Tatjana Pokorny
· 24.11.2022
Naturalmente ha portato alla scoperta di problemi importanti. In particolare il problema del cuscinetto a lamina, dove i bulloni metallici erano piegati e rischiavano di rompersi. È molto importante aver scoperto questo problema e poterlo risolvere. Altrimenti ci sarebbe costato la partecipazione alla Ocean Race (Editore: Inizio 15 gennaio 2022) ha avuto un impatto piuttosto forte sui nostri piani. Ma questo viaggio era importante.
Per me, sollievo e delusione sono metà e metà. Ovviamente sono un po' deluso dalla mia prestazione, ma anche sollevato. È un equilibrio equilibrato. Ho tagliato il traguardo un po' spassionatamente. Poteva andare peggio, poteva andare meglio.
Sì, posso immaginarlo. Ma più che altro con persone che non sanno bene come muoversi, che non sanno bene cosa significhi lanciare una nuova nave come la nostra. Non riescono a immaginare che non si può correre se non è pronta. La mia scelta di rotta è stata influenzata anche da questo. Non è che non mi sia reso conto che avrei potuto navigare più a ovest contro un fronte freddo, di bolina, a 25 nodi e andare comunque veloce. Fortunatamente non l'ho fatto. In quel caso avrei avuto problemi ancora più gravi. Naturalmente è stata una decisione consapevole.
Dopo tutto, sport e tecnologia vanno di pari passo. Mi mancava solo un po' di fiducia nella barca. Di conseguenza, viaggiavo con il freno a mano tirato. Quindi non ero infastidito, no. Mi sono semplicemente abbandonato a questa situazione. Soprattutto nei momenti di stallo, mi sono quasi divertito a navigare comodamente. Il fatto che non potessi uscirne era quasi divertente. Volevo raggiungere Romain Attanasio (Rosso: il francese naviga sull'ex "Seaexplorer" di Boris Herrmann), che era a portata di mano. Poi sono rimasto bloccato lì e hanno guidato bene di notte. A volte si può avere un po' di sfortuna. Ma sono riuscito a gestirla abbastanza bene.
Non posso dedurre o dire nulla sul potenziale di questa gara. Ma dalle precedenti sessioni di allenamento a Port-La-Forêt sappiamo che il potenziale c'è ed è entusiasmante.
Si riconosce un po' la storia della Transat Jacques Vabre 2021. Questo arriva sottovento alla fine, ma è ancora in vantaggio. Thomas è ovviamente un po' più veloce con il suo set-up di vele. Thomas era assolutamente pronto per questa regata. Ha già vinto la Route du Rhum una volta nella Classe 40. E la Mini-Transat. Ha il gene della vittoria. Mi dispiace un po' per Charlie. È l'eterno secondo classificato, è una cosa che attraversa tutta la sua carriera. È stato così anche nella Solitaire du Figaro. Non è certo facile nemmeno per Charlie. Anche se ovviamente sarà stato orgoglioso di essere in testa. Le persone possono essere deluse a livelli così diversi: lui per il suo secondo posto in gara, io per essere in fondo al gruppo. Ma sono felice per Thomas. Ho partecipato alla Transat Jacques Vabre 2017 con lui. È stato impressionante!
Justine è fantastica, fantastica! Sembra davvero avere le carte in regola. Sono rimasto particolarmente colpito da tutte le nuove navi. Il fatto che nessuna delle nuove navi sia fallita. Forse quello che mi ha colpito di più è stato Paul Meilhat (Rosso: Sesta con il nuovo edificio "Biotherm", molto giovane.), che ora ha il minor numero di giorni di navigazione. Anche meno di noi. E nonostante i numerosi problemi tecnici, ha comunque navigato bene in testa. Tuttavia, una piccola differenza di dettaglio: naturalmente, non si tratta di barche di nuova concezione. La nostra nave è di nuova costruzione e di nuova concezione. È un altro passo più difficile e qualcosa di diverso. Bisogna darci credito per questo, e metterlo a nostro favore.
La differenza è che loro hanno iniziato prima e durante l'ultima Vendée Globe. Noi siamo gli unici ad aver iniziato da zero dopo il Vendée Globe.
Sarò ad Alicante la sera del 1° gennaio. Poi navigheremo e ci alleneremo.
No, non andrò in barca con loro. E non ci ho pensato. C'è ancora molta strada da fare con l'Ocean Race verso il Vendée Globe.
Per navigare al meglio, naturalmente! Siamo solo in cinque alla partenza. Vogliamo dare il massimo e andare a tutto gas.