Campionato del mondo J/70La prima donna campione del mondo - Laura Grondin vince l'oro

Tatjana Pokorny

 · 03.11.2025

Con 71 partenti come prima di Buenos Aires, le file di partenza sono lunghe...
Foto: YCA/Matias Capizzano
Cinque giorni, dieci regate, un'orgogliosa campionessa del mondo e il suo team del New York Yacht Club: al Campionato del Mondo J/70 in Argentina, un timoniere donna ha vinto il titolo per la prima volta nella storia della classe. Laura Grondin ha guidato il suo team con il mentore SailGP alla vittoria contro alcuni dei pesi massimi della vela internazionale.

La decisione è stata presa solo l'ultimo giorno: 71 equipaggi provenienti da 16 paesi si sono schierati nella zona del campionato mondiale argentino di Buenos Aires per determinare i loro campioni. Laura Grondin aveva già detto all'inizio della settimana in un'intervista all'associazione di classe: "Sono qui per vincere. Una volta qualcuno mi ha chiesto se il mio obiettivo fosse quello di battere le altre donne. Ho risposto: 'Voglio batterle tutte! È proprio così".

Dieci gare, dieci vincitori diversi

Ma non è stato facile. A riprova dell'alto livello della competizione, le dieci gare sono state vinte ogni volta da una squadra diversa. Nessuna squadra è riuscita a vincere più di una gara. Anche la lista degli equipaggi è stata promettente: medaglie olimpiche, partecipanti alle Olimpiadi, ex campioni del mondo J/70, leggende della Coppa America, atleti della SailGP, campioni TP52 e una serie di forti giocatori di Corinthian hanno composto una flotta forte e molto varia.

Le squadre qualificate provenivano da Argentina, Australia, Bermuda, Brasile, Cile, Cina, Gran Bretagna, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Uruguay e Stati Uniti. Con Kai-Uwe Hollweg (SKWB), Magnus Simon, Tom Heinrich e Albert Gerstmair, c'era anche un ambizioso quartetto tedesco al via, che però si è dovuto accontentare del 44° posto nella classifica finale di questo incontro al vertice.

Laura Grondin ha gareggiato per il titolo con il suo tattico e timoniere SailGP Taylor Canfield, l'ormai affermato difensore del titolo australiano Edward Hackney, l'allenatore Robby Bisi e il marito Rick Grondin. Durante la cerimonia di premiazione, Laura Grondin ha presentato in dettaglio ogni membro dell'equipaggio e ha ringraziato Taylor Canfield "per aver creduto in me per cinque anni e per avermi insegnato tutto".

Taylor Canfield: ultimo nel SailGP, primo nel Campionato del Mondo J/70

Canfield ha quindi avuto molto più successo come allenatore di J/70 che come timoniere del team statunitense in questa stagione non del tutto fortunata del SailGP. Dopo una serie di incidenti e battute d'arresto, gli americani finiranno sicuramente la stagione all'ultimo posto e forse anche con meno punti. Per uscire dalla zona rossa devono ancora eliminarne quattro nella finale di Abu Dhabi a fine novembre.

Il titolo di Campione del Mondo vinto da Taylor Canfield lo scorso fine settimana potrebbe essere stato la cosa giusta per lenire le sue ferite. Il Campionato del Mondo J/70 è stato deciso solo nell'ultima regata. Il campione del mondo TP52 Guille Parada, che aveva guidato il britannico "Gladiator" alla vittoria del campionato del mondo e che quest'anno è stato responsabile della tattica sul TP52 dell'armatore Tony Langley, e il suo team argentino non sono riusciti a superare Laura Grondin, che ha chiuso al quarto posto.

Le stelle olimpiche Lijia Xu e Giulia Conti in azione nei J/70

Con 88 punti netti, Laura Grondin e il suo equipaggio su "Dark Energy" hanno battuto il team Parada su "Nildo" (92 punti). Il bronzo mondiale è andato ai brasiliani di Bruno Bethlem su "Areté" (94 punti). Oltre a Grondin, non c'erano molti timonieri donna al via, ma alcuni molto interessanti: la vincitrice della Coppa America femminile Giulia Conti ha navigato con il team italiano di Mauro Reversi su "Jourve" - gli azzurri hanno navigato fino al 16° posto.

La due volte medaglia olimpica Lijia Xu, nata a Shanghai, si è classificata al 59° posto con la sua squadra. La 38enne campionessa olimpica 2012 nel Laser Radial ha studiato giornalismo ed è anche commentatrice regolare dei principali eventi velici.

Anche il due volte campione del mondo J/70 Peter Duncan è andato nuovamente all'attacco prima di Buenos Aires, ma quest'anno non è riuscito ad andare oltre il decimo posto nel primo Campionato del Mondo J/70 disputato in Sud America con un equipaggio di prim'ordine. Clicca qui per i risultati del Campionato del Mondo J/70 2025.

Il campione del mondo J/70 spera in un maggior numero di donne

Una felicissima Laura Grondin ha dichiarato dopo la finale: "Sono assolutamente entusiasta di essere la prima donna a vincere questo titolo. E spero che ne seguano molti altri. Spero che questo sia solo l'inizio. C'erano cinque timonieri donna a questo evento, il che è notevole, ma ce ne vogliono ancora di più".

RATING_THUMBS_HEADLINE
A tutte le donne che hanno gareggiato su una barca: Tanto di cappello. Continuate a lavorare bene!". Laura Grondin

I nuovi campioni del mondo della divisione Corinthian, provenienti dal Cile, hanno offerto una storia familiare particolarmente bella a questo Campionato del Mondo J/70: Andrés Ducasse ha navigato con i suoi quattro figli fino alla corona del Campionato del Mondo Corinthian al 21° posto. Il quinto figlio ha fatto da allenatore. "Come padre di questi bambini, sono grato a Dio, grato alla vela e grato di aver insegnato ai miei figli a navigare e di averli visti diventare eccellenti velisti. Soprattutto, ringrazio i miei figli per l'opportunità di gareggiare al loro fianco", ha dichiarato l'orgoglioso padre Ducasse. "Abbiamo partecipato a cinque campionati mondiali e a molti campionati sudamericani, e questo è stato il meglio organizzato di tutti".

Articoli più letti

1

2

3

Articoli più letti nella categoria Regata