905 milioni di dollari USA è il valore dell'attuale industria degli e-sport, con un aumento del 38% rispetto al 2007. Se questa tendenza dovesse continuare, potrebbe valere circa 1,4 miliardi di dollari entro il 2020. Nel 2018 è stato raggiunto un pubblico di 380 milioni di persone.
Sebbene la vela sia ancora lontana da queste cifre, gli organizzatori e i produttori di giochi si stanno già assicurando una fetta della torta. Le regate virtuali vengono organizzate in parallelo a grandi eventi come il Vendée Globe, la Volvo Ocean Race, il Trofeo Jules Verne e la Route du Rhum. 94.000 e-skipper si sono registrati per l'ultimo Trofeo Jules Verne.
La Federazione Mondiale della Vela sostiene ora anche gli e-atleti e nel 2018 ha organizzato il primo campionato mondiale ufficiale di questa nuova disciplina, con un fantastico successo. 169.000 e-sailor provenienti da 74 Paesi hanno gareggiato per il primo titolo di campione del mondo nell'arco di sei mesi. Per la prima volta nel 2019 è stato assegnato un premio in denaro di 10.000 dollari USA. I migliori otto delle precedenti serie di qualificazione a più tappe, appena iniziate, saranno invitati a Bermuda per disputare la finale, che potrà essere seguita in diretta. Chiunque sia interessato può ancora iscriversi a questa qualificazione.
L'Associazione tedesca di vela ha anche annunciato un Campionato tedesco di E-Sailing per la prima volta nel 2019.
Questi campionati si svolgono utilizzando il software di simulazione gratuito Virtual Regatta, che è diventato il leader di mercato nel settore della vela ed è utilizzato da quasi tutti gli altri organizzatori. Può essere utilizzato su computer Windows e Mac, nonché su smartphone e tablet con sistema operativo Android o iOS, quindi praticamente su tutti i dispositivi finali. Virtual Regatta si concentra su due livelli principali: le aree offshore e inshore, ed è molto facile da imparare.