Il cantiere, che non ha mai perso di vista il settore delle piccole imbarcazioni da crociera nonostante l'espansione della linea di prodotti fino a 53 piedi, con il nuovo Sunbeam 22.1 punta a conquistare sia i velisti da crociera che quelli da regata, sottolineando anche la rimorchiabilità con un peso ridotto di 1,2 tonnellate. Questo aspetto è sottolineato anche dal dispositivo di posa dell'albero. La barca è lunga 6,70 metri e larga 2,45 metri.
È previsto un armo a corrente di montagna (senza paterazzo) con una randa di 17,5 metri quadrati e un genoa di nove metri quadrati. Il pozzetto sarà ampio, con una lunghezza di due metri. Il pacchetto standard comprende un pulpito di prua e di poppa, un parapetto e una scala da bagno, oltre a due winch self-tailing. Il timone è pre-bilanciato e girevole con un design bionico. L'imbarcazione diventa un centro tavola con corpo di zavorra e asse centrale girevole. Il motore fuoribordo può essere tirato fuori dall'acqua su una guida e spostato in uno spazio di stivaggio nel pozzetto senza dover essere smontato.
L'interno dello scafo, particolarmente voluminoso nella zona di prua, è dotato di una cuccetta doppia di serie, con altre due cuccette disponibili come opzione. Il Sunbeam 22.1 sarà disponibile da aprile 2016. Il prezzo sarà di 39.666 euro con "equipaggiamento completo" (secondo il cantiere).
Ulteriori piani e informazioni saranno forniti dal Cantiere navale sarà presentata alla mostra interna di Mattsee, vicino a Salisburgo, questo fine settimana. Naturalmente saranno esposti anche tutti i modelli attuali. Il programma di presentazioni: assetto delle vele (Raudaschl), elettronica (Mastervolt) e il Sunbeam 401 illustreranno il percorso dall'idea alla nomina a yacht europeo dell'anno. Presenti anche i fornitori Raymarine, Aquamot E-Motors, Nautisattler e il dipartimento di merchandising interno. Il reparto assistenza sarà aperto e saranno esposte anche alcune imbarcazioni usate.