La grande tempesta sta arrivando. Alla fine della giornata, c'erano tutte le indicazioni che tutti i solisti ancora in mare con il Mini-Transat di La Boulangère sarebbero riusciti a raggiungere un porto - o a farlo nelle prossime ore. Tuttavia, la domanda più importante rimaneva quella di sabato mattina: ce la faranno davvero tutti in tempo prima che la tempesta colpisca la costa portoghese con enorme forza nelle prossime ore?
Inizialmente è stato difficile ottenere informazioni dirette dai velisti stessi. Avevano consegnato i loro telefoni cellulari prima della regata e non li avevano pronti immediatamente all'arrivo nei porti. Gli organizzatori avevano annunciato che avrebbero restituito i cellulari ai proprietari secondo un "piano di emergenza".
Ed è quello che è successo: Dopo essersi consultati con gli organizzatori, la direzione di gara ha deciso di abbandonare e annullare la prima tappa di giovedì (26 settembre) a causa dell'avvicinarsi della tempesta ex-tropicale Gabriele, che si stava dirigendo verso il continente europeo. Cliccare qui per il primo rapporto. I solisti sono stati informati dell'annullamento durante la regata da Les Sables-d'Olonne a Santa Cruz de La Palma tramite tracker e dagli equipaggi delle barche d'appoggio.
Il direttore di gara Denis Hugues aveva detto: "Altrimenti li avremmo mandati a morire". E anche questo: "L'obiettivo è che tutti siano al sicuro entro sabato mattina". I Miniatori hanno iniziato a fuggire dall'avvicinarsi dell'uragano di forza 4, che gli esperti hanno paragonato all'uragano Ciarán, che due anni prima aveva spazzato l'Europa occidentale, mietendo vittime e causando enormi danni.
Solo i due proto-solisti di punta, Benoït Marie ("Nicomatic - Petit Bateau") e Alexandre Demange ("DMG Mori Sailing Academy 2"), avevano deciso di continuare la loro rotta a causa della loro posizione già a sud. Le previsioni dicevano che, nonostante il forte maltempo, avrebbero potuto evitare il centro della tempesta se avessero continuato a navigare. Sabato mattina avevano ancora circa 350 miglia nautiche da percorrere.
L'esperto meteo Sebastian Wache aveva già dato un'anteprima delle condizioni di questo sabato venerdì e le aveva anche criticate: "Onestamente non so come faranno alcune delle persone là fuori, perché al momento alcune di loro non stanno andando oltre i 5 nodi. Speriamo che vada bene per tutti! Horta, nelle Azzorre, ha misurato una raffica di 154 km/h questa mattina! Non è un buon segno per gli organizzatori, a dire il vero! Ci sono state molte discussioni all'epoca (2021) con la tempesta che ha investito Melwin Fink".
Quattro anni fa, gli organizzatori della Mini-Transat avevano consigliato ai partecipanti di rifugiarsi nei porti durante la prima tappa, viste le condizioni di tempesta. All'epoca, tuttavia, la tappa non fu ufficialmente cancellata immediatamente. Melwin Fink, che nel 2021 aveva solo 19 anni, ha continuato la tappa, ha vinto ed è salito sul terzo gradino del podio nella classifica finale. Anche quattro velisti proto sono rimasti in gara.
Forse dovremmo considerare di rimandare il lancio a un periodo dell'anno meno tempestoso". Sebastian Wache
Sabato mattina, era ancora una lista di mini-transat con 72 imbarcazioni arrivate in diversi porti può essere consultata sulla homepage degli organizzatori. Ciò significa che c'erano ancora più di una dozzina di Mini in mare. Verso le 10 del mattino, il tracking dei prototipi mostrava che "solo" Louis Hulet su "James Caird" aveva ancora qualche miglio nautico da percorrere per raggiungere Vigo, così come Thomas Jouans su "Minimoana" e Timothée Villain-Amirat su "Speedy Maltese".
In linea con la flotta più numerosa, c'erano anche più barche in mare tra i velisti di serie. Secondo l'ultimo elenco pubblicato, Hendrik Lenz era già arrivato a Cascais venerdì con "Monoka". Sono arrivati anche il franco-tedesco Victor David ("Ich bin ein Solitaire") e Thiemo Huuk ("Europe"). È arrivato in porto anche il proto-velista svizzero Felix Oberle su "Big Bounce - Beltrona", che secondo il tracking ha cercato riparo nella baia di Portimão. Gli organizzatori hanno annunciato ulteriori aggiornamenti man mano che la tempesta si avvicina alla costa. Cliccare qui per il monitoraggio dei mini-transat in corso.
È ancora visibile in mare il Raison 22 "DMG Mori Sailing Academy 1", che sarà colpito dalla tempesta nelle prossime ore a circa 90 miglia nautiche a ovest di Vigo. Tuttavia, senza il suo skipper giapponese Hajime Kokumai. Il solista, in stato di shock, è stato soccorso dall'equipaggio del cargo "Joe" il 24 settembre.
L'Hajime Kokumai era nella top ten della flotta di prototipi quando si scontrò con un oggetto sconosciuto al largo delle coste del Portogallo. La chiglia si era spostata a causa dell'impatto. Questo ha causato una grossa falla. L'MRCC di Lisbona ha coordinato le operazioni di salvataggio.