Che i neozelandesi e gli inglesi avrebbero continuato la loro collaborazione nella 38a America's Cup (AC38) dopo la loro co-produzione era già chiaro, anche senza una conferma ufficiale al termine della 37a America's Cup. Ora è arrivato l'impegno pubblico dei vecchi e nuovi difensori della Coppa nei confronti del loro Challenger of Record britannico - il vecchio e nuovo "negoziatore" dalla parte degli sfidanti.
In un comunicato si legge: "Il Royal New Zealand Yacht Squadron (RNZYS) ed Emirates Team New Zealand sono lieti di confermare che il RNZYS ha accettato la sfida per la 38a America's Cup (AC38) da parte del Royal Yacht Squadron Limited, rappresentato da Ineos Britannia, che agirà come Challenger of Record per l'AC38". Le parti stanno già lavorando insieme per preparare la strada alla 38a America's Cup, sulla scia del successo della 37a America's Cup Louis Vuitton del 2024".
Alla faccia delle intenzioni di kiwi e inglesi. Il Commodoro del RNZYS, Gillian Williams, ha dichiarato. "È fantastico che il RYS sia di nuovo coinvolto, poiché è stato il primo yacht club a consegnare questo trofeo oltre 173 anni fa, stabilendo l'eredità dell'America's Cup. Insieme a Emirates Team New Zealand, non vediamo l'ora di costruire sulle basi già solide create dalla collaborazione alla 37a America's Cup. E continueremo a lavorare con loro sui dettagli del prossimo evento".
Questo per quanto riguarda la premessa di base del nuovo ciclo dell'America's Cup. È stato deciso che l'AC38 sarà un evento con più challenger. I seguenti punti sono già stati concordati tra il Defender e il Challenger of Record:
Il Defender e il Challenger of Record hanno concordato di "esaminare e, se necessario, attuare ulteriori misure ragionevoli per ridurre i costi". Queste misure includono limiti massimi per i budget e le emissioni di CO₂. L'intenzione è di aumentare il numero di pre-regate per consentire regate più regolari con un mix di AC40 e AC75 durante il 38° ciclo dell'America's Cup. Per le regate AC40 e AC75 saranno presi in considerazione sia i formati di flotta che di match race.
Sia i Defenders che il Challenger of Record vogliono continuare e sviluppare ulteriormente i formati della Coppa America femminile e giovanile. Tuttavia, le risposte alle domande chiave che circondano la 38a America's Cup tarderanno ad arrivare, come segnala l'attuale comunicato: "Ulteriori dettagli sul programma previsto, sulla sede e sulle questioni correlate saranno annunciati a tempo debito".
Secondo le dichiarazioni unanimi rilasciate subito dopo la fine della 37a America's Cup, è certo che la prima edizione della Coppa a Barcellona non verrà continuata. Non è ancora stato deciso se l'America's Cup continuerà in un altro porto europeo, ad Auckland, a Jeddah o addirittura con una combinazione di più sedi.
I team al potere stanno pensando a come mobilitare più nazioni per l'America's Cup. Rispetto alla VelaGP con le attuali undici nazioni o anche con quella che un tempo era molto francese Vendée Globe Con undici nazioni rappresentate nella decima edizione, la 37a America's Cup ha attirato solo cinque sfidanti ai difensori della Nuova Zelanda. Nel 2007, invece, erano undici le nazioni presenti alla celebre 32a America's Cup di Valencia.
Bertie Bicket, presidente del nuovo Royal Yacht Squadron Ltd, ha dichiarato: "Siamo determinati a lavorare con il Defender per concordare un protocollo volto a incoraggiare un maggior numero di paesi partecipanti al Challenger e a promuovere e far crescere ulteriormente sia la Women's Cup che la Youth America's Cup".
Il direttore d'orchestra della New Zealand's Cup, Grant Dalton, ha commentato: "La 38a America's Cup è iniziata nel momento in cui il team ha tagliato il traguardo a Barcellona il 19 ottobre. È molto emozionante continuare la continuità con Ineos Britannia come Challenger of Record per far crescere l'America's Cup a livello globale. La terza generazione dell'AC75 e l'impareggiabile portata della Louis Vuitton 37th America's Cup a Barcellona saranno di grande beneficio per questo evento sportivo unico e non vediamo l'ora di annunciare ulteriori piani a tempo debito."
Anche Sir Ben Ainslie, Chief Executive di Ineos Britannia, ha voluto commentare il lancio ufficiale della nuova Coppa: "La 37a America's Cup è stata un grande successo sia in acqua che fuori, dimostrando il valore unico dell'America's Cup come evento sportivo globale. Non vediamo l'ora di supportare Defender nello sviluppo della continua crescita della Coppa per l'AC38 e per il futuro".