La fine della "Eleonora": come scrive "Boat International", citando proprie fonti, la goletta è attualmente in fase di demolizione. La fiancata del veliero, lungo 49 metri, è stata squarciata da una nave da rifornimento nel giugno 2022 mentre la "Eleonora" era ormeggiata nel porto di Tarragona, in Spagna. Il relitto è stato recuperato tre mesi dopo l'incidente con una vasta operazione di recupero. Tuttavia, i danni erano apparentemente troppo estesi per essere riparati.
Secondo il rapporto, la "Eleonora" è stata inizialmente recuperata con gru e palloni, come previsto, e poi rimorchiata attraverso il porto fino al cantiere navale PTW alla fine di settembre. Tuttavia, il relitto si trova ora in un cantiere di demolizione a Vinaros, dove sarà smantellato nelle prossime settimane.
All'inizio di giugno, una nave da rifornimento oceanica di 60 metri di lunghezza ha urtato la "Eleonora" nel porto di Tarragona, dove la nave a due alberi era ormeggiata accanto a un molo. Mentre viaggiava sopra il palo di poppa, la nave rifornimento si è schiantata contro il lato di dritta della goletta lunga 49,5 metri con la retromarcia bloccata. È bastata mezz'ora per far emergere dall'acqua solo gli alberi.
La "Eleonora" è una replica della leggendaria "Westward", varata da Herreshoff nel 1910 e la più grande goletta costruita secondo la Regola Internazionale del 1908. L'olandese Ed Kastelein ha commissionato la replica dopo averne trovato i piani. Il varo nel 2001 fu celebrato come una sensazione sulla scena e divenne il modello per molte altre repliche di golette classiche come "Atlantic", "Elena", "Germania", "Ingomar", "Naema" e "Wolfhound". La "Eleonora" è stata sottoposta a un ampio refit nel 2014. Era sul mercato per 6,9 milioni di sterline.