Prova di equipaggiamentoFuoribordo elettrici a confronto

Fridtjof Gunkel

 · 31.08.2020

Prova di equipaggiamento: fuoribordo elettrici a confrontoFoto: YACHT/N. Theurer
Test di confronto tra fuoribordo elettrici
Cosa possono fare le moderne unità elettriche con batteria integrata? E come si comportano rispetto a un motore a benzina? Cinque tipi testati nella pratica

La velocità media nel test di autonomia e l'autonomia stessa, ma anche il peso, le emissioni acustiche e il tempo di ricarica della batteria sono i parametri più importanti che determinano la qualità di un'unità elettrica. Un'altra questione generale è il confronto con un buon motore a benzina. Il campo di prova: il Trend 1.6 di Aquamot, lo Spirit 1.0 plus di ePropulsion, l'Ultima 3.0 di Haswing, il Dingituner di SailnSea, il Travel 1103C di Torqeedo e, come riferimento, l'F 2.5 AMHL a benzina di Yamaha.

Abbiamo testato i modelli in modo pratico e comparativo nel bacino portuale della Marina Ultramarin di Kressbronn sul Lago di Costanza, percorrendo sempre gli stessi giri e misurando i vari dati. Abbiamo testato le unità su piccoli cabinati del tipo Scholz 22 e su un gommone del tipo KL 320 del produttore Alpuna.

Nell'ultimo test comparativo di YACHT 19, che sarà disponibile in edicola dal 2 settembre, potrete leggere se i motori elettrici sono ora adatti sia per le derive che per la propulsione principale di una piccola barca da crociera, come si confrontano con i motori a benzina e quale tipo ha quali punti di forza e di debolezza. L'abbonamento è più comodo, più economico e più veloce (il numero è già stato consegnato sabato); i dettagli sono disponibili all'indirizzo qui.

Download:

Articoli più letti nella categoria Attrezzatura