Mini-Transat 2023La corsa contro il tempo di Melwin Fink è iniziata: Campagna Mini-Transat "ricaricata": Melwin Fink non si arrende

Mini-Transat 2023: La corsa contro il tempo di Melwin Fink è iniziata: Campagna Mini-Transat "ricaricata": Melwin Fink non si arrendeFoto: Team Melwin Fink
Presto pronto a partire per Barcellona: il secondo nuovo edificio Vector che Fink ha completato nel giro di sei mesi - ora con una grande esperienza involontaria e alcune parti della precedente perdita totale che possono ancora essere utilizzate
Dopo un drammatico incidente avvenuto in aprile, le speranze di Fink di lanciare il Mini-Transat nel 2023 sono state quasi deluse. Ora sta lottando per la sua possibilità con la seconda nuova costruzione

Se tutto va bene, la seconda nuova costruzione di Melwin Fink sarà pronta a partire tra una decina di giorni. Questa volta, l'ultimo Vector Mini dello Yachtservice Stettin è stato completato in sole tre settimane. L'esperienza acquisita con l'allestimento della prima nuova costruzione all'inizio dell'anno e le attrezzature ancora disponibili hanno contribuito al tempo record. All'inizio di aprile, l'incidente che ha coinvolto la prima nuova costruzione di Fink nel Mediterraneo, il salvataggio in elicottero del giovane skipper e del suo co-sailor Marc Menzebach e il successivo incaglio del mini gravemente danneggiato hanno portato il progetto di Fink a una drammatica fine temporanea. Ora tutto ricomincia da capo, anche se le possibilità di partecipazione alla Mini Transat 2023 di Melwin Fink, che è ancora nel suo mirino, sono diminuite. L'uomo indistruttibile non ha affatto rinunciato al sogno di una seconda Mini-Transat.

  L'immagine simbolo dell'incidente: il primo mini-newbuilding di Melwin Fink si è arenato su una spiaggia rocciosa a Maiorca all'inizio di aprile, dopo che l'equipaggio era stato tratto in salvo, ed è andato completamente perduto.Foto: Marine Claim Service L'immagine simbolo dell'incidente: il primo mini-newbuilding di Melwin Fink si è arenato su una spiaggia rocciosa a Maiorca all'inizio di aprile, dopo che l'equipaggio era stato tratto in salvo, ed è andato completamente perduto.

"Non augureresti a nessuno quello che abbiamo vissuto".

Il fatto che la costruzione dell'ultimo Mini di Fink, chiamato "Karin Monika" ancora una volta come le nonne, sia progredita così rapidamente questa volta che lo scafo subacqueo può essere spruzzato già lunedì (25 luglio) aiuta Fink nella sua corsa per recuperare il ritardo nella battaglia per un posto di partenza nella Mini-Transat 2023. "La nuova costruzione è arrivata a Bad Salzuflen ancora meno preparata della prima. Non era stato praticato nemmeno un foro", racconta. Ma la fortuna dell'incidente e delle sue conseguenze è che "abbiamo potuto riprendere alcune delle parti che avevamo appositamente fresato all'inizio dell'anno. Ad esempio, il sistema di prua completamente modificato e più stabile. O il sistema di timone leggermente modificato". L'espansione "ricaricata" è progredita rapidamente. "Tutti gli accessori sono già al loro posto e l'albero è già stato montato. Aiuta anche il fatto che si sa già esattamente cosa deve andare dove. Abbiamo persino scherzato, non del tutto senza sarcasmo, sul fatto che la prima era una barca di prova e che ora potevamo ottimizzarla, ad esempio spostando un morsetto di altri cinque centimetri o lasciandolo completamente fuori. Naturalmente ci sono stati effetti positivi. Ma sul serio, non si augura a nessuno quello che abbiamo vissuto. E non lo si vorrebbe mai rivivere".

Articoli più letti

1

2

3

  Melwin Fink al lavoro sull'ultima nuova Mini a Bad SalzuflenFoto: Team Melwin Fink Melwin Fink al lavoro sull'ultima nuova Mini a Bad Salzuflen

Come per la precedente nuova costruzione, Fink si dirigerà ancora una volta direttamente a Barcellona con la sua Mini attuale. Il viaggio è previsto per la prima settimana di agosto, a condizione che i componenti elettronici provenienti dalla Francia arrivino in tempo. Fink avrà poi due settimane a Barcellona per i test, l'ottimizzazione e l'allenamento prima che venga sparata la pistola di partenza per la prima regata a due mani, alla quale può e vuole partecipare con l'amico velista Hendrik Lenz di Brema. Il porto di partenza e di arrivo della regata Mare Nostrum di 500 miglia nautiche è Garraf, vicino a Barcellona. Il segnale di partenza per l'impegnativo percorso delle Baleari, spesso tempestoso in questo periodo dell'anno, sarà dato alle 14.30 del 26 agosto. Se l'ambizioso piano di Fink andrà secondo i piani, entro l'autunno disputerà altre due gare e raggiungerà così le 1.000 miglia necessarie per la qualificazione alla mini-transat. "In questo modo arriverebbe a tre gare nel Mediterraneo, anche se l'ultima in Italia al momento ha solo tre iscrizioni e non è chiaro se si concretizzerà", dice il ventenne studente di legge, spiegando uno dei tanti problemi della sua corsa al recupero, in cui dipende anche dal funzionamento di fattori esterni.

  Melwin Fink è fortunato: qui il giovane skipper aveva appena vinto la prima tappa della Mini-Transat 2021 dopo una straordinaria cavalcata in ussemburgoFoto: ALEXIS COURCOUX Melwin Fink è fortunato: qui il giovane skipper aveva appena vinto la prima tappa della Mini-Transat 2021 dopo una straordinaria cavalcata in ussemburgo

La corsa contro il tempo di Fink e il duro mini-regolamento: la decisione sarà presa all'inizio del 2023

Poiché i posti di partenza assicurati in tempo per le classiche di qualificazione nella classe Mini sono sempre legati all'imbarcazione registrata e non allo skipper, Fink ha perso tutti i suoi posti di partenza con la perdita totale della prima nuova costruzione. Ora deve prendere le contromisure con la seconda nuova costruzione e con alternative creative. È doloroso che Fink non possa partecipare all'attuale regata "Les Sables-Azores-Les Sables", che comprende due tappe di circa 1.300 miglia nautiche. "70 persone stanno guadagnando la licenza di partenza per la Transat, se lo desiderano", spiega Fink. Un'altra condizione per la partenza della mini-Transat è la partecipazione ad almeno una regata in solitario nell'anno della regata stessa, cioè il 2023. "Ce n'è una all'inizio dell'anno che parte di nuovo da Garraf e gira intorno a una piattaforma petrolifera al largo di Maiorca. Potrebbe funzionare. Se riuscissi a soddisfare questa condizione prima degli altri, potrei avere un'altra possibilità per il mini-transat. Allora potrei passare dalla lista d'attesa alla lista di partenza principale. Sarà una gara molto combattuta e tutto deve funzionare, ma potrebbe funzionare", dice Fink, spiegando la sua complessa sfida. La qualificazione anticipata all'inizio del 2023 è importante per lui: "Voglio sapere all'inizio dell'anno se sono qualificato o meno. Altrimenti non si può vendere a nessuno e non si può pianificare correttamente. Altrimenti bisogna lasciar perdere". Come valuta le sue possibilità? Come combattente, Fink rimane ottimista: "Sarà difficile, ma con la mia fortuna potrei farcela. Ne saprò di più alla fine dell'anno. Sono davvero entusiasta, soprattutto ora che ho riavuto la mia barca. Mi prudono le dita. Abbiamo messo in campo tante idee e tanti soldi. Voglio vedere come si comporterà. E ho anche bisogno di uscire di nuovo dall'officina".

  Ancora una volta e sempre in officina invece che in acqua: Melwin Fink con la sua "nuova costruzione". Déjà vu: presto torneremo a Barcellona, proprio come la prima e poi danneggiata nuova costruzione...Foto: Team Melwin Fink Ancora una volta e sempre in officina invece che in acqua: Melwin Fink con la sua "nuova costruzione". Déjà vu: presto torneremo a Barcellona, proprio come la prima e poi danneggiata nuova costruzione...

Ma cosa succede se il sogno fallisce? Se una parte dell'impegnativo e richiesto programma Blitz Puzzle non funziona e i requisiti di partecipazione per il mini-transat non possono essere soddisfatti nel tempo rimanente? "Allora navigo con la barca finché non ho un nuovo piano. Trovo molto interessante la nuova Classe 30, che ora ha un nuovo nome in Carboman. Anche i Figaro mi entusiasmano, ma ora non sono più così pubblicizzati. E la Classe 40 è ancora troppo evidente per me come passo successivo. Non mi sento ancora pronto. Si parla già di budget di due milioni di euro o più. Non riesco ancora a immaginarlo, preferisco fare un passo alla volta".

Articoli più letti nella categoria Regata