La stagione delle fiere offre la migliore opportunità di vedere e confrontare i nuovi yacht. E i potenziali acquirenti possono approfittare delle offerte speciali della fiera per realizzare il sogno di possedere una barca propria. Occorre prestare particolare attenzione alla struttura del contratto. Le clausole di adeguamento del prezzo, ad esempio, ma anche le norme sull'IVA e le clausole di consegna possono avere un impatto significativo sul prezzo finale di un'imbarcazione. Gli acquirenti dovrebbero quindi verificare tempestivamente il quadro giuridico e finanziario per evitare spiacevoli sorprese ed essere preparati.
Nella maggior parte dei casi, le navi da acquistare devono ancora essere costruite e i tempi di consegna sono spesso di dodici mesi o più. In questo caso, le clausole di adeguamento dei prezzi giocano un ruolo centrale e vengono utilizzate in particolare per i tempi di produzione e di consegna più lunghi. Queste clausole possono essere incluse direttamente nei contratti di acquisto o presentate per la firma come accordo separato. Servono a minimizzare rischi quali l'aumento dei costi dei materiali, le fluttuazioni valutarie o altre influenze esterne per il venditore.
Per l'acquirente, tuttavia, tali clausole comportano spesso il rischio di un aumento imprevisto dei costi e devono quindi essere esaminate molto attentamente. Le clausole di adeguamento dei prezzi, in particolare per i consumatori, sono soggette a rigidi requisiti legali in Germania e spesso sono parzialmente invalide.
Tuttavia, gli acquirenti di yacht non dovrebbero fare affidamento su questo aspetto e dovrebbero controllare attentamente le clausole prima di concludere il contratto e, se necessario, rinegoziarle per evitare di entrare in una controversia legale con il venditore prima della consegna.
Se il venditore effettua un adeguamento del prezzo, l'acquirente deve avere la possibilità di verificarne la legittimità. Ciò si basa principalmente sulle condizioni stabilite nel contratto. Ad esempio, deve esserci una ragione oggettiva per l'adeguamento del prezzo. Questo è sempre il caso se il costo dei materiali è aumentato. L'adeguamento deve inoltre essere proporzionato e basato sulla scala concordata.
Le clausole di adeguamento dei prezzi nei contratti di acquisto di imbarcazioni sono uno strumento importante per tenere conto di sviluppi imprevisti dei prezzi. Tuttavia, è fondamentale per gli acquirenti che tali clausole siano formulate in modo equo, chiaro e comprensibile.
Un attento esame della clausola da parte di esperti e la negoziazione di limitazioni possono aiutare a evitare spiacevoli sorprese. In questo modo, nulla ostacola l'acquisto di una barca e i rischi finanziari rimangono gestibili.
Se un'imbarcazione viene venduta in una fiera tedesca, si applica la legge tedesca, a meno che non sia stato concordato diversamente nel contratto, e il foro competente è la sede legale dell'acquirente. I cantieri navali stranieri spesso stabiliscono nei loro contratti l'applicazione della legge del loro Paese. Tuttavia, se nel contratto l'acquirente tedesco viene privato - esplicitamente o indirettamente - della possibilità di adire un tribunale tedesco, la clausola non è valida.
I consumatori tedeschi possono sempre adire i tribunali tedeschi, anche se il venditore ha sede all'estero. Questo è molto importante, perché l'esecuzione delle richieste di risarcimento davanti ai tribunali stranieri spesso richiede tempi molto più lunghi rispetto a quelli dei tribunali tedeschi, e anche la barriera linguistica è uno svantaggio da non sottovalutare.
Il venditore è più libero di scegliere la legge applicabile. Ciò significa che il venditore italiano nel nostro esempio può effettivamente accettare l'applicazione della legge italiana nel contratto di acquisto. Tuttavia, in base alle leggi europee sulla protezione dei consumatori, in questo caso si applica la restrizione che le leggi straniere non possono limitare i diritti del consumatore più di quanto non preveda la legge tedesca. La scelta della legge è quindi meno importante, poiché in caso di dubbio si applica la legge più favorevole all'acquirente.
In caso di dubbio, questi regolamenti dell'UE possono comportare l'applicazione di leggi straniere se l'acquirente avvia un'azione legale presso un tribunale tedesco. Ma non preoccupatevi: idealmente non verrà intentata alcuna azione legale. E se ciò dovesse accadere, la legge europea vi proteggerà dall'essere irragionevolmente svantaggiati.
Per completezza, va sottolineato che la firma del contratto è vincolante. Non è possibile acquistare una nave in fiera firmando un contratto e poi cambiare idea al ritorno a casa, i contratti devono essere rispettati.
Mentre le clausole di adeguamento del prezzo sono spesso necessarie per minimizzare i rischi economici per acquirenti e venditori, le clausole di consegna e le disposizioni fiscali possono essere decisive per l'andamento del costo totale di uno yacht. In relazione all'acquisto e alla consegna di imbarcazioni, si discute spesso se e come l'imposta sul valore aggiunto (IVA) possa essere evitata o ridotta attraverso clausole o termini di consegna. In linea di principio, non è consentito evitare l'IVA nell'ambito delle norme di legge. Tuttavia, esistono opzioni di strutturazione legale, in particolare nel commercio internazionale, che possono portare a un risparmio fiscale.
Nell'Unione Europea, compresa la Germania, l'acquisto di un'imbarcazione è generalmente soggetto a IVA se l'imbarcazione è nuova o venduta da un rivenditore commerciale. L'IVA viene applicata nel Paese in cui l'imbarcazione viene venduta o consegnata. Per gli acquirenti privati, l'aliquota d'imposta è solitamente quella nazionale (19% in Germania).
Un'opzione frequentemente utilizzata per evitare l'IVA è l'esportazione in esenzione d'imposta verso un Paese al di fuori dell'UE, come la Norvegia o gli Stati Uniti. Tali consegne possono, a determinate condizioni, essere trattate come esportazioni esenti da imposta (§ 6 UStG in Germania). Il venditore deve quindi dimostrare che l'imbarcazione è stata effettivamente esportata nel Paese terzo. Spesso i rivenditori indicano i prezzi netti nei loro contratti e nelle loro offerte, precisando poi che deve essere pagata anche l'IVA applicabile, a seconda del luogo di consegna concordato. È già normale che i venditori internazionali presentino l'IVA come un fattore morbido che può essere evitato. Spesso ci viene detto: "Chiedete una consulenza legale. Ci sono molti modi per risparmiare sulle tasse".
Anche in questo caso è necessario un controllo della realtà. Se, in quanto cittadini dell'UE, volete utilizzare una nave privatamente all'interno dell'UE, dovete pagare l'IVA in qualsiasi Paese dell'UE. Idealmente in Germania, poiché qui l'aliquota fiscale è più bassa. Tuttavia, se volete partire per un viaggio intorno al mondo con la vostra nuova nave e non navigate nelle acque dell'UE, non dovrete pagare alcuna imposta se il contratto è redatto con cura.
I tentativi di eludere l'IVA attraverso clausole di consegna dubbie o regolamenti poco chiari comportano rischi considerevoli. Le autorità fiscali esaminano attentamente questi casi ed esigono prove chiare. Inoltre, se l'imbarcazione viene successivamente importata nell'UE senza che l'IVA sia stata pagata, c'è il rischio di pagamenti aggiuntivi e conseguenze legali significative.
Quindi, se state pensando di acquistare una barca durante l'attuale stagione fieristica, pensate a questo acquisto in modo strategico e non fate acquisti spontanei. Con un po' di pianificazione in anticipo, molti problemi possono essere evitati.