Lars Bolle
· 02.07.2025
Gli organizzatori della Course des Caps hanno annunciato una modifica al percorso della regata intorno alle isole britanniche. Il percorso originariamente previsto è stato accorciato di 220 miglia nautiche, spostando l'arrivo delle barche migliori in avanti di circa dodici ore. Invece di come originariamente previsto Uscendo da Stack, il punto più settentrionale dell'arcipelago delle Shetland, il nuovo percorso conduce ora intorno alle isole di Papa Westray e Ronalsay, a nord delle Orcadi. Questa modifica riduce la distanza complessiva di circa 220 miglia nautiche.
Il motivo di questo cambio di rotta dell'ultimo minuto risiede nella programmazione: a causa della calma iniziale, l'orario di arrivo previsto è stato allungato. In seguito all'accorciamento, l'arrivo delle prime barche nel porto di Boulogne-sur-Mer è previsto per sabato pomeriggio anziché per la notte successiva. Ciò consente di far coincidere l'arrivo con quello dei professionisti del Tour de France a Boulogne-sur-Mer. Gli organizzatori sperano che questo doppio evento sportivo offra uno spettacolo speciale per gli spettatori e i media.
Nella regata in corso, Malizia - Seaexplorer con lo skipper britannico Will Harris e il suo equipaggio si trova al quinto posto. In testa al campo di regata si è sviluppato un appassionante duello: Lo skipper britannico Sam Goodchild è in testa alla gara con "Macif", seguito dall'ex navigatore di "Malizia", il francese Nicolas Lunven su "Holcim - PRB" (+ 19 nm). La nave gemella con Elodie Bonafour è molto vicina. (+ 22,8 nm). L'imbarcazione di Boris Herrmann è già più indietro rispetto a ieri, con "Malizia - Seaexplorer", con lo skipper Will Harris, a quasi 50 miglia nautiche dal leader.
Finora la regata è stata caratterizzata da condizioni mutevoli. Dopo un inizio lento con venti instabili e numerose manovre tattiche, le prime barche hanno raggiunto il leggendario scoglio del Fastnet mercoledì sera. Da lì, si dirigeranno ora verso il nord della Scozia con vento sempre più forte. Le previsioni meteo promettono condizioni ideali per gli yacht Imoca, con una corrente da sud-ovest e venti da 20 a 25 nodi.
Sam Goodchild, attualmente in testa, prevede una regata interessante per i prossimi giorni: "Il lungo tratto tra l'Irlanda nord-occidentale e la Scozia promette di essere molto veloce, ma anche più favorevole per alcune barche come 'Malizia - Seaexplorer' e altre che probabilmente torneranno forti". Questa valutazione fa sperare in un finale emozionante, in cui le attuali classifiche potrebbero essere nuovamente scosse.
Fabrice Amedeo, skipper di "FDJ United - Wewise", è stato costretto ad abbandonare la regata e sta rientrando in Bretagna. Amedeo ha spiegato la sua decisione con le condizioni di navigazione lenta dei primi tre giorni, che hanno reso impossibile rispettare la scadenza del 6 luglio. Ha sottolineato che il 2025 era per lui un anno di transizione, durante il quale voleva costruire un progetto per la Vendée Globe 2028. Per non compromettere questi piani futuri, ha deciso di ritirarsi dalla regata in corso.