Gli aspetti più importanti del Piano d'azione per il Mar Baltico sono la protezione efficace e sostenibile del Mar Baltico. Stiamo rispondendo ai gravi problemi che affliggono il Mar Baltico - riscaldamento globale, inquinamento da nutrienti, navigazione, munizioni e turismo intensivo - con 16 misure specifiche. Queste includono nuove aree protette, riduzione degli apporti di nutrienti, ma anche un centro di protezione marina come punto di contatto centrale per tutti i gruppi di utenti, compresi i marinai.
Le nostre nuove aree protette coprono circa il 12,5% dell'area del Mar Baltico dello Schleswig-Holstein. Quasi il 4,5% di queste sarà costituito da aree Natura 2000 esistenti, in cui in futuro sarà vietata la pesca, ma la navigazione e gli sport acquatici saranno possibili senza restrizioni. Il restante 8% circa sarà costituito da aree di conservazione della natura più severe, in cui sarà richiesta una particolare attenzione per la natura, soprattutto in inverno, tra novembre e marzo. In questo caso è prevista una serie di restrizioni stagionali.
Goldschmidt: Abbiamo definito questo aspetto in modo molto preciso nel Piano d'azione per la protezione del Mar Baltico, per dare alle persone interessate la massima chiarezza possibile: Tra novembre e marzo, gli sport acquatici sono limitati nelle aree strettamente protette - cioè quasi l'8% del Mar Baltico dello Schleswig-Holstein - al fine di garantire le necessarie aree di sosta per gli uccelli migratori e di riposo. Questo include kite, surf, foiling e vela. Tuttavia, in queste aree verranno create anche zone in cui gli sport acquatici sono possibili tutto l'anno. Gli accessi al porto rimarranno sempre accessibili. Inoltre, in queste aree ci saranno limitazioni di velocità per le imbarcazioni a motore durante tutto l'anno. Le imbarcazioni per la sicurezza in acqua e per il salvataggio in mare ne sono esenti.
È possibile richiedere un'ordinanza di navigazione solo al Ministero Federale dei Trasporti. Questo ve lo posso assicurare: Come governo statale, abbiamo definito chiare linee guida nel piano d'azione, che applicheremo al Ministero federale dei Trasporti esattamente nello stesso modo. Seguiremo il processo molto da vicino e faremo presente al governo federale che in nessun caso dovranno essere imposte restrizioni aggiuntive rispetto alla nostra richiesta.
Goldschmidt: Sì, vogliamo addirittura promuoverlo attivamente. Stiamo anche progettando degli ausili chiari per le nostre nuove aree del Mar Baltico - app o mappe digitali - in modo che tutti possano riconoscere chiaramente dove iniziano le aree protette e cosa vi è permesso. I naviganti dovrebbero anche essere in grado di riconoscere chiaramente dove si trovano le praterie di fanerogame, in modo da proteggere questi ecosistemi sensibili e importanti evitando di ancorarvi.
Sono già in corso colloqui con gli operatori portuali e le associazioni di sport acquatici per la realizzazione di rivestimenti subacquei più ecologici e per il miglioramento dello smaltimento delle acque nere. Anche in questo caso, sono lieto che soprattutto i velisti mostrino un interesse concreto e facciano addirittura proposte per migliorare la protezione del Mar Baltico.
Il Centro per la conservazione marina del Mar Baltico sarà un punto di contatto centrale e una piattaforma di coordinamento per le misure di conservazione della natura, il monitoraggio, l'informazione e l'educazione e avrà lo status di autorità responsabile della conservazione della natura. Coinvolgerà attivamente le parti interessate e le organizzazioni, compresi i velisti, gli appassionati di sport acquatici, gli ambientalisti e i gestori del turismo. Ci auguriamo espressamente che anche le organizzazioni veliche vedano questa piattaforma come un'opportunità per avviare i propri progetti e assumersi una responsabilità comune per la salute del Mar Baltico. Il Mar Baltico ha così tanti problemi e sfide che possiamo affrontarli solo insieme.
Sì, il successo delle misure è costantemente accompagnato da un monitoraggio scientifico. Abbiamo diversi obblighi di rendicontazione nei confronti dell'UE e vogliamo creare un database affidabile e oggettivo che permetta ai naviganti e al pubblico di riconoscere in modo trasparente e credibile i progressi compiuti nella protezione del Mar Baltico.
Il dibattito sul parco nazionale è stato emozionante, ma non si può dire che la comunità dei velisti sia stata universalmente ostile. Ho ricevuto molti messaggi di sostegno, soprattutto dalla comunità dei velisti. Ma ormai è acqua passata. Il tono della discussione è cambiato dopo l'adozione del Piano d'azione per la protezione del Mar Baltico da parte del Consiglio dei Ministri. Oggi nessuno nega la necessità di contribuire alla protezione del Mar Baltico.
Abbiamo concordato con il settore agricolo un minore apporto di nutrienti. Il contributo più evidente sarà sicuramente quello della pesca, perché in futuro non si potrà più pescare sul dodici e mezzo per cento del Mar Baltico. Anche molti marinai hanno riconosciuto che tutti noi dobbiamo assumerci la responsabilità del Mar Baltico. Credo che il contributo che il governo statale chiede ora ai marinai sia importante ma modesto. In cambio, tutti noi troveremo un Mar Baltico più sano. Credo che questo sia riconosciuto e sostenuto da molti.