosfera familiare rendono l'evento un momento importante ogni anno per molti velisti. Questo evento è ormai nella lista dei desideri di molti. Non c'è quindi da stupirsi se da anni gli ambiti posti di partenza vengono occupati poco dopo l'inizio delle iscrizioni. Quest'anno, secondo gli organizzatori, tutti i posti sono stati esauriti dopo soli 62 minuti.

Tutti i partecipanti della Silverrudder-Challenge di quest'anno, troverete qui.

La regata non solo mette alla prova le abilità veliche dei partecipanti provenienti da 15 nazioni, ma stupisce anche per la varietà delle imbarcazioni che vi partecipano. Quest'anno sono iscritte circa 450 imbarcazioni suddivise in sette gruppi, dai piccoli multiscafi agli yacht a chiglia extra-large. Il campo dei partecipanti spazia dagli yacht classici alle macchine da corsa ultramoderne. Ci sono anche imbarcazioni insolite:

"Ilvy": l'impianto di rottamazione incontra il classico GfK

L'imbarcazione è autocostruita. Paul Schnabel e Antonia Grubert attirano molta attenzione su di sé e sulla loro "Ilvy" nei porti.Foto: Nico KraussL'imbarcazione è autocostruita. Paul Schnabel e Antonia Grubert attirano molta attenzione su di sé e sulla loro "Ilvy" nei porti.

Articoli più letti

1

2

3

L'"Ilvy" di Paul Schnabel è certamente un'imbarcazione particolarmente insolita. Il vistoso armo giallo attirerà l'attenzione non solo nel fiordo di Kiel, ma presto anche a Svendborgsund. La vela del vecchio Maxi 77 è irrigidita da robuste stecche in tubo di alluminio. Su questa barca non si trovano né boma né trinchetta. Secondo gli organizzatori, "Ilvy" è la prima barca con un armo junk a partecipare alla storia della regata.

Per Paul Schnabel, l'attenzione è rivolta alla sfida, non alla classifica. "In questa regata in solitario, sono particolarmente interessato alla maneggevolezza e alla navigazione rilassata che offre il moderno armo a giunca", spiega in un'intervista a YACHT. Schnabel prevede di circumnavigare l'isola in circa 30-40 ore, senza pause e senza dormire. "Penso che sarà piuttosto faticoso, ma anche fantastico", afferma in un post sulla piattaforma Instagram.

Contenuto editoriale consigliatoInstagram

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.

Dati tecnici di "Ilvy":

  • Lunghezza: 7,70 m
  • Larghezza: 2,64 m
  • Peso: circa 2,0 tonnellate
  • Profondità: 1,45 m
  • Lunghezza dell'albero: 10,70 m
  • Larghezza dei pannelli: In basso 1 x 4,9 m; in alto 1,9 x 4,9 m (triangolare)
  • Vele Lugger: 35,0 m²

"Black Maggy": "Vecchio stampo" e annata da ricordare

Wolfram Heibeck ha partecipato molte volte alla Silverrudder. Qui, nel 2024, con la sua "Black Maggy" modificata per la gara.Foto: Claus Nicolajsen/SilverrudderWolfram Heibeck ha partecipato molte volte alla Silverrudder. Qui, nel 2024, con la sua "Black Maggy" modificata per la gara.

Per vincere il Silverrudder nella classe large, Wolfram Heibeck ha sottoposto la sua "Black Maggy" a un restyling radicale nel 2018: ha segato la barca a metà e le ha dato una nuova prua. La versione originale aveva già vinto in modo impressionante la classe media della famosa regata single-handed in Danimarca, ma mancava della lunghezza necessaria per trionfare nella classe grande. Il maestro costruttore di Hooksiel si è quindi messo alla sega e ha tagliato a metà la sua barca. La trasformazione ha portato alla vittoria nella prima classe nel 2021. Anche negli ultimi anni Heibeck è stato più volte sulla linea di partenza.

Dati tecnici di "Black Maggy":

  • Lunghezza del busto: 12,14 m
  • Lunghezza della linea di galleggiamento: 11,80 m
  • Larghezza: 3,93 m
  • Peso: 3,2 t
  • Ballast/proporzione: 0,7 t/22 %
  • Superficie velica in funzione del vento: 72,5 m2
  • Capacità di carico delle vele: 5,8
  • Gennaker/Codice Zero (massimo ciascuno): 158/84 m2

"Gloria": tra moderno e classico

Anche gioielli come "Gloria" di Peter Kohlhoff faranno parte del Silverrudder.Foto: Claus Nicolajsen/SilverrudderAnche gioielli come "Gloria" di Peter Kohlhoff faranno parte del Silverrudder.

Non è la prima volta che lo skipper Peter Kohlhoff regata con la sua "Gloria" di dodici metri a Svendborg. Questo modello unico retrò ha già partecipato alla regata nel 2024. Lo yacht, progettato da Horst Stichnoth e costruito dal cantiere Wegmann, colpisce per le sue linee classiche e le sue caratteristiche di navigazione sportiva e moderna. L'imbarcazione, utilizzata principalmente per la crociera, mostra i suoi punti di forza soprattutto su percorsi accidentati, grazie al grande gennaker.

Dati tecnici:

  • Design: Horst Stichnoth
  • Cantiere: L. Wegmann
  • Lüa: 11,99 m
  • Larghezza: 3,85 m
  • Profondità: 2,45 m
  • Spostamento: 6,7 t
  • Zavorra (acqua): 2,0 t
  • Grande: 60 m²
  • Fock: 31 m²
  • Gennaker: 185 m²

Ulteriori informazioni sulla Silverrudder Challenge:

  • Mercoledì e giovedì, 17 e 18 settembre, il Controlli di sicurezza invece.
  • Giovedì è il Riunione degli skipper seguita da una cena insieme.
  • Inizio è venerdì 19 settembre. A partire dalle 10.00, ogni mezz'ora partirà uno dei sette gruppi. Iniziano le piccole imbarcazioni a chiglia. L'ultimo gruppo di grandi multiscafi seguirà intorno alle 13.00.
  • Sabato mattina il la prima barca che rientra in porto atteso.
  • Domenica, alle ore 12.00, è il Scadenza per i partecipanti.
La rotta intorno alla Fionia promette entrambe le cose: navigazione sicura e sfida alla navigazione. Mentre il Mare del Sud danese a sud è attraente con le sue baie riparate, può diventare turbolento nelle Sunden e Belten a causa del traffico e delle correnti.Fonte: YACHTLa rotta intorno alla Fionia promette entrambe le cose: navigazione sicura e sfida alla navigazione. Mentre il Mare del Sud danese a sud è attraente con le sue baie riparate, può diventare turbolento nelle Sunden e Belten a causa del traffico e delle correnti.

Ulteriori informazioni troverete qui sul sito web dell'organizzatore.


Articoli più letti nella categoria Regata