Elettronica di navigazioneVakaros per una partenza perfetta

Michael Rinck

 · 27.02.2025

Lo strumento da regata Vakaros è ideale anche per le piccole imbarcazioni che non dispongono di un sistema di alimentazione e di strumenti a bordo. Oltre alla rotta e alla velocità a terra, è in grado di offrire anche funzioni di regata
L'Atlante Vakaros è uno strumento compatto e multifunzionale per i velisti in regata. Offre dati precisi sulle imbarcazioni e un'ampia gamma di informazioni sulla navigazione. Esistono due versioni per le diverse regole di classe.

Il Vakaros Atlas è uno strumento da regata ad alte prestazioni per velisti ambiziosi. Combina dati GPS precisi con ampie funzioni di navigazione in un alloggiamento compatto. Il produttore offre due versioni: L'Atlas 2 con una gamma completa di funzioni e l'Atlas Edge con funzioni limitate per l'uso in classe.

Il funzionamento avviene tramite un touchscreen. Il display dell'Atlas 2 può essere configurato liberamente per mostrare i dati desiderati nel modo migliore. I velisti possono passare da un layout all'altro per la partenza, la bolina o il sottovento. Il display dell'Atlas Edge, invece, è limitato alle informazioni conformi alle regole della classe.

Perfezione della partenza e analisi della gara

Le funzioni di partenza dell'Atlas 2 sono particolarmente utili per i regatanti: calcola con precisione la distanza e il tempo per raggiungere la linea di partenza. La barra LED segnala visivamente se si sta partendo troppo presto o troppo tardi. Durante la regata, i dati visualizzati aiutano a prendere decisioni tattiche come le manovre di bordeggio o le linee di bordo.

La registrazione dei dati consente un'analisi dettagliata dopo la gara. I velisti possono valutare le loro prestazioni e identificare il potenziale di ottimizzazione. L'interfaccia Bluetooth dell'Atlas 2 consente inoltre di integrare sensori esterni per il vento, la profondità o la velocità dell'imbarcazione.

Differenze tra Atlas 2 ed Edge di Vakaro

Entrambe le versioni Atlas sono dotate di un sensore GPS da 25 Hz per un posizionamento di alta precisione. Pesano 175 g e misurano 115 x 88 x 15 mm. La batteria ricaricabile integrata consente un'autonomia fino a 100 ore. Grazie alla funzione di ricarica wireless e al supporto in dotazione, il dispositivo può essere posizionato a bordo in modo flessibile.

Entrambe le versioni mostrano la rotta della bussola magnetica, la velocità sul terreno (SOG), possono registrare i dati di navigazione e impostare le regole di classe. L'Atlas 2 offre anche la possibilità di integrare sensori via Bluetooth, una funzione di linea di partenza con distanza e tempo dalla linea e una retroilluminazione.

Grazie alla batteria al litio integrata con una capacità di 4600 milliampereora, dovrebbe essere possibile un'autonomia di 100 ore o più. Entrambi gli strumenti da regata Vakaros possono essere ricaricati anche in modalità wireless.

Le differenze funzionali si riflettono anche nel prezzo

Rispetto alle app per smartphone, l'Atlas offre una precisione e un'affidabilità nettamente superiori. Il design robusto e la lunga durata della batteria lo rendono più adatto all'uso quotidiano rispetto ai dispositivi mobili sensibili. Rispetto ai sistemi di bordo installati in modo permanente, il sistema è più flessibile e facile da installare in un secondo momento. Inoltre, il display dell'Atlas dovrebbe rimanere facilmente leggibile anche in piena luce solare.

Con un prezzo di 749 euro, l'Atlas Edge è l'opzione più economica per i velisti che hanno bisogno di uno strumento conforme alle regole per le classi standardizzate. L'Atlas 2 costa molto di più, 1099 euro, ma offre una gamma completa di funzioni per i velisti ambiziosi che partecipano alle regate.


Articoli più letti nella categoria Attrezzatura