Jochen Rieker
· 07.10.2023
Quattro. In qualche modo sono ancora un po' mentalmente a bordo e in un ritmo di veglia.
Sì, all'inizio e anche alla fine. Ma ho portato con me molte cose positive. Navigare negli alisei è stato un sogno. Per questo non vedo l'ora di affrontare la seconda tappa".
Ho rotto il tirante d'acqua che fissa il bompresso al fondo. È giuntato con un Dyneema di 10 millimetri di spessore ed era ancora come nuovo. È l'unica parte dell'attrezzatura che non avevo sostituito prima della partenza. Ero estremamente frustrato e arrabbiato. Ho avuto pensieri molto cupi, ma poi ho lavorato e basta.
Sì, nel bel mezzo del Golfo di Biscaglia! Avevamo solo 10-15 nodi di vento, ma comunque due metri di mareggiata. Ad essere sincero, mi sono messo a piangere quando ho capito cosa significava. Poi ho ammainato tutte le vele, il che non è stato facile perché una barca dopo l'altra mi ha superato.
Per non perdere il contatto con il mio maxi in nessun caso, ho appeso diverse cime in mare. E proprio mentre ero pronto a saltare, ho sentito il soffio di una balena a 100 o 200 metri di distanza. Questo è stato ovviamente molto motivante.
Ma doveva essere fatto, così sono entrato in acqua lo stesso. All'inizio non riuscivo a respirare, non so se per l'emozione o per il freddo, probabilmente per entrambi. Poi ho capito: avevo dimenticato il coltello! Così sono risalito nel pozzetto, che fortunatamente ha funzionato molto bene, e ho ricominciato da capo. Avevo con me solo un Dyneema di quattro millimetri di spessore per sostituire lo strallo originale. L'ho tagliato: non era l'ideale, ma mi sono convinto che avrebbe retto.
Ho pregato fino alla fine. Ebbene, ha funzionato. Nel sud del Golfo di Biscaglia, lo strallo di scorta si è allungato un po'; il bompresso era un po' troppo alto. Per questo motivo ho rinforzato lo strallo con un'altra treccia di Dyneema dopo aver superato il fronte di Capo Finisterre, questa volta da prua. Così è andata fino all'arrivo.
Sono davvero un po' orgoglioso di essere riuscito a risolvere il problema così rapidamente. Fortunatamente, ho scoperto solo qui a La Palma che uno skipper aveva avvistato uno squalo molto vicino a me. Se lo avessi saputo, forse non sarei entrato in acqua.
È stato frustrante. Ma mi sono concentrata sulla possibilità di navigare al meglio. E non ho mai smesso di credere nella mia possibilità di recuperare posizioni.
Wow, è stato terribile: il peggior tempo che abbia mai sperimentato sulla mia barca. Quando ho fissato il genoa a prua per poter poi regolare il fiocco da tempesta, ho rischiato di finire fuori bordo. Sebbene fossi armato, non mi ero sostenuto abbastanza bene a sottovento con il piede e un'onda mi ha sbattuto contro il recinto del mare. Dopo di ciò, le mie braccia erano blu e nere.
Il mare sembrava davvero spaventoso. Dopo sono sceso sottocoperta e mi sono rallegrato del fatto che il mio autopilota si stesse comportando bene. Speravi solo che non si rompesse nulla e poi sentivi alla radio che l'albero si era spezzato. È stata dura!
No, a parte il paterazzo inferiore a poppa, che si è allentato con la mareggiata ed è caduto in coperta, tutto è rimasto intatto. In linea di principio, potrei ripartire domani!
Ho sicuramente aspettato troppo. Naturalmente si naviga sempre con i venti locali, si fanno le virate e si ritarda la strambata se possibile. Col senno di poi, è stato un errore.
Sì, mi sono tenuto troppo basso nell'aliseo, viaggiando sempre intorno ai 145 gradi rispetto al vento vero, invece di andare dieci gradi più in alto, aumentare la velocità e solo allora tenermi più basso. È stata un'esperienza importante che mi aiuterà nella seconda tappa.
Io resto qui! Domani devo riordinare la mia barca, rinnovare lo strallo d'acqua e sistemare lo strallo posteriore. E poi voglio esplorare le isole con alcuni altri membri del mio gruppo di allenamento.
Non vedo l'ora che arrivi questo! Il primo è stato cancellato; è andato come è andato. Non posso cambiare le cose ora. Ma la seconda tappa ai Caraibi è comunque la tappa regina. Per me conta ancora di più. Mi piacerebbe ricominciare subito!