Classe JReplica delle vele della Classe J "Rainbow

Dieter Loibner

 · 03.05.2012

Classe J: replica delle vele della Classe J "RainbowFoto: www.rainbow-jh2.com
Mostra i tuoi colori
Un tempo le navi di classe J erano all'avanguardia. Oggi sono belle nostalgie e sempre più spesso sono dotate di alta tecnologia.

Degli originali degli anni '30 sono sopravvissuti solo lo "Shamrock V", il "Velsheda" e l'"Endeavour". Spesso navigavano l'una contro l'altra. Ma ora hanno la compagnia di alcune repliche come "Ranger", "Hanuman" (replica di Endeavour II), "Lionhart" (anch'essa replica di Ranger). E ora anche "Rainbow", un progetto di Starling Burgess, che aveva vinto la Coppa America nel 1934 con Harold Vanderbilt al timone. Tre anni dopo, Rainbow gareggiò contro l'allora nuovissimo "Ranger" nella competizione interna degli americani e perse. Mentre il "Ranger" difese con sicurezza la Coppa, il "Rainbow" fu demolito nel 1940.

  Il nuovo "Rainbow" nel suo elementoFoto: On Air Media, Marloes van der Haagen Il nuovo "Rainbow" nel suo elemento

Il rinomato studio olandese Dykstra & Partners Naval Architects è stato incaricato dal futuro proprietario nel 2007 di costruire una replica di "Rainbow", che è stata realizzata presso Holland Jachtbouw a Zaandam. Tuttavia, a differenza dell'originale, che era stato costruito in acciaio presso il cantiere Herreshoff di Bristol, la replica è realizzata in alluminio con sovrastrutture in legno. Ha anche un albero in fibra di carbonio, vele 3D e un sistema di propulsione diesel-elettrica da 350 kilowatt. L'equipaggio permanente è di sette persone, con 25-28 persone a bordo in modalità regata. Dopotutto, ci sono fino a 1.500 metri quadrati di superficie velica da domare.

  Il nuovo "Rainbow" nel suo elementoFoto: On Air Media, Marloes van der Haagen Il nuovo "Rainbow" nel suo elemento

Per rivitalizzare ulteriormente la Classe J, l'associazione di classe ha elaborato un nuovo regolamento che prevede un sistema di handicap basato sulla previsione della velocità e che intende dare alle barche più vecchie l'opportunità di vincere le regate.

  "Arcobaleno" nelle cinture prima del lancioFoto: On Air Media, Marloes van der Haagen "Arcobaleno" nelle cinture prima del lancio

Specifiche tecniche di Rainbow JH2

  • Lüa: 40 m
  • Lunghezza lorda: 27,10 m
  • Larghezza: 6,37 m
  • Profondità: 4,80 m
  • Altezza dell'albero: 53,66 m
  • Dislocazione circa 175 tonnellate
  • Velivolo (croce/foglio) 950/1500 mq
  • Materiale dello scafo: alluminio
  • Sovrastrutture: Mogano
  • Longheroni in fibra di carbonio
  Mostra i tuoi coloriFoto: www.rainbow-jh2.com Mostra i tuoi colori

Articoli più letti nella categoria Yachts