SeamanshipAncoraggio migliore - suggerimenti e trucchi per ogni situazione

Seamanship: ancoraggio migliore - suggerimenti e trucchi per ogni situazioneFoto: Michael Amme
Migliorare l'ancoraggio: suggerimenti e trucchi per ogni situazione
L'estate di solito significa baie piene e poco spazio. Se sapete come sfruttare al meglio lo spazio, potete risparmiarvi stress e problemi, anche in situazioni particolari.

Soprattutto d'estate, ogni skipper ha probabilmente familiarità con questo momento spiacevole: avete scelto una baia per una nuotata o una sosta serale, arrivate a motore dietro l'angolo pieni di aspettative e di eccitazione - e poi ci sono già una marea di yacht ormeggiati lì. Una prima occhiata rivela che sarà molto stretto se volete rimanere, ma la baia successiva è a chilometri di distanza. Oppure un certo ristorante, magari un luogo di interesse, è allettante e l'equipaggio vuole assolutamente rimanere.

Se è molto affollato, è importante rendersi conto di come sono posizionate le altre navi e i loro imbraghi. Le ancore e le catene dei vicini non vanno sempre nella stessa direzione della loro prua, ad esempio se il vento è debole o è cambiato e le catene non sono ancora allineate. Cercate di riconoscere il più possibile, anche se ciò è difficile in acque nuvolose, profonde o agitate.

  In questo speciale: 1. l'ancora V; 2. l'ancora di poppa; 3. le cime di riva; 4. la zavorra; 5. il pacco dell'ancora.Foto: YACHT In questo speciale: 1. l'ancora V; 2. l'ancora di poppa; 3. le cime di riva; 4. la zavorra; 5. il pacco dell'ancora.

Lo skipper deve anche sapere cosa aspettarsi durante la notte: sono previsti cambi di vento? È probabile che si passi dalla brezza di terra alla brezza di mare? Si prevedono burrasche? Naturalmente, i cambiamenti meteorologici previsti con i cambi di vento sono altrettanto importanti. È necessario tenere conto anche del moto ondoso che tali cambiamenti portano con sé, soprattutto se la baia è relativamente aperta e offre protezione solo in alcune direzioni del vento.

Articoli più letti

1

2

3

Una volta eseguiti tutti questi scandagli, è importante trovare la manovra giusta tra quelle possibili. In termini di buona tecnica marinaresca, ciò significa la manovra che promette la massima sicurezza nelle condizioni prevalenti, riducendo al contempo al minimo la vicinanza ad altre imbarcazioni. Cinque varianti di manovra e i loro vantaggi e svantaggi.

L'ancora V

La seconda ancora montata a prua restringe notevolmente il centro di gravità (linea rossa tratteggiata) e in generale riduce notevolmente il movimento dello yacht. La forza di tenuta aumenta enormemente. Questo metodo è quindi adatto anche in caso di vento forte, se non ci si fida più della tenuta dell'ancora principale. Più l'angolo tra le due imbracature si avvicina a 90 gradi, più il centro di gravità si riduce. L'imbarcazione gira molto stretta intorno alla prua e non si muove più avanti e indietro come spesso accade con le barche a spigolo alto. Lo svantaggio è che bisogna recuperare due imbracature di notte in caso di problemi e gli altri equipaggi non sempre notano la tecnica con due ancore.

  Con una seconda ancora, il cerchio di Schwoi diventa significativamente più piccolo (linea rossa).Foto: YACHT Con una seconda ancora, il cerchio di Schwoi diventa significativamente più piccolo (linea rossa).

La realizzazione

  Prima ancoraggio normale, poi dispiegamento del secondo ancoraggio disassato alla stessa altezzaFoto: YACHT Prima ancoraggio normale, poi dispiegamento del secondo ancoraggio disassato alla stessa altezza
  1. Si effettua una normale manovra con l'ancora di prua e si mette una quantità sufficiente di catena; ora è possibile effettuare la manovra con il gommone o con il motore.Sotto macchina: motore molto leggermente in direzione della catena. Poi girate in diagonale e azionate lentamente il motore finché l'ancora non si trova all'incirca alla stessa altezza dell'imbarcazione. Importante: assicurarsi che non ci sia troppa tensione sulla catena, altrimenti il raccordo di prua dell'ancora potrebbe piegarsi o la prima ancora potrebbe rompersi!
  2. Con il gommone: Remare l'ancora, il capo catena e la cima fino al punto desiderato. Ancorare sul fondo, la catena lentamente dietro, ma senza farla cadere sull'ancora! Abbassare il capo catena sul fondo; è quasi impossibile remare contro la catena. A questo punto, remare contro la corda fino alla barca o collegare preventivamente lo yacht alla corda dell'ancora con una sottile cima di sicurezza, che già scorre libera quando si rema al largo.
  3. Una volta raggiunta la posizione, gettare l'ancora e lasciare che il vento spinga lo yacht a sottovento. Inserire la stessa quantità di catena e corda dell'altra ancora. Scavare leggermente con il motore.

Ancoraggio posteriore

  Opzione raramente utilizzata: l'ancora di poppa mantiene la barca in lineaFoto: YACHT Opzione raramente utilizzata: l'ancora di poppa mantiene la barca in linea

Ottimo per gli spazi ristretti o quando il vento cambia. L'imbarcazione viene posizionata tra due ancore di prua e di poppa equidistanti. In seguito l'imbarcazione gira quasi esclusivamente intorno alla prua. Sequenza: dispiegare prima l'ancora di prua e poi raddoppiare la catena per quanto necessario. Posizionare l'ancora di poppa e poi tirare di nuovo metà della catena. Non tirare la cima di poppa alla fine in modo che il verricello tiri l'ancora di poppa sul fondo. In alternativa, è possibile fissare prima l'ancora di poppa mentre la prua è al vento. Poi, a motore, raggiungere la posizione desiderata per l'ancora di prua e ancorarla. Abbassare entrambe le ancore.

Lino di campagna

Il modo migliore, perché è la soluzione più sicura, è quello di utilizzare spazi stretti. Lo yacht si trova davanti all'ancora di prua e viene fissato a terra con due cime, se possibile: si è protetti contro le oscillazioni del vento, si sta assolutamente fermi e ci si può avvicinare molto agli scogli, al lino o ai vicini ormeggiati in questo modo. Se si alza un vento forte e l'ancora
l'ancora scivola, si può perfino sfiorare con il vapore le cime di poppa!

  Anche le baie più piccole possono essere utilizzate con due linee di riva.Foto: YACHT Anche le baie più piccole possono essere utilizzate con due linee di riva.

Se necessario, spesso è sufficiente una cima, ma lasciate spazio sufficiente nel caso in cui il vento cambi, perché il lasco della cima sarà maggiore! Questo è importante anche per i vostri vicini: se le loro linee di riva sono allentate nell'acqua, saranno spinte lontano dal vento. Assicuratevi quindi che le linee di riva siano sufficientemente allentate.

In questo modo la manovra ha successo:

1a cima completamente nel gommone, lo yacht sta ancora girando nella baia. Remiamo a riva e...
Foto: YACHT/B. Scheurer

Quando si dispiega una cima da terra, gli equipaggi commettono spesso l'errore di ancorare prima e di cercare poi di tirare fuori le cime attaccate alla poppa dello yacht. In questo modo, spesso lo yacht si sposta lateralmente su bassi fondali o su ormeggi vicini, oppure il gommonauta non riesce più a sopportare il peso della cima in acqua. Possibile conseguenza: la manovra viene interrotta.

Peso in sella

  Il cerchio rosso mostra la misura in cui il cerchio di oscillazione può essere ridotto dal peso di guida.Foto: YACHT Il cerchio rosso mostra la misura in cui il cerchio di oscillazione può essere ridotto dal peso di guida.

Una manovra sottovalutata, ma incredibilmente semplice, aiuta a ridurre in modo significativo il rollio dello yacht con venti moderati. Se un peso di guida, come la seconda ancora o un sasso legato, viene incatenato direttamente alla catena (più una cima tripla, vedi foto), lo yacht oscilla intorno al punto in cui il peso poggia sul fondo. Questo funziona molto bene con venti leggeri.

Inoltre, l'angolo di trazione del ferro è molto piatto, garantendo un'eccellente protezione contro la rottura in caso di vento forte.
Attenzione: se si rompe, la catena può essere sollevata a tal punto da rendere inutile il peso di guida. A questo proposito, la soluzione richiede cautela da parte dello skipper quando il tempo cambia.

Pacchetto di ancoraggio

Questo tipo di ormeggio è particolarmente apprezzato dagli equipaggi che viaggiano con amici su altre imbarcazioni e che vogliono sfruttare una baia stretta, soprattutto quando si fermano per fare il bagno in piena estate. Questa manovra è spesso utilizzata anche dalle flottiglie. Tuttavia, è più adatta per una breve sosta all'ancora in condizioni di calma, poiché è relativamente sensibile al moto ondoso.

Il rischio maggiore è che le crocette degli yacht si impiglino, con possibili danni all'attrezzatura.
Per evitare che ciò accada, è estremamente importante che gli yacht siano abbastanza distanziati tra loro in modo che le crocette siano sufficientemente separate. È meglio scegliere baie ben protette dalle onde! Questo è più facile se le barche sono di dimensioni diverse. In questo caso, il cerchio di mareggiate è solo leggermente più grande di quello di un singolo yacht. Naturalmente, l'ideale è che questa zona sia assicurata con cime a terra. Si può anche utilizzare un'ancora di poppa.

  Frequentato dalle flottiglie: Ancoraggio in parcella. Molto più rilassato con le cime di poppaFoto: Sunsail Frequentato dalle flottiglie: Ancoraggio in parcella. Molto più rilassato con le cime di poppa

Come eseguire la manovra
Innanzitutto, l'equipaggio di un'imbarcazione dispiega l'ancora e tutti i parabordi a lato, prima che l'imbarcazione vicina esegua la stessa manovra in parallelo. Quindi dispiega le cime di prua e di poppa e le relative molle. È importante che entrambe le navi dispieghino quanta più catena possibile nella stessa direzione.

yacht/M4400098Foto: YACHT

Se l'angolo di tiro e la lunghezza della catena sono molto diversi, un ferro può staccarsi. Se poi entrambe le navi sono appese a una sola ancora, è solo questione di tempo prima che questa si stacchi. La baia deve quindi essere riparata e il vento non deve essere troppo forte.

Quattro metodi speciali

Circostanze particolari richiedono misure speciali per garantire un ancoraggio tranquillo e sicuro. Indicazioni sulla carta nautica come fondali sassosi, profondità dell'acqua in rapida diminuzione o secche estese non sono necessariamente un motivo per astenersi dall'ancoraggio. Altrimenti, parti dell'arcipelago o ampie zone della Turchia, ad esempio, sarebbero praticamente sconosciute ai naviganti.

Alcune tecniche speciali permettono di stare tranquilli anche dove non ci sono baie sabbiose e poco profonde. Tuttavia, poiché i cambiamenti meteorologici possono portare rapidamente a situazioni pericolose a causa della vicinanza della terraferma, è sempre opportuno organizzare una guardia all'ancora in condizioni adeguate. Un'altra manovra particolare è quella di calare l'ancora con una sola mano. Chiunque abbia osservato questa manovra in perfetta esecuzione non potrà fare a meno di provare un po' di invidia nautica.

Lino di campagna

yacht/M4400099Foto: YACHT

1. dispiegare l'ancora di prua

Un metodo per i terreni in forte pendenza, come spesso accade in Turchia. L'ancoraggio viene dispiegato a una profondità appena compatibile con la lunghezza dell'imbracatura. Spesso l'ancora tiene molto bene perché viene tirata "in salita" con un angolo favorevole. Tuttavia, se lo yacht vira verso la zona bassa, come accade sempre con i venti d'altura, l'ancora si libera rapidamente.

2. dispiegare le linee di riva

Per evitare che ciò accada, vengono impiegate cime da terra per evitare che lo yacht si giri e oscilli e per mantenere in tensione l'attrezzatura dell'ancora. Le cime da terra possono essere utilizzate sia dallo yacht con il gommone sia a nuoto. Tuttavia, è più facile andare prima a terra con il gommone, attaccare la cima lì e tornare allo yacht con la cima nel gommone.


Arcipelago

yacht/M4400100Foto: YACHT

1. dispiegare l'ancora di prua

Un metodo per i terreni in forte pendenza, come spesso accade in Turchia. L'ancoraggio viene dispiegato a una profondità appena compatibile con la lunghezza dell'imbracatura. Spesso l'ancora tiene molto bene perché viene tirata "in salita" con un angolo favorevole. Tuttavia, se lo yacht vira verso la zona bassa, come accade sempre con i venti d'altura, l'ancora si libera rapidamente.

2. dispiegare le linee di riva

Per evitare che ciò accada, vengono impiegate cime da terra per evitare che lo yacht si giri e oscilli e per mantenere in tensione l'attrezzatura dell'ancora. Le cime da terra possono essere utilizzate sia dallo yacht con il gommone sia a nuoto. Tuttavia, è più facile andare prima a terra con il gommone, attaccare la cima lì e tornare allo yacht con la cima nel gommone.


Ancoraggio posteriore

1. dispiegare l'ancora di prua

A volte una spiaggia lunga e poco profonda scende bruscamente verso profondità maggiori: non è un ancoraggio ideale. Tuttavia, se si vuole rimanere, anche solo per una nuotata, è necessaria un'ancora di poppa anziché una cima a terra. L'ancora di prua viene dispiegata nella zona profonda e tiene molto bene quando si tira "in su".

2. dispiegare l'ancora di poppa

L'ancora di poppa può essere portata fuori con lo yacht o il gommone e impedisce allo yacht di andare alla deriva nella zona profonda. Se la seconda ancora viene portata molto in profondità, a volte deve essere estratta a mano.


Con una sola mano

1. gettare l'ancora a poppa

Un'oscillazione elegante che non solo i velisti monoguida dovrebbero padroneggiare. L'ancora non deve essere utilizzata con una catena completa, perché si rischia di graffiare lo scafo. Il capo catena deve essere riposto in un secchio a poppa. L'estremità della gomena viene fissata a prua e condotta fuori bordo verso poppa. Il timoniere getta l'ancora a poppa e fissa il cavo e la cima.

2. interrare l'ancora

Se l'imbracatura è sufficientemente lunga, si attacca la gomena a poppa e si attende che la pressione del vento abbia fatto affondare l'ancora. Si può aiutare con il motore e avere un ottimo controllo dello yacht, poiché la pala del timone viene azionata dall'elica.

3. girare

La gomena di poppa viene rilasciata, la poppa oscilla e lo yacht pende ora con la prua al vento.

Download:

Articoli più letti nella categoria Conoscenza