L'Offshore Team Germany vince la nuova Ocean Race EuropeIl colpo "Einstein": vittoria negli ultimi metri

Tatjana Pokorny

 · 19.06.2021

L'Offshore Team Germany vince la nuova Ocean Race Europe: il colpo "Einstein": vittoria negli ultimi metriFoto: Sailing Energy/The Ocean Race
Ecco quanto è stato combattuto il secondo posto nella regata al largo di Genova: grazie a un miglior posizionamento, Offshore Team Germany è finito davanti a tutti, il che è bastato per vincere la classifica generale di questa prima edizione.
Il secondo posto nell'ultima regata costiera al largo di Genova è bastato al team guidato dallo skipper Robert Stanjek per aggiudicarsi la vittoria assoluta nel preludio della The Ocean Race 2022/23.

Il Team Offshore Germania ha vinto la prima delle tre tappe dell'Ocean Race Europe. Il secondo posto nell'ultima regata costiera al largo di Genova è bastato allo skipper Robert Stanjek (Berlino) e al suo equipaggio di "Einstein" per mettere a segno un colpo nel preludio della Ocean Race 2022/23. Dopo tre tappe nelle acque dell'Europa meridionale e due regate costiere, il team battente bandiera tedesca ha battuto il team statunitense 11th Hour Racing di Charlie Enright (15 punti) e il francese Imoca "LinkedOut" (14 punti), vincendo la classifica delle cinque barche Imoca con un totale di 16 punti.

  Abbracci a bordo della "Einstein": pochi secondi prima, il team battente bandiera tedesca aveva vinto la Ocean Race EuropeFoto: Sailing Energy/The Ocean Race Abbracci a bordo della "Einstein": pochi secondi prima, il team battente bandiera tedesca aveva vinto la Ocean Race Europe

La decisione a favore di "Einstein" è stata presa solo nel finale al cardiopalma sulla linea di arrivo dell'ultima regata. Con un posizionamento migliore e meno di una lunghezza di barca di vantaggio, Stanjek, Phillip Kasüske (Berlino), la britannica Annie Lush e il navigatore francese Benjamin Dutreux hanno vinto di stretta misura l'emozionante duello di prua con l'equipaggio di "LinkedOut" di Thomas Ruyant (Francia), il che è stato sufficiente per la vittoria assoluta nonostante la vittoria degli americani. Il team tedesco aveva iniziato la nuova regata da outsider con uno yacht Imoca di dieci anni. Tuttavia, due chiavi di lettura hanno aperto la porta al sorprendente successo: in primo luogo, il non-foiler "Einstein" ha beneficiato di condizioni meteorologiche favorevoli rispetto agli avversari con le barche con foiler Imoca più giovani. In secondo luogo, l'equipaggio guidato da Robert Stanjek ha saputo posizionarsi bene ogni volta, prendendo decisioni proficue, come nell'ultima tappa da Alicante a Genova con una deliberata corsa in solitario. "Il punto vincente", dice Stanjek, "è stato il fatto di aver messo insieme un team di alto livello e di aver agito come una squadra. Il piccolo svantaggio in termini di hardware non ha avuto alcun effetto".

Articoli più letti

1

2

3

  In bocca al lupo: l'Offshore Team Germany alla meta dei suoi sogni, che prima della partenza non credeva possibiliFoto: Sailing Energy/The Ocean Race In bocca al lupo: l'Offshore Team Germany alla meta dei suoi sogni, che prima della partenza non credeva possibili  Alla partenza dell'ultima regata costiera, l'Offshore Team Germany e l'equipaggio francese di "LinkedOut" (secondo da sinistra) si stavano già cercando.Foto: Screenshot/The Ocean Race Alla partenza dell'ultima regata costiera, l'Offshore Team Germany e l'equipaggio francese di "LinkedOut" (secondo da sinistra) si stavano già cercando.

Offshore Team Germany ha compiuto il capolavoro nella finale thriller di sabato. Una sola lunghezza di vantaggio è stata sufficiente per la vittoria, mentre una lunghezza di ritardo avrebbe significato il terzo posto. Stanjek ha dichiarato poco dopo il successo del duello: "Devo essere invecchiato di tre anni negli ultimi minuti. Poteva essere meno emozionante...". L'ultimo tratto fino all'arrivo è stato un gioco da ragazzi, non solo per il sesto classificato alle Olimpiadi di Londra, ma anche per tutti i velisti coinvolti e per gli spettatori che guardavano i loro schermi a casa: "Quando arrivano da dietro in velocità, è incredibilmente difficile difendersi. Volevamo navigare bassi per mantenere la distanza, ma l'Imoca ci ha rallentato molto. Alla fine, siamo stati in grado di navigare di nuovo sui nostri angoli. Ci siamo messi in una posizione da vero match race, abbiamo strambato per mettere 'LinkedOut' in una posizione sbagliata e abbiamo girato il muso verso l'arrivo all'ultimo momento. Ha funzionato. Sono incredibilmente felice". Ecco la fase decisiva in tre immagini:

  Sulla strada verso il traguardo, a tratti sembrava il vantaggio di "LinkedOut", ma non si è fermato lì...Foto: Screenshot/The Ocean Race Sulla strada verso il traguardo, a tratti sembrava il vantaggio di "LinkedOut", ma non si è fermato lì...  In questo caso, l'equipaggio di "Einstein" ha il diritto di precedenza e il team di "LinkedOut" non ha più alcuna possibilità.Foto: Screenshot/The Ocean Race In questo caso, l'equipaggio di "Einstein" ha il diritto di precedenza e il team di "LinkedOut" non ha più alcuna possibilità.  Ecco come i due avversari hanno tagliato il traguardo: Offshore Team Germany ha preceduto "LinkedOut".Foto: Screenshot/The Ocean Race Ecco come i due avversari hanno tagliato il traguardo: Offshore Team Germany ha preceduto "LinkedOut".

L'atmosfera a bordo del VO65 del Mirpuri Foundation Racing Team era altrettanto allegra. Lo skipper Yoann Richomme e il suo team erano esultanti dopo aver vinto l'ultima regata e hanno festeggiato la vittoria di classe davanti a Sailing Poland con il veterano dell'Ocean Race Bouwe Bekking e un equipaggio molto giovane, che ha compiuto una forte rimonta nel finale e si è piazzato secondo dietro ai dominatori portoghesi della classe. Il team Mirpuri aveva iniziato il rally dell'Europa meridionale come favorito, era l'unico team a gareggiare con vele nuove e, dopo un errore in partenza, ha migliorato sempre di più. Sailing Poland e AkzoNobel si sono classificati al secondo e terzo posto nella classifica generale dei VO65. Dopo aver vinto la prima tappa e aver subito alcune battute d'arresto, l'Austrian Ocean Race Project si è piazzato al quinto posto nella classifica finale, alle spalle di Team Childhood I.

  Grandi applausi da parte del team Mirpuri: l'equipaggio guidato dallo skipper Yoann Richomme ha vinto l'Ocean Race Europe nella classe VO65Foto: Sailing Energy/The Ocean Race Grandi applausi da parte del team Mirpuri: l'equipaggio guidato dallo skipper Yoann Richomme ha vinto l'Ocean Race Europe nella classe VO65

Per l'Offshore Team Germany, il lavoro continua subito dopo il successo del colpo di stato, poiché si stanno ancora cercando partner per il grande obiettivo di partecipare alla The Ocean Race 2022/23. Il capo del team Jens Kuphal ha dichiarato: "Siamo incredibilmente orgogliosi, soprattutto per il modo in cui il team si è unito. Il nostro piano di combinare l'esperienza olimpica con l'esperienza offshore e Imoca ha funzionato perfettamente. Siamo riusciti a sopravvivere anche come non-foiler. Naturalmente le condizioni ci hanno aiutato. Ci eravamo preparati per queste condizioni mediterranee e avevamo ottimizzato le vele appositamente per esse. È un grande regalo, un grande piacere poter vivere questa esperienza e poter competere con avversari di così alto livello. Vogliamo continuare su questa strada fino alla regata mondiale del prossimo anno".

Articoli più letti nella categoria Regata