Piccole imbarcazioni da crocieraIngresso accessibile - quattro mini tourer a confronto

Michael Rinck

 · 28.08.2022

Piccole imbarcazioni da crociera: ingresso accessibile - quattro mini tourer a confrontoFoto: YACHT/Jozef Kubica
Test drive per quattro persone: Davanti allo Yachtwelt Weiße Wiek c'erano le condizioni ideali per il giro di prova
Sartiame semplice e divertimento a vela come su un gommone, ma comfort abitativo di base e sicurezza in caso di capovolgimento: la classe dei piccoli cruiser intorno ai sei metri è estremamente versatile. Il confronto

In questo rapporto di prova:

Il segmento di lunghezza dello scafo di 19 piedi offre un mix entusiasmante di dinghy e piccole imbarcazioni da crociera. Le barche sono facili da rimorchiare, consentendo una scelta flessibile dell'area di navigazione, e il trasporto su strada è un'opzione interessante anche in termini di prezzo, in quanto i costi per il rimessaggio invernale e l'ormeggio possono essere eliminati se si dispone di un parcheggio privato. Le barche sono pronte a navigare molto rapidamente e sono facili da manovrare senza motore o con una sola mano. Possono anche raggiungere la spiaggia grazie al pescaggio variabile. Anche se la cabina non offre quasi nessun comfort, è sufficiente per distendersi e passare la notte. Queste barche offrono quindi un comfort abitativo rudimentale, ma si lasciano alle spalle yacht molto più grandi quando sono a vela, al più tardi quando iniziano a planare, e offrono un semplice divertimento a vela. A seconda dell'utilizzo, si possono definire dayailer, derive da turismo, piccoli cruiser o micro cruiser.

Le dimensioni dell'imbarcazione non sono nuove, ma presentano molti vantaggi utili: Si possono esplorare le zone interne e costiere della propria zona, ma anche quelle più lontane. Questo è pratico in tempi in cui gli ormeggi scarseggiano. Se avete bisogno di un ormeggio permanente, è più facile e più economico trovarlo con una piccola barca. In alcune vie d'acqua interne, anche queste sono di dimensioni limitate. Se la barca viene utilizzata più che altro per una gita dopo il lavoro, il dayailer sarà pronto più rapidamente.

Articoli più letti

1

2

3

Un piccolo motore fuoribordo elettrico è sufficiente come propulsore ausiliario, ma è possibile anche farne a meno, in quanto le barche possono essere manovrate in spazi ristretti anche a vela, proprio come un gommone. Infine, ma non meno importante, il prezzo di acquisto più basso rispetto ai grandi yacht da crociera rende i piccoli cruiser estremamente attraenti. Sono stati testati non solo i nuovi modelli, ma anche le barche a vela attualmente disponibili sul mercato, anche se di vecchia concezione.


Presentazione dei quattro piccoli incrociatori

Beneteau First 18: Racer dalla Slovenia

Quattro barche sono arrivate a Boltenhagen allo Yachtwelt Weiße Wiek per il test comparativo: Il Beneteau First 18 è stato costruito da Seascape in Slovenia dal 2010 ed è stato offerto invariato come First 18 SE dopo l'acquisizione da parte del cantiere francese. E questo è un bene, perché la classe standardizzata viene utilizzata attivamente per le regate. Il piccolo cruiser è molto semplice e lineare e ha un potenziale di velocità elevato, soprattutto quando si naviga sottovento con un gennaker. Ma non saranno solo i regatanti a divertirsi con il piccolo First, perché la barca è ideale anche per una gita pomeridiana o addirittura per una crociera di più giorni. Le manovre del gennaker sono facilitate dalla tromba di monte. Nel nord della Germania, l'imbarcazione è venduta da Oleu Watersports a Heiligenhafen, da cui proviene la nostra barca di prova. Anche Enjoy Yachting di Seelze, vicino ad Hannover, è un rivenditore Beneteau.


Lis 6.0: Evergreen dalla Germania

Il Lis ha uno specchio di poppa chiuso. Ci si siede su delle ammaccature che sono racchiuse da una mastra. Questa a sua volta è troppo stretta per sedersi
Foto: YACHT: Jozef Kubica

Il Lis 6.0 è stato costruito da Gade Bootsbau dal 2016 ed è stato progettato come ulteriore sviluppo del gommone Lis per celebrare il 50° anniversario dell'azienda. Il Lis è disponibile in tre versioni: come gommone con solo un piccolo spazio di stivaggio a prua e come gommone da crociera Lis con una cabina di scivolamento. Nella famiglia Lis, lo scafo è stato allargato e leggermente rialzato per aumentare lo spazio interno. Le barche sono state vendute con grande successo per cinque decenni, con circa 1.600 esemplari costruiti. Il Lis 6.0 è stato ulteriormente sviluppato a partire dal progetto già collaudato. Lo scafo è stato allungato di un metro e anche il pozzetto e la sovrastruttura sono stati ridisegnati. Questa versione non è ancora stata testata da YACHT. Con un peso di 420 chilogrammi, il Lis 6.0 è la barca più leggera e dal prezzo più interessante del test.


Sailart 19: Daysailer di una cooperativa tedesco-polacca

Il Sailart offre due posizioni di seduta: in basso sul gommone e in alto sul ponte di corsa, che si estende a poppa. La fettuccia nella parte posteriore fornisce un supporto
Foto: Jozef Kubica

Il Sailart 19 è in circolazione dal 2016, è stato creato come complemento del Sailart 20 e si rivolge a un pubblico che naviga con un numero minore di tour ma che intraprende gite giornaliere più brevi. Il cantiere di Erftstadt fa produrre gli scafi in Polonia ed è noto per gli elevati standard qualitativi e le soluzioni dettagliate di successo. Il 19 è l'imbarcazione con gli interni più grandi nel campo di prova, ma anche la più larga e pesante del confronto.


L'XP 19: a mano singola, dalla Slovenia

Disposizione simile a quella del First: Sull'XP 19 ci si siede sul ponte di corsa esteso. Il pozzetto offre molto spazio

L'XP 19 è il progetto più recente (2020). È il progetto di Andreas Budde, appassionato velista di microtonnage, ed è ottimizzato per la navigazione in solitario. Per questo motivo il gennaker non è previsto. Le crocette, quasi neutre e meno arretrate, hanno lo scopo di mantenere il profilo della randa anche con venti da sala e di essere meno influenzate da sartie e crocette. L'XP ha bisogno di un paterazzo per questo. È costruita in Slovenia.


Cifre chiave e valori misurati

Le differenze di peso sono evidenti: la Sailart 19 è la barca più pesante, ma anche la più accogliente.
Foto: YACHT

I piccoli incrociatori singolarmente a vela

Per tre giorni sono state offerte eccellenti condizioni di prova. Partendo dallo Yachtwelt Weiße Wiek, i tratti di prova hanno portato al Wohlenberger Wiek, all'ingresso della baia di Wismar. Con un vento abbondante di dodici nodi, con raffiche fino a 23 nodi il primo giorno del test, i candidati hanno dovuto dimostrare la loro tenuta di mare. Hanno beneficiato del fatto che non si sono formate grandi onde nell'area di prova con venti da sud-ovest. Tuttavia, la giornata è stata impegnativa per le barche e gli equipaggi.

Lis 6.0: Punti deboli sulla rotta di bolina

Il Lis 6.0 in particolare ha faticato all'inizio. All'inizio non è stato possibile far rispettare la drizza del genoa. Poiché i comandi si trovano sullo strallo di prua, è difficile risolvere il problema in mare con una vela di prua sventolante. Quando è avvolto, il dispositivo di trim è coperto dalla vela avvolgibile. Dopo una breve sosta in porto, il problema è stato almeno parzialmente risolto. Nel complesso, lo strallo di prua era ancora molto allentato e la vela di prua aveva un profilo molto rigonfio. Questo creava molta pressione, che paradossalmente aumentava a causa del primo terzarolo della randa. La cima di terzaroli provvisoriamente corta ha creato una pancia estrema nella vela, tanto che la pressione è diminuita dopo che la vela è stata issata con la randa piena. Senza il paterazzo, tuttavia, lo strallo di prua poteva essere teso solo in modo insufficiente. Questo dovrebbe essere possibile grazie alle crocette, ma anche le sartie, che con i loro quattro millimetri di spessore sono piuttosto sottili, cedono un po', per cui l'armo è piuttosto traballante.

Il Lis 6.0 ha problemi di sottovento a causa dei trim mancantiFoto: YACHT/Jozef KubicaIl Lis 6.0 ha problemi di sottovento a causa dei trim mancanti

Con un terzo uomo in pozzetto, il Lis 6.0 poteva essere controllato, ma non era possibile arrivare molto in alto nel vento. In caso di forti raffiche, la scotta della randa doveva essere generosamente piumata per mantenere il controllo. La scotta della pala del timone era talmente allungata che la pala si piegava leggermente a poppa in velocità. Di conseguenza, la pressione sul timone aumentava enormemente con l'aumentare della velocità. Di conseguenza, il piccolo incrociatore aveva problemi a viaggiare nel vento in caso di forti raffiche. Era quindi necessario abbassarsi un po' e prendere più velocità. Ciò ha reso ancora più sorprendente il fatto che l'imbarcazione, che pesava solo 420 chilogrammi, abbia improvvisamente registrato 9,8 nodi di velocità sul terreno durante una raffica. La scia si è staccata in modo netto e gli spruzzi sono saliti su entrambi i lati della prua. Tuttavia, la leggerezza della costruzione è stata evidente anche quando i piedi sono stati appoggiati al parapetto del pozzetto opposto: il materiale si è leggermente flesso.


Beneteau First 18: tanto divertimento in barca a vela

Il Lis 6.0 non era l'unica barca in grado di planare quel giorno. Senza eccezioni, tutte le barche in prova sono state in grado di farlo, anche senza gennaker. Solo il First 18 era dotato di una vela da vento spaziale. Questa è un'opzione per tutte le barche. Sul First, le raffiche non sembravano una lotta per la sopravvivenza; in solitario era chiaramente sovrastato, ma restava gestibile; in due, con un po' più di peso al limite, era davvero divertente. La randa Fathead ha il vantaggio di essere tagliata molto piatta: questo è possibile perché l'aria le scorre intorno in modo efficiente anche nel terzo superiore. Fornisce molta propulsione senza una pressione elevata. In caso di forti raffiche, è sufficiente allentare leggermente la randa, poi il profilo nella parte superiore spinge verso il vento e genera così un momento raddrizzante. In questo modo la barca è veloce e facile da gestire con due sole persone, anche in caso di vento forte su percorsi di bolina. Il sistema a doppio timone fornisce un buon feedback e governa in modo sensibile.

Il First 18 ha molta superficie velica, ma la randa Suarehead non genera troppa pressione.Foto: YACHT/Jozef KubicaIl First 18 ha molta superficie velica, ma la randa Suarehead non genera troppa pressione.

Rimane così quando il gennaker si alza. La vela colorata è nascosta nella tromba di prua, il collo della vela è attaccato alla cocca dell'asta retrattile del gennaker. In questo modo è necessario estendere solo il boma, non c'è nessuna cima di mura. La drizza del gennaker è infinita e diventa una cima di recupero quando si recupera la vela spaziale, con la quale il tessuto viene tirato indietro nella tromba. Questo lo rende molto facile da usare. La sera del primo giorno di prova, il vento era già leggermente calato, le raffiche non raggiungevano più i 20 nodi, ma con il gennaker il First 18 ha registrato ripetutamente dodici nodi di velocità sul terreno. Finché la vela da vento spaziale è stata impostata, la barca è rimasta planante.


XP 19: agile con un'ampia superficie velica

Anche l'XP 19 viaggiava a oltre dieci nodi, ma senza gennaker. Nelle raffiche talvolta forti, la nave ha planato bene e ha registrato circa otto nodi. Con l'aiuto dell'onda di poppa della barca fotografica in combinazione con una raffica di ben 20 nodi, il diario di bordo ha mostrato per breve tempo 11,2 nodi, ma poi la pala del timone si è rotta all'altezza della linea di galleggiamento. Il bordo di rottura è partito proprio dal foro sul bordo d'attacco della pala, dove si attacca la cima del downhaul: il foro potrebbe aver indebolito la struttura in questo punto. Fortunatamente, l'XP 19 era manovrabile senza timone grazie al fuoribordo elettrico ed è stato in grado di navigare in porto da solo. Il giorno successivo è stato possibile montare una pala del timone sostitutiva del numero di costruzione successivo.

L'XP 19 naviga agilmente e ha un'ampia superficie velicaFoto: YACHT/Jozef KubicaL'XP 19 naviga agilmente e ha un'ampia superficie velica

Nelle condizioni di vento del primo giorno di prova, l'XP 19 è stato facile da navigare in due, ma di bolina mancava il peso e il trimmaggio attivo della randa era essenziale. Da soli, la barca poteva essere controllata solo con una randa e una vela di prua avvolgibile. L'elevata capacità velica dell'XP 19 lo dimostra: molta superficie velica per il peso della barca. Tuttavia, la versione standard prevede una randa più piccola per i venti forti. Si è notato che i punti di issaggio del genoa sono posizionati all'esterno della sovrastruttura, il che significa che sono possibili angoli di scotta meno stretti rispetto al colmo e al tipo di vela. Quando è completamente avvolto, il genoa tocca le sartie superiori.


Sailart 19: un piccolo incrociatore performante

Il Sailart 19 ha navigato con grande sicurezza in solitario, anche in condizioni di vento. Questo è sicuramente dovuto all'elevata stabilità dimensionale dovuta alla larghezza e all'alto rapporto di zavorra. Anche il fiocco autovirante ha reso le manovre molto facili. La larghezza, il peso e la vela di prua più piccola sono certamente un vantaggio in condizioni di maggior vento, ma non hanno comportato uno svantaggio in termini di velocità.

Il Sailart 19 è adatto anche alla navigazione in solitario con venti forti.Foto: YACHT/Jozef KubicaIl Sailart 19 è adatto anche alla navigazione in solitario con venti forti.

La barca scivolava bene anche senza gennaker ed era divertente da navigare e sicura in egual misura. Il timone è diretto e il pozzetto offre buone posizioni di seduta. In condizioni di vento, il posto migliore per sedersi è il bordo superiore. Il parapetto è realizzato con fettucce anziché con fili di ferro. All'inizio sembrano molto laschi, ma rendono molto più facile l'uscita e contribuiscono a una posizione di seduta molto comoda, ottimizzando al tempo stesso il peso del corpo in bolina.


Confronto diretto tra le piccole navi da crociera a vela

Nei giorni successivi è stato possibile confrontare le prestazioni con venti medi e leggeri. In condizioni di vento molto leggero, tutte le barche del gruppo di prova hanno navigato come derive. In condizioni di vento da dieci a dodici nodi con leggere raffiche, tutti i candidati hanno registrato una velocità compresa tra 4,5 e poco meno di sei nodi su terra a circa 60 gradi rispetto al vento reale. First è stato il più veloce, seguito da vicino da Sailart e XP, mentre Lis è riuscito a tenere il passo in modo sorprendente. Ciò è certamente dovuto al basso peso complessivo, ma il vantaggio è relativizzato dalla minore superficie velica nel confronto.

Il First 18 (2° da destra) viene fornito con un gennaker di serie.Foto: YACHT/Jozef KubicaIl First 18 (2° da destra) viene fornito con un gennaker di serie.

Con venti leggeri inferiori ai dieci nodi, le prestazioni del Sailart si avvicinano a quelle del First 18, il che si spiega con la linea di galleggiamento più stretta. Il Sailart sfrutta appieno il suo momento raddrizzante solo quando la chine è in acqua. La cresta, invece, ha bisogno di un po' di margine sul vento, in questo modo viene bagnata meno superficie laterale e la barca naviga più velocemente. Il Lis 6.0 non riusciva più a tenere il passo con venti molto leggeri. Nelle brezze molto leggere, il vantaggio del peso non l'ha aiutata, in questo caso la qualità delle vele e la loro superficie hanno più influenza.


Pescaggio variabile, con i piccoli incrociatori verso la spiaggia

Abbiamo portato il gruppo di prova in spiaggia per testare il grande vantaggio della chiglia sollevabile, oltre alla facilità di rimorchio. Ad eccezione del Sailart, che aveva un pescaggio di 60 centimetri con la chiglia sollevata, tutti sono riusciti a raggiungere la riva. Come barca da regata, il First era la meno preparata per una simile manovra. Ad esempio, non ci sono elastici sulle pale del timone per consentirne il sollevamento e il bloccaggio continuo. È previsto solo per essere completamente in acqua o fuori. Tuttavia, senza timone e con la chiglia sollevata, la barca inizia ad andare alla deriva molto rapidamente e basta anche una leggerissima brezza nell'armo e sullo scafo. Occorre quindi un po' di destrezza e un salto nell'acqua alta fino al petto per raggiungere la spiaggia senza incagliarsi con le pale. Essendo guidate in una cassetta, non possono ripiegarsi a poppa quando si incagliano e quindi è probabile che si danneggino.

I quattro piccoli incrociatori hanno avuto diversi gradi di successo nello spiaggiamento.Foto: YACHT/Jozef KubicaI quattro piccoli incrociatori hanno avuto diversi gradi di successo nello spiaggiamento.

Questo non è il caso di Lis, XP e Sailart, dove le pale, una volta sbloccate, si appoggiano semplicemente all'indietro in caso di incaglio. Con l'XP 19, invece, va notato che la chiglia non si piega e deve quindi essere recuperata in anticipo per evitare danni.


Vivere sulle piccole navi da crociera

Cresta 18: superficie di appoggio sufficiente

Una volta trovato un bel posto sulla spiaggia o nell'acqua bassa antistante, si pone subito il problema dell'abitabilità del piccolo cabinato. Essendo la barca più sportiva, il First 18 offre anche il minor comfort abitativo. Almeno a prua c'è un'area prendisole di 2,00 x 1,60 metri; i cuscini sono disponibili come optional (667 euro). Ma non è facile entrare in cabina dalla passerella, l'ingresso è molto stretto e il verricello per la chiglia è d'intralcio. Sottocoperta non ci sono finestre della sovrastruttura, sembra una grotta.

Lis 6.0: cuccetta king-size

Questo aspetto è decisamente migliore sul Lis 6.0. Anche il passaggio sottocoperta è un po' angusto a causa della passerella, ma poi c'è una piccola cabina molto accogliente. Grazie a una robusta struttura nel soffitto, la pressione di compressione dell'albero viene incanalata nello scafo senza alcun supporto. In questo modo si ottiene più spazio. Con 2,37 x 1,80 metri, la cuccetta è già king size; raggiunge queste dimensioni solo quando il tavolo e un cuscino aggiuntivo aggiungono alla zona notte lo spazio per i piedi tra le poppe. Un rivestimento tessile sulle pareti laterali e uno speciale rivestimento sul soffitto della cabina garantiscono un'atmosfera accogliente, regolando il clima interno ed evitando la condensa.

Sailart 19: un piccolo cruiser adulto

Sottocoperta sul Sailart 19 sembra di essere su un piccolo incrociatore adulto. Questo dimostra che il cantiere ha sviluppato un concetto spaziale adeguato. Lo dimostrano le buone possibilità di seduta, la pratica soluzione di stivaggio, l'illuminazione accogliente e gli elementi in legno che creano un'atmosfera da nave. La cuccetta di prua misura 1,98 metri di lunghezza e larghezza e 44 centimetri all'estremità dei piedi. Poi ci sono le panche, che misurano 2,24 metri per 0,67 metri.

XP 19: pozzetto di grandi dimensioni, adatto a un'alzata per dolci

L'XP 19, invece, non offre lo stesso comfort sottocoperta del Sailart. Anche qui sono disponibili cuscini opzionali. C'è spazio anche per due persone, ma è un po' diviso dalla chiglia sollevabile. Ciò significa che la testa e la parte superiore del corpo devono poggiare sulla panca e la cuccetta di prua è lunga solo 1,60 metri. Ad eccezione della cresta, tutti e tre i candidati al test hanno finestre nella sovrastruttura. L'XP ha anche un pozzetto molto spazioso (1,30 x 2,55 metri). Questo può essere rapidamente trasformato in spazio abitativo aggiuntivo con l'aiuto di un telone.


Il metodo di costruzione

Ci sono alcune differenze di costruzione tra le barche in prova. La coperta e lo scafo del First 18 e del Sailart 19 sono realizzati con un laminato a sandwich di fibra di vetro e resina poliestere con un'anima in schiuma. Sul First è stata utilizzata resina vinilestere per i primi strati. Sull'XP 19, anche la coperta è un sandwich con un'anima in schiuma, mentre lo scafo è un laminato completo. Sailart e XP hanno un guscio interno in aggiunta alla coperta a sandwich. Questo garantisce una finitura pulita e l'isolamento aggiuntivo impedisce la formazione di condensa all'interno.

La coperta e lo scafo del Lis 6.0 sono realizzati in laminato integrale. La finitura sottocoperta sembra un po' ruvida in alcuni punti, il rivestimento minerale per evitare la condensa è ruvido. I raccordi sul ponte sono visibili all'interno. Peter Gade, direttore del cantiere Gade Kunststofftechnik, spiega che 200 ore di lavoro devono essere sufficienti per completare una costruzione. Altrimenti la barca non è più redditizia a causa dei costi di manodopera più elevati in Germania.

In confronto, l'XP 19 richiede molte ore di lavoro solo per il collegamento ponte-scafo. Questa è laminata alla parte superiore della parete laterale con un inserto aggiuntivo. Molte ore vengono impiegate per stuccare e carteggiare. 600 in totale.


I prezzi in sintesi

Nonostante queste differenze, le navi hanno prezzi molto simili. Il prezzo standard della Lis è inferiore, ma la XP ha già una dotazione di serie più ampia. Con l'equipaggiamento del test, l'XP 19 era il più economico a 28.000 euro, seguito da vicino dal Lis a 29.000 euro. L'XP 19 è stato fornito senza tappezzeria, nel qual caso le barche sono alla pari in termini di prezzo. Il Beneteau First 18 costa circa 35.000 euro nella versione con equipaggiamento. Questo include un set di gennaker completo e un set di vele di alta qualità. Il Sailart 19 costerebbe 41.000 euro. Il prezzo include un Torqeedo personalizzato con timone sulla barra e batteria nel cassone di prua, oltre all'impianto elettrico sottocoperta. Il prezzo del ready-to-sail comprende anche il rimorchio.

Ma qual è la barca giusta? Se volete andare veloci e divertirvi in regata, il First 18 è la scelta migliore. Il Sailart 19 offre il miglior compromesso tra comfort abitativo e prestazioni di navigazione. Grazie a uno speciale rimorchio, può anche essere fatta navigare normalmente. Lis 6.0 e XP 19 sono i più interessanti in termini di prezzo, ma l'XP 19 è in vantaggio grazie al miglior mix tra prezzo e prestazioni. E una volta planato, tutti i candidati sono più veloci di alcuni yacht di 35 piedi.


Prezzi e dati in dettaglio

Prima 18

Piccolo incrociatore First 18Foto: YACHT

Ingegnere progettista Studio Manuard YD/EP

Dati tecnici

  • Categoria di progettazione CE C
  • Lunghezza dello scafo 5,55 m
  • Lunghezza al galleggiamento 5,45 m
  • Larghezza 2,38 m
  • Pescaggio 0,18-1,50 m
  • Altezza dell'albero sopra la WL 8,52 m
  • Velocità teorica dello scafo 6,0 nodi
  • Peso 500 kg
  • Pallone/proporzione 125 kg/25 %
  • Randa 15,60 m2
  • Genoa avvolgibile (106 %) 9,00 m2
  • Gennaker (opzione) 35,00 m2

Costruzione dello scafo e della copertaEntrambi i materiali in poliestere a sandwich con anima a nido d'ape

Attrezzature e prezzi

  • Prezzo base franco cantiere € 31.059
  • Prezzo pronto a navigare € 40.063

Cantiere navale Beneteau/Seascape

Distribuzione Oleu Watersports, Jachthafen-Promenade, 23774 Heiligenhafen


Lis 6.0

| YACHT| YACHT

Ingegnere progettista Dieter Gade

Dati tecnici

  • Categoria di progettazione CE C
  • Lunghezza dello scafo 6,00 m
  • Lunghezza al galleggiamento 5,60 m
  • Larghezza 2,08 m
  • Pescaggio 0,25-1,25 m
  • Altezza dell'albero sopra la WL 8,20 m
  • Velocità teorica dello scafo 5,6 nodi
  • Peso 420 kg
  • Pallone/proporzione 80 kg/19 %
  • Randa 11,00 m2
  • Genoa avvolgibile (106 %) 7,00 m2
  • Spinnaker (opzione) 15,00 m2

Costruzione dello scafo e della copertaEntrambi i poggiamano in laminato completo di poliestere

Attrezzature e prezzi

  • Prezzo base franco cantiere € 20.490
  • Prezzo pronto a navigare 29.935 €

Cantiere e distribuzione Peter Gade Kunststofftechnik, Eilendorfer Straße 153, 52078 Aachen, Germania


Sailart 19

| YACHT| YACHT

Ingegnere progettista Sailart

Dati tecnici

  • Categoria di progettazione CE C
  • Lunghezza dello scafo 5,70 m
  • Lunghezza al galleggiamento 5,40 m
  • Larghezza 2,50 m
  • Tiraggio/alternativa 0,60-1,30 m
  • Altezza dell'albero sopra la WL 9,10 m
  • Velocità teorica dello scafo 5,5 nodi
  • Peso 790 kg
  • Pallone/proporzione 180 kg/23 %
  • Randa 14,00 m2
  • Fiocco autovirante 6,00 m2
  • Gennaker (opzione) 25,00 m2

Costruzione dello scafo e della copertaEntrambi in sandwich di poliestere con anima in Divinycell

Attrezzature e prezzi

  • Prezzo base franco cantiere € 35.600
  • Prezzo pronto a navigare € 46.814

Cantiere e distribuzione Sailart, Siemensstraße 8a, 50374 Erftstadt


XP 19

| YACHT| YACHT

Ingegnere progettista Andreas Budde

Dati tecnici

  • Categoria di progettazione CE C
  • Lunghezza dello scafo 6,00 m
  • Lunghezza al galleggiamento 5,18 m
  • Larghezza 2,44 m
  • Pescaggio/alternativa 0,35-1,25 m
  • Altezza dell'albero sopra la WL 8,60 m
  • Velocità teorica dello scafo 5,52 nodi
  • Peso 700 kg
  • Pallone/proporzione 90 kg/3 %
  • Randa 11,50 m2
  • Genoa avvolgibile (106 %) 8,00 m2
  • Gennaker (opzione) 26,00 m2

Costruzione dello scafo e della copertaScafo: laminato pieno in poliestere, coperta: sandwich con anima in schiuma

Attrezzature e prezzi

  • Prezzo base franco cantiere € 28.000
  • Prezzo pronto a navigare 34.150 €

Cantiere e distribuzione Germanboats, Kloppstockstraße 8, 33613 Bielefeld


Panoramica del mercato delle piccole imbarcazioni da crociera

Ci sono altre barche di dimensioni simili. Dai classici retrò ai trimarani, tutto è incluso. Una selezione

Con l'HD 20 Kaja, Fricke & Dannhus propone un elegante classico retrò in mogano stampato o in vetroresina con una piccola cabina. Lunghezza 5,85 m; larghezza 1,90 m; peso 610 kg; a partire da 53.880 euro.
Foto: YACHT: M.-S. Kreplin

Il video del test

Scaricamento

Meistgelesen in dieser Rubrik