DanimarcaInizia la ristrutturazione del porto storico di Christiansø

Jill Grigoleit

 · 23.04.2025

Danimarca: inizia la ristrutturazione del porto storico di ChristiansøFoto: Christian Tiedt
L'idilliaco porto dell'isola danese di Christiansø è in fase di ristrutturazione.
Il porto dell'isola danese di Christiansø è in fase di ristrutturazione. Nelle prossime due stagioni, i posti barca disponibili per i velisti saranno limitati. I lavori di ristrutturazione hanno lo scopo di garantire il futuro di questa struttura portuale che ha più di 340 anni.

L'isola del Mar Baltico a nord-est di Bornholm sta affrontando un progetto mastodontico: lo storico porto naturale tra l'isola principale di Christiansø e Frederiksø verrà completamente rinnovato. I lavori sono già iniziati e dovrebbero durare fino alla seconda metà del 2026. I naviganti devono essere preparati a subire notevoli restrizioni durante i lavori di ristrutturazione. Gli ormeggi disponibili per le imbarcazioni da diporto saranno limitati.


Consigli di navigazione per la zona:


Smontaggio e ricostruzione meticolosi

La ristrutturazione del porto, che ha più di 340 anni, viene eseguita con la massima cura. Ogni singola pietra dei vecchi moli viene numerata, contrassegnata e stoccata temporaneamente. Le assi di legno marce al di sotto della linea di galleggiamento vengono poi sostituite con legno di quercia nuovo. A tal fine si utilizza il cosiddetto rovere di flotta, che ha un'età compresa tra i 120 e i 210 anni. Il legno di quercia di questa categoria di età è particolarmente adatto all'uso a lungo termine sott'acqua. Durante la ricostruzione del porto, viene prestata una cura meticolosa per garantire che ogni pietra sia collocata esattamente nella sua posizione originale e con la stessa angolazione. Questo approccio meticoloso ha lo scopo di garantire che il porto mantenga il suo aspetto storico al termine dei lavori.

Restrizioni per i marinai

Al momento, il pontone di lavoro non costituisce un grosso ostacolo alle operazioni. Ma Søren Thiim Andersen, direttore delle Isole Ertholmene, a cui Christiansø appartiene, avverte: "Tra circa un mese sarà spostato nell'altra parte del porto, dove normalmente ormeggiano le imbarcazioni da diporto. Di conseguenza, quest'anno il numero di posti barca per gli yacht sarà fortemente limitato". Questa restrizione colpirà duramente il popolare porto dell'isola. Secondo i dati ufficiali, ogni anno circa 2.000 velisti visitano Christiansø con le loro barche. Il porto è accessibile sia da nord che da sud con qualsiasi condizione meteorologica, il che lo rende uno scalo popolare nella regione.

Sfide tecniche e tempistiche

I lavori di ristrutturazione rappresentano una sfida speciale per l'appaltatore MT Højgaard. Il project manager Thomas Mathiasson spiega: "È un progetto di ampio respiro e un po' diverso da quello a cui siamo abituati. Ma è emozionante e ha senso quando si lavora in un luogo storico come Christiansø". Un enorme pontone da lavoro è stato trainato a Christiansø per i lavori. Gli specialisti stanno lavorando su di esso con gru ed escavatori per salvare il porto secolare dal degrado. La ristrutturazione durerà un anno e mezzo e dovrebbe essere completata nella seconda metà del 2026.

Uno sguardo al futuro

Nonostante le restrizioni temporanee, gli isolani sono ottimisti per il futuro. Non vedono l'ora che il loro porto risplenda in un nuovo splendore, esattamente come appare ora, ma in una versione modernizzata e più stabile. L'attenta ristrutturazione garantirà la conservazione del carattere storico del porto, assicurandone al contempo la funzionalità e la sicurezza per le generazioni a venire. Per i marinai e i visitatori, ciò significa che, una volta terminati i lavori, potranno ammirare un porto completamente rinnovato e dall'aspetto immutato.

Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi