Yacht di ricercaProtettori del clima a vela

Marc Bielefeld

 · 04.01.2024

Yacht di ricerca: Protettori del clima a velaFoto: Marc Bielefeld
La "Waya Waya" di Manuel Marinelli è un laboratorio a vela per biologi e ambientalisti marini. La sua area di attività: il Mediterraneo
Ricercatori e attivisti utilizzano sempre più spesso gli yacht per salvare il pianeta dal collasso. Pescano i rifiuti dal mare, lottano per le piante marine, sensibilizzano i giovani al nostro ambiente e raccolgono dati per la scienza: presentiamo progetti che fungono da modelli di riferimento

Un veliero giallo è ormeggiato nella baia di Eckernförde, con a bordo sommozzatori, chimici e lo skipper Frank Schweikert. Non sono qui per navigare. L'equipaggio sta cercando bombe, siluri e granate della Seconda Guerra Mondiale. Due sommozzatori e il robot subacqueo "Findus" scendono in acqua. Vogliono prelevare campioni, scansionare il fondale marino e rilevare i composti tipici degli esplosivi. In molte zone del Mar Baltico, mine e munizioni stanno arrugginendo e le loro sostanze tossiche inquinano gli ecosistemi.

L'equipaggiamento dell'"Aldebaran" è impressionante. A bordo ci sono ecografi, idrofoni e microscopi. Ci sono anche pinze da fondo, metal detector e multimetri per misurare il contenuto di ossigeno e di sale, i valori di pH e la conducibilità dell'acqua. In breve, l'Ovni 43 è un laboratorio a vela. Una stazione di ricerca sotto teli bianchi. Area di intervento: in tutto il mondo, tra il Mar Baltico e i Caraibi. Aree più frequentate: le acque costiere poco profonde della Germania e dell'Europa. Missione: sostenere la scienza e proteggere il mare.

Articoli più letti

1

2

3

L'"Aldebaran" ha solcato i mari per 32 anni. Ha percorso oltre 100.000 miglia nautiche e ha sostenuto più di 500 progetti durante i suoi viaggi. I viaggi per le munizioni nel Mar Baltico sono solo uno dei temi trattati. Ricerca sul clima, rifiuti marini, estinzione delle specie: Innumerevoli scienziati sono saliti a bordo per condurre studi e approfondire le loro ricerche sul campo. Provengono da università da Greifswald ad Amburgo, da Bayreuth a Monaco, da Gran Canaria a oltreoceano.

Lo skipper Frank Schweikert è egli stesso un biologo. Il suo team comprende tecnici, cameraman, ecologi marini e biologi. All'inizio degli anni '90, l'"Aldebaran" è stata una delle prime barche a vela a salpare in nome della ricerca. All'epoca si trattava di un atto pionieristico. L'iniziatore Schweikert ricorda: "Durante i miei studi di biologia, mi sono reso conto di quanto poco fosse stata fatta la ricerca negli oceani, soprattutto nelle zone di acqua bassa". Con il suo "Aldebaran", voleva quindi creare una piattaforma per generare nuove conoscenze.

"Aldebaran" - la nave gialla dei media dell'Elba

L'"Aldebaran" è una delle prime navi da ricerca a navigare in questo paese.
Foto: Aldebaran

Per quanto diversi, i progetti perseguono tutti lo stesso obiettivo: salvare il nostro pianeta.

All'epoca, Schweikert attraversava il Mar Baltico da Kiel al confine con la Polonia per le prime spedizioni ambientali. Si trattava di aringhe e del primo monitoraggio delle praterie di fanerogame, in particolare sulla costa del Meclemburgo-Pomerania occidentale. Seguirono progetti su progetti. Ma non è mai stato facile. Schweikert: "I viaggi si svolgevano all'ombra della ricerca pubblica, i cui fondi ci raggiungevano raramente". Ed è ancora così, anche se è urgente un ripensamento. "Oggi stiamo assistendo a cambiamenti esplosivi negli oceani", afferma Schweikert. "Il riscaldamento, in particolare, ha assunto improvvisamente proporzioni sensazionali, superando di gran lunga tutte le previsioni".

E in effetti qualcosa sta finalmente accadendo. In tempi di cambiamenti climatici, i velieri sono di nuovo visti sotto una luce completamente diversa. Non solo per la loro immagine, ma anche per le emissioni. La ricerca marina con un'impronta di CO2 minima: altri veicoli non possono competere con questo. Tutto blu, tutto verde, tutto pulito. È grazie a questa triade di tendenza che l'esempio di "Aldebaran" ha creato un precedente negli ultimi anni. All'insegna del motto "Sailing & Science", sempre più velieri solcano i mari per sostenere innumerevoli progetti.

Gli equipaggi escono con le navi per salvare balene e delfini, raccogliere rifiuti o mappare gli habitat in pericolo. Altri si occupano di tartarughe marine, documentano la scomparsa dei ghiacci o catturano plancton e microplastiche in aree marine remote. I compiti sono complessi, ma l'obiettivo generale è sempre lo stesso: scoprire come stanno le cose sul nostro pianeta. Capire meglio le connessioni. E, soprattutto, cercare soluzioni per contrastarlo.

Dieci anni fa, ad esempio, l'azienda SubCTec di Kiel ha sviluppato l'"Ocean Pack" insieme al servizio meteorologico francese e lo ha sperimentato a bordo dell'"Aldebaran". Un dispositivo che raccoglie dati oceanici e meteorologici e che può essere utilizzato specificamente sugli yacht. "Oggi ogni piattaforma di ricerca che riusciamo a portare nell'oceano è importante", afferma Schweikert. "Perché conosciamo ancora solo una frazione di ciò che gli oceani significano per il nostro futuro sul pianeta".

Il laboratorio di profondità "Eugen Seibold" dell'Istituto Max Planck

La costruzione dell'italiano Lorenzo Argento è lunga quasi 22 metri, larga sei e pesa 44 tonnellate.
Foto: YACHT/M. Amme

È difficile dire quante ONG galleggianti e quanti ambientalisti marini naviganti stiano ora viaggiando sulla propria chiglia e lavorino contro questa situazione. Solo nelle acque europee ce ne sono decine. Esistono oggi portali internet in cui molti dei progetti sono elencati per avere una visione d'insieme. Tra questi: l'"Eugen Seibold", uno yacht oceanico lungo 24 metri dell'Istituto Max Planck che salpa per la ricerca marina e climatica. L'equipaggio e i diversi scienziati a bordo analizzano campioni di acqua, plancton e aria, durante la navigazione e senza contaminazione.

L'obiettivo è comprendere meglio le interazioni tra l'oceano e l'atmosfera: Che ruolo hanno i 1.000 metri superiori degli strati oceanici nel clima? Inoltre, c'è la calibrazione degli archivi paleoceanografici e il tentativo di comprendere meglio i processi di degradazione chimica e biologica negli oceani. La "Eugen Seibold" si presenta di conseguenza: Metà della nave è attrezzata con microscopi, acquari e strumenti di misura, tra cui una camera bianca, una camera umida e un laboratorio atmosferico a bordo.

Il "testimone" di Greenpeace

Anche le grandi organizzazioni per la tutela dell'ambiente si affidano, tra l'altro, a navi a vela. Nel settembre 2021, Greenpeace ha varato la nave più piccola della sua flotta, la "Witness", lunga 22,5 metri. L'imbarcazione ha una capacità polare e può anche ritrarre la chiglia e il timone per raggiungere le rive dei fiumi e le acque meno profonde.

L'organizzazione internazionale per la tutela dell'ambiente Greenpeace non solo ha a disposizione la famosa "Rainbow Warrior". Dal 2021 ha a disposizione anche una barca a vela di 22 metri.Foto: Credit: Jani-Markus Hasa/Alamy Stock PhotoL'organizzazione internazionale per la tutela dell'ambiente Greenpeace non solo ha a disposizione la famosa "Rainbow Warrior". Dal 2021 ha a disposizione anche una barca a vela di 22 metri.

Il nome dello yacht dice tutto: lo "Zeugin" vuole dirigersi verso luoghi del mondo difficili da navigare per scoprire anche lì i peccati ambientali: la pesca eccessiva e l'inquinamento causato da plastica, petrolio e gas. Lo yacht è inoltre dotato di celle solari e generatori eolici e l'equipaggio vive a bordo in modo praticamente autosufficiente.

Il "Panda blu" del WWF

Anche il WWF ora naviga. Il ketch di 26 metri "Blue Panda" naviga principalmente nel Mediterraneo da un'area protetta all'altra. Gli obiettivi sono ambiziosi: raccogliere dati, conciliare la tutela dell'ambiente e il turismo, respingere le specie invasive, ricercare gli habitat nelle profondità marine e liberare le barriere coralline dalle reti fantasma.

La ricerca di habitat e specie di acque profonde nel Mediterraneo e la promozione di progetti di conservazione presso le popolazioni locali sono gli scopi per cui gli animalisti utilizzano il loro orso blu | WWFLa ricerca di habitat e specie di acque profonde nel Mediterraneo e la promozione di progetti di conservazione presso le popolazioni locali sono gli scopi per cui gli animalisti utilizzano il loro orso blu | WWF

Il "Panda blu" naviga anche tra il Mare di Alboran e il Bosforo come ambasciatore della vela. Secondo il WWF, quasi il dieci per cento del Mediterraneo è designato come area protetta, ma solo una minima parte di questa è effettivamente protetta. Come gli altri yacht di ricerca, anche il biposto del WWF lancia un appello urgente al mondo: "Gente, partecipate, ripensateci!".

Tuttavia, non sono solo gli istituti più noti e le organizzazioni attive a livello internazionale a inviare sempre più spesso barche a vela in viaggio per i loro scopi. Molte ONG, fondazioni, avventurieri e persino skipper privati hanno trasformato le loro imbarcazioni in piattaforme galleggianti per la conservazione marina. Spesso senza finanziamenti pubblici o donazioni di capitale. Uno di loro è Manuel Marinelli.

La "Waya Waya" - in viaggio nel Mare Nostrum

C'è posto per una dozzina di scienziati sulla nave a due padiglioni.
Foto: YACHT/M. Bielefeld

L'austriaco viaggia nel Mediterraneo da oltre dieci anni. Prima con uno yacht più piccolo e ora con la goletta di 21 metri "Waya Waya", si dirige verso le zone tra la Grecia e la Corsica per affrontare diversi problemi. Con il suo "Progetto Manaia" (vedi Yacht 15/2023), scandaglia le zone di concentrazione dei rifiuti di plastica e cerca di capire e limitare l'invasione di specie invasive come il pesce leone.

L'alga gli sta particolarmente a cuore. Marinelli torna regolarmente nelle aree a rischio, analizza la popolazione e vuole scoprire come rinaturalizzare in modo mirato i prati. Raccoglie semi e li pianta sott'acqua. A tal fine, collabora con i centri di immersione e cerca di sensibilizzare le comunità locali sul tema per coinvolgere il maggior numero di persone possibile.

Equipaggi mutevoli provenienti da tutto il mondo viaggiano per unirsi alla "Waya Waya", che è sostenuta, tra gli altri, dalla Fondazione tedesca per la conservazione marina. Biologi marini, esperti di balene, ecologi e dottorandi in zoologia si imbarcano per proseguire i loro studi. Inoltre, utilizzano la vela come metodo fattibile e sostenibile per promuovere la protezione degli oceani.

Marinelli sa che c'è ancora molto da fare. "I progetti delle ONG che si occupano di vela devono essere raggruppati e coordinati molto meglio. Mancano strategie, fondi e reti intelligenti", si rammarica. Il risultato: invece di poter beneficiare di finanziamenti pubblici, molte organizzazioni dipendono da sponsorizzazioni private. Sebbene la cooperazione tra imprese e scienza stia già funzionando in una certa misura, in definitiva è ancora agli inizi, afferma Marinelli. Eppure il potenziale è enorme. I velieri in missione ecologica sono ormai presenti in diverse aree.

Il "Marevida"- una goletta di 71 piedi per i viaggi sul ghiaccio

Il design unico del Berckemeyer 70 combina i vantaggi di una barca a motore con la navigabilità di una barca a vela.
Foto: YACHT/M. Amme

Nel 2019, la goletta a vela "Marevida" ha fatto rotta verso Spitsbergen. Il viaggio la porterà nelle distese ancora in gran parte incontaminate dell'Artico settentrionale. Con il suo "Progetto Circolo Polare Artico", il medico di Amburgo Peter Kaupke vuole mostrare come la regione stia cambiando drammaticamente sotto la diminuzione dei ghiacci. Nel 2022 è seguita una nuova spedizione nell'estremo nord per effettuare ulteriori osservazioni, questa volta in collaborazione con università e istituti di ricerca internazionali. I dati che il team ha riportato a casa serviranno a diverse discipline: Ricerca oceanica, bioscienze, pesca, robotica blu e tecnologia marina applicata.

Gli studenti e i dottorandi di molte discipline dovrebbero essere particolarmente felici del fatto che un numero sempre maggiore di yacht salpa in nome della ricerca. I giovani scienziati possono salire a bordo per i loro studi o fornire alle navi contenitori di campioni ed esperimenti per il viaggio. Questo apre loro opportunità completamente nuove, dato che una serie di compiti ha assunto un'importanza enorme a causa dei cambiamenti climatici.

Il problema: la ricerca sul campo in mare non è facile. I posti sulle grandi navi da ricerca nazionali e internazionali sono molto ambiti ed estremamente costosi. Un solo giorno su un piroscafo da spedizione può costare fino a 50.000 euro. Inoltre, i viaggi richiedono anni di preparazione, la logistica e la tecnologia sono complesse e le procedure di selezione sono altrettanto severe.

Le barche a vela da esplorazione hanno trovato una nicchia gradita. Si dirigono anche verso zone di mare costiere, sono più flessibili e significativamente più economiche. Il biologo marino Simon Jungblut ha navigato a bordo di "Waya Waya" quest'estate. Viene dall'Università di Brema, ha conseguito un master in biodiversità e conservazione marina e ha completato il dottorato nel campo della zoologia marina. Oggi coordina il progetto di ricerca Face-It, finanziato dall'UE. Jungblut sta studiando come gli ecosistemi costieri artici stiano cambiando con il riscaldamento globale, come piante e animali stiano scomparendo nei fiordi nordici e come altri si stiano spostando da sud. Sostiene il "Progetto Manaia" di Marinelli nel Mediterraneo come consulente scientifico.

"La barca a vela può ospitare fino a dodici studenti provenienti da tutto il mondo", spiega Jungblut. "Attualmente sono a bordo giovani ricercatori provenienti da Germania, Giappone, Scozia e Inghilterra per portare avanti i loro progetti". Ed è proprio questo l'aspetto importante: la creazione di una rete di contatti, il desiderio di lavorare in modo scientifico e l'immersione nella materia. "La scienza dovrà svolgere un ruolo importante nella comprensione dei fenomeni e nel cambiare le cose in meglio", afferma Jungblut. "Questo non può essere fatto solo da una scrivania".

Tutti sanno che gli oceani sono una delle chiavi per salvare il nostro pianeta e la sua biodiversità, il clima e, in ultima analisi, noi stessi dal peggio. Tuttavia, l'oceano e le cause ad esso associate sono molto complesse. Per comprenderli sono necessarie innumerevoli misurazioni, dati e osservazioni. Oggi, migliaia e migliaia di boe di misurazione e sensori forniscono informazioni. Ma non possono sostituire le navi. Non la ricerca attiva sul luogo dell'evento.

La scienza utilizza quindi tutti i tipi di navi. Molte grandi navi portacontainer ora hanno anche attrezzature scientifiche a bordo. Queste forniscono campioni, dati e misurazioni. Tuttavia, le grandi navi di solito navigano direttamente lungo le rotte più brevi, spesso tralasciando aree marine significative e dovendo attenersi a orari rigidi. La griglia rimane quindi troppo grossolana e i risultati troppo frammentari. Questo è un altro motivo per cui i velieri da ricerca sono un'aggiunta gradita. Si comportano come piccoli satelliti che possono perseguire missioni specifiche.

La "Pangea" di Mike Horn

Ci sono anche veri e propri marinai e avventurieri che ora danno ai loro viaggi un significato che va oltre la pura esperienza. Lo sportivo estremo Mike Horn, ad esempio, porta sul suo yacht "Pangaea" giovani che stanno progettando progetti verdi e start-up sostenibili. Il suo yacht è destinato a fungere da trampolino di lancio per la realizzazione di approcci innovativi.

Un programma educativo e ambientale in corso di realizzazione, guidato dal ricercatore Mike Horn, mira a ispirare i giovani a sviluppare progetti innovativi per proteggere il pianeta.Foto: Dmitry Sharomov/ Mike HornUn programma educativo e ambientale in corso di realizzazione, guidato dal ricercatore Mike Horn, mira a ispirare i giovani a sviluppare progetti innovativi per proteggere il pianeta.

"Dagmar Aaen"- la taglierina per squali di Arved Fuchs

Il gaff cutter "Dagmar Aaen", vecchio di oltre 90 anni
Foto: J. Staugaard

Un altro è Arved Fuchs. Nel 1977, una spedizione lo ha portato nella provincia canadese del Quebec, dove ha percorso fiumi remoti in canoa. Da allora, ha navigato nel nord dell'Europa con la sua barca a vela "Dagmar Aaen", che ha 92 anni. Tra il Mar Baltico, le Lofoten, la Norvegia e l'Artico, il veliero è diventato da tempo un punto di osservazione. Il progetto "Ocean Change" è in corso dal 2015: Fuchs e il suo equipaggio documentano i cambiamenti negli oceani ed esplorano come questi influenzino il clima e i paesaggi costieri.

Che si tratti di ricerca oceanica, robotica blu, tecnologia marina, pesca o bioscienze: sono molte le discipline che traggono vantaggio dalle crociere.

Quest'anno ci siamo recati alle Ebridi. A bordo della "Dagmar Aaen" c'erano attrezzature tecniche che hanno trasformato la vecchia nave in un moderno centro di trasmissione di informazioni. I dispositivi di misurazione raccolgono dati meteorologici e oceanografici, tra cui salinità, saturazione di CO2 e temperature superficiali. Le informazioni vengono trasmesse in tempo reale agli scienziati in Germania, 24 ore su 24. Il team preleva anche campioni d'acqua in bottiglie speciali, che vengono analizzati in laboratorio. Dieci speciali boe di misurazione, note come galleggianti Argo, erano già a bordo della "Dagmar Aaen" a Warnemünde, che Fuchs ha dispiegato in determinate posizioni nella regione del Mar Baltico. L'obiettivo: per colmare le lacune di dati, è necessario determinare le firme chimiche della superficie del mare in punti precedentemente vuoti.

Una volta nell'Atlantico, Fuchs è sulle tracce del prossimo mistero: da dove provengono esattamente le masse d'acqua che si riversano nel Mare del Nord tra la Scozia continentale e le isole Orcadi? Quanta ne arriva dal Mare d'Irlanda e quanta dall'Atlantico settentrionale? Questo è un altro pezzo del puzzle su cui gli scienziati stanno lavorando.

"Manta"- I pulitori del mare

La barca a vela, ancora in costruzione, è progettata per recuperare i rifiuti di plastica dal mare e separarli e riciclarli a bordo. L'iniziatore è il velista svizzero Yvan Bourgnon.Foto: The SeaCleanersLa barca a vela, ancora in costruzione, è progettata per recuperare i rifiuti di plastica dal mare e separarli e riciclarli a bordo. L'iniziatore è il velista svizzero Yvan Bourgnon.

L'avventuriero e velista da record Yvan Bourgnon si è dedicato a un altro problema: le masse di rifiuti negli oceani. Il velista francese ha fondato nel 2016 l'organizzazione per la protezione ambientale Sea Cleaners. Da allora, pesca i rifiuti di plastica dagli oceani e dalle foci di grandi fiumi come il Nilo, il Mekong e lo Yangtze. Bourgnon collabora con scienziati di varie facoltà ed è accreditato dal Programma ambientale delle Nazioni Unite.

È difficile credere che le barche a vela, tra tutte le cose, stiano giocando un ruolo completamente nuovo nel tumulto del cambiamento climatico e dei cambiamenti ecologici. Vento e scienza - attualmente stanno celebrando un matrimonio. Lo conferma Toste Tanhua del Geomar Helmholtz Centre for Ocean Research di Kiel, Dipartimento di Oceanografia Chimica. "Le navi a vela vengono ancora utilizzate in misura moderata", afferma Tanhua. "Ma la curva punta verso l'alto". La scienza ha urgentemente bisogno di un maggior numero di dati sonori, per i quali le imbarcazioni sono particolarmente adatte per vari motivi.

Molte delle navi relativamente piccole e poco costose si trovano oggi in tutto il mondo. Anche la tecnologia è progredita. I sensori e i dispositivi di misurazione necessari sono diventati più piccoli, più leggeri, più economici, più precisi e molto più facili da trasportare e analizzare. "Questa combinazione ha un grande potenziale", afferma Tanhua. "Per questo la comunità scientifica vuole coinvolgere ancora di più la comunità velica". Il concetto di "Vela e scienza" fa ora parte del "Sistema globale di osservazione degli oceani" ed è sostenuto dalle Nazioni Unite.

Tanhua ha equipaggiato anche gli yacht di Boris Herrmann. I sensori sviluppati dall'azienda SubCtech di Kiel hanno misurato le concentrazioni di anidride carbonica nelle acque superficiali degli oceani durante alcuni dei suoi viaggi. La scienza è coinvolta anche in altre regate oceaniche. In particolare, le serie di misurazioni affidabili dei mari polari meridionali sono state a lungo carenti a causa del clima estremo e della lontananza. I ricercatori parlano di "sottocampionamento". Ora, però, hanno finalmente ottenuto nuove conoscenze anche in questo campo. "Il viaggio di Boris sul Vendée Globe ci ha aiutato enormemente a chiudere il cerchio", afferma Tanhua.

I ricercatori sono particolarmente interessati alle concentrazioni di anidride carbonica e di sale nel mare e alle temperature dell'acqua. Grazie ad altre navi e stazioni, possono poi estrapolare i dati raccolti e calcolare i flussi di CO2 negli oceani. Con l'aiuto degli yacht da regata, è emerso che ogni anno circa 10.000 miliardi di tonnellate di anidride carbonica finiscono negli oceani. Da un lato, questo è positivo perché la CO2 non viene rilasciata nell'atmosfera. Dall'altro lato, è preoccupante perché gli oceani si stanno acidificando.

Dobbiamo quindi scoprire con maggiore precisione dove si trovano i punti critici in generale, quali sono le possibili reazioni a catena e quali sono le interazioni con altri settori. E queste conoscenze devono essere ottenute il più rapidamente possibile. Quando si tratta di biodiversità, siamo molto indietro in questo senso, dice Tanhua. Per quanto riguarda la decifrazione dell'assorbimento di CO2, siamo almeno a metà strada. Solo per quanto riguarda il clima e le temperature siamo abbastanza informati.

Il che non migliora le cose. Nuove scoperte hanno recentemente rivelato che gli oceani del mondo hanno assorbito circa 300 zettajoule di energia in eccesso negli ultimi 40 anni a causa del riscaldamento globale. Tanhua: "Questo equivale alla potenza di molti milioni di bombe di Hiroshima. Per essere più precisi: corrisponde all'energia di 14 bombe atomiche al secondo - e questo su un periodo di 50 anni".

Alla domanda se siamo ancora in grado di salvare il pianeta, il chimico marino risponde: "È tutto da vedere. Attualmente stiamo superando i limiti. Potrebbe andare male, ma c'è ancora speranza di tenere sotto controllo i problemi". È un bene che ci siano i velieri e i loro equipaggi ad aiutarci.


Altri argomenti nello speciale sulla sostenibilità:

Articoli più letti nella categoria Yachts