Gran Bretagna SailGPTrionfo Kiwi al largo di Plymouth: la Nuova Zelanda vince per la prima volta, sconfitta "di rigore" per Sir Ainslie

Gran Bretagna SailGP: trionfo Kiwi al largo di Plymouth: la Nuova Zelanda vince per la prima volta, sconfitta "di rigore" per Sir AinslieFoto: Bob Martin for SailGP
La Duchessa di Cambridge pilota il proiettile F50 dell'equipaggio britannico intorno a Ben Ainslie
Mentre il principe William festeggiava la vittoria della squadra di calcio inglese agli Europei a Wembley, sua moglie vinceva a Plymouth con la vela. Ma non il team di Ainslie nel SailGP ...

È stata una giornata memorabile per il team neozelandese SailGP di Peter Burling e Blair Tuke al Great Britain Sail Grand Prix di Plymouth: i campioni olimpici e dominatori dell'America's Cup hanno prima gareggiato contro la Duchessa di Cambridge nell'area del Plymouth Sound - un allegro duello amichevole del Commonwealth che i Kiwi hanno perso - e poi, dopo una lunga curva di apprendimento e un periodo di inattività, hanno ottenuto la loro prima vittoria nel SailGP. Nella variegata finale tra i migliori tre team del SailGP, i Kiwi hanno interrotto la striscia di vittorie degli australiani con il loro pilota Tom Slingsby e hanno superato anche il brillante Rockwool Team Denmark con il timoniere Nicolai Sehested. Come i Kiwi, i danesi hanno raggiunto la finale del SailGP per la prima volta. Ma prima di tutto...

L'interesse degli spettatori era alto al SailGP di Plymouth. Qui il team di Ben Ainslie sta prendendo la parata ...Foto: Bob Martin for SailGPL'interesse degli spettatori era alto al SailGP di Plymouth. Qui il team di Ben Ainslie sta prendendo la parata ...Di buon umore: la Duchessa di Cambridge e l'inventore di SailGP Russell Coutts a Plymouth. Mentre la squadra amatoriale di Kate si è dovuta accontentare del quarto posto in questa regata, il marito William ha festeggiato la vittoria dell'Inghilterra ai Campionati Europei contro la Germania allo stadio di Wembley.Foto: Jon Super for SailGPDi buon umore: la Duchessa di Cambridge e l'inventore di SailGP Russell Coutts a Plymouth. Mentre la squadra amatoriale di Kate si è dovuta accontentare del quarto posto in questa regata, il marito William ha festeggiato la vittoria dell'Inghilterra ai Campionati Europei contro la Germania allo stadio di Wembley.

Prima delle regate ufficiali dell'ultimo giorno, l'F50 britannico di Ainslie è stato timonato dalla Duchessa di Cambridge in un match race amichevole del Commonwealth contro la Nuova Zelanda. La performance di Kate: affascinante ed elegante a terra, molto sportiva e vivace in acqua. Sebbene Ainslie abbia preso il timone nei giri delle Marche, la Duchessa ha fatto viaggiare bene il proiettile per lunghi tratti del percorso. Nel suo ruolo di mecenate del 1851 Trust, l'ente di beneficenza ufficiale del team britannico SailGP, la Duchessa ha anche visitato il sito tecnico del SailGP, dove ha partecipato al programma di sostenibilità "Protect Our Future" con un gruppo di bambini.

Qui, la Duchessa di Cambridge guida il catamarano F50 britannico nel duello amichevole del Commonwealth contro la Nuova ZelandaFoto: Jon Buckle for SailGPQui, la Duchessa di Cambridge guida il catamarano F50 britannico nel duello amichevole del Commonwealth contro la Nuova Zelanda

I Kiwi si sono ripresi rapidamente dalla sconfitta con la Duchessa di Cambridge e si sono assicurati un posto in finale vincendo la seconda regata della seconda e ultima giornata del SailGP, in cui hanno conquistato la vittoria nel Great Britain Sail Grand Prix. Burling ha dichiarato, non senza sollievo: "Credo che molti si aspettassero questo risultato da noi. È fantastico aver trascorso un buon fine settimana e aver ottenuto una prestazione così dominante. Abbiamo lavorato duramente per migliorare. Oggi siamo riusciti a dimostrarlo. Ci sentiamo molto più a nostro agio con la barca rispetto a prima". I Kiwi, abituati a vincere, hanno impiegato un anno per raggiungere la loro prima finale e la loro prima vittoria nel SailGP. Data la loro indiscussa abilità, questo dimostra quanto sia forte questa serie alla sua terza stagione.

Non ha lasciato la "ruota del vincitore" nemmeno nella navetta: il campione olimpico di 49er e campione di Coppa America Peter Burling. Foto casuale di Ricardo Pinto, che come fotografo di squadra accompagna in modo impressionante anche Boris Herrmann e il suo team Malizia.Foto: Ricardo Pinto for SailGPNon ha lasciato la "ruota del vincitore" nemmeno nella navetta: il campione olimpico di 49er e campione di Coppa America Peter Burling. Foto casuale di Ricardo Pinto, che come fotografo di squadra accompagna in modo impressionante anche Boris Herrmann e il suo team Malizia.Finalmente vinto: Peter Burling, Blair Tuke e il loro team neozelandese festeggiano il loro primo trionfo nel SailGPFoto: Ian Roman for SailGPFinalmente vinto: Peter Burling, Blair Tuke e il loro team neozelandese festeggiano il loro primo trionfo nel SailGPI neozelandesi in rotta per la loro prima vittoria nel SailGPFoto: David Gray for SailGPI neozelandesi in rotta per la loro prima vittoria nel SailGP

Il team danese Rockwool, nel frattempo, ha offerto una prestazione impressionante nella seconda giornata in preparazione della gara di casa tra tre settimane. Il team guidato dal circumnavigatore e agricoltore Nicolai Sehested si è assicurato il primo posto sul podio del SailGP con due secondi posti nella seconda giornata e il terzo nella finale. Sehested ha dichiarato: "Abbiamo aspettato a lungo questo momento ed è davvero un piacere essere arrivati in finale. Ma se devo essere sincero, è anche un po' dura. Abbiamo avuto la sensazione di non essere stati molto fortunati con il cambio di vento in finale. Abbiamo perso le nostre possibilità di vittoria, ma queste sono le regate". In effetti, i danesi sembravano vincitori a un certo punto, prima che i kiwi, che erano caduti dai foil stessi, si precipitassero da dietro e li raggiungessero.

A una rapida occhiata, sembrano quasi barche gemelle, ma non lo sono: il team danese Rockwool ha conquistato il terzo posto in questo weekend di SailGP, quello canadese il sesto.Foto: Jon Buckle for SailGPA una rapida occhiata, sembrano quasi barche gemelle, ma non lo sono: il team danese Rockwool ha conquistato il terzo posto in questo weekend di SailGP, quello canadese il sesto.Per i canadesi, che avevano appena iniziato in modo così positivo il SailGP - terzi prima di Bermuda e secondi a Chicago - c'è stata una vittoria a Plymouth, ma poi anche qualche doccia fredda e il sesto posto nella classifica finale.Foto: Bob Martin for SailGPPer i canadesi, che avevano appena iniziato in modo così positivo il SailGP - terzi prima di Bermuda e secondi a Chicago - c'è stata una vittoria a Plymouth, ma poi anche qualche doccia fredda e il sesto posto nella classifica finale.

Il vincitore di serie e vincitore assoluto Tom Slingsby e il suo team australiano hanno rischiato di non salire sul podio. Un remo rotto dopo la prima delle due regate di flotta dell'ultimo giorno ha quasi messo fine alla loro battaglia prematuramente. "Normalmente uno scambio del genere richiede almeno 45 minuti. Il nostro team di terra ci è riuscito in dieci minuti. Incredibile!". Alla fine Slingsby e Co. sono riusciti a raggiungere la finale, ma hanno dovuto soccombere ai Kiwi. Dopo la finale, Slingsby ha dichiarato in modo conciliante: "Non siamo affatto delusi, ma molto felici del secondo posto in questa gara. È stata una giornata difficile per noi. Sembrava che non saremmo arrivati in finale. Il nostro team ha fatto uno sforzo incredibile per arrivare a questa finale".

RATING_THUMBS_HEADLINE
Gli australiani (29 punti) e i britannici (24 punti) sono al primo e al secondo posto nella classifica stagionale. I Kiwi sono saliti al terzo posto con 22 punti.Foto: Bob Martin for SailGPGli australiani (29 punti) e i britannici (24 punti) sono al primo e al secondo posto nella classifica stagionale. I Kiwi sono saliti al terzo posto con 22 punti.

Non è stato così per i britannici, nonostante avessero puntato a un posto in finale fino a 200 metri dal traguardo dell'ultima regata di flotta. Una controversa decisione di "penalità" contro Ainslie e a favore degli australiani è costata ai britannici il biglietto per la finale. Ainslie ha mantenuto la calma nell'intervista successiva, ma è stato chiaro e critico: "È davvero frustrante. L'ultimo incrocio è stato molto vicino. Penso che nel SailGP ci sia spesso una certa vicinanza. Stavamo uscendo da una strambata quando noi (ndr: con gli australiani) ci siamo avvicinati. Siamo caduti proprio mentre stavamo aumentando la velocità. Per gli arbitri, questo si traduce in una "barca fantasma" che è tre lunghezze avanti rispetto alla barca reale. Sono sicuro che allora era più vicino. Ma quando le barche si sono riunite, la distanza tra noi era piuttosto grande. Naturalmente non sono d'accordo con questa decisione. Ma non è la prima volta che mi trovo in disaccordo con il capo arbitro Craig Mitchell. E non sarà nemmeno l'ultima volta. La posta in gioco è alta e gli arbitri naturalmente difendono la loro posizione. Ma deve essere chiaro che è stata commessa un'infrazione. A mio parere, nel peggiore dei casi si è trattato di un 50:50. Avremmo voluto dare uno spettacolo migliore e giocare la finale in casa per i tifosi. Per questo siamo delusi. Ma siamo soddisfatti della nostra prestazione".

Articoli più letti

1

2

3

I tre finalisti in sintesi. In questa scena di partenza, i Kiwi sono arrivati da dietro in velocità. Poco dopo hanno vinto la partenza, hanno controllato gli australiani e hanno preso il largo. Alla fine, i neozelandesi hanno vinto un thriller velico caratterizzato da oscillazioni, raffiche e buchi di vento.Foto: Jon Buckle for SailGPI tre finalisti in sintesi. In questa scena di partenza, i Kiwi sono arrivati da dietro in velocità. Poco dopo hanno vinto la partenza, hanno controllato gli australiani e hanno preso il largo. Alla fine, i neozelandesi hanno vinto un thriller velico caratterizzato da oscillazioni, raffiche e buchi di vento.Il timoniere Jimmy Spithill non riesce ancora ad ingranare nel SailGP con il team statunitense: può e vuole di più dell'attuale settimo posto nella classifica stagionale dopo tre eventiFoto: Felix Diemer for SailGPIl timoniere Jimmy Spithill non riesce ancora ad ingranare nel SailGP con il team statunitense: può e vuole di più dell'attuale settimo posto nella classifica stagionale dopo tre eventi

Ai britannici sono rimaste le buone sensazioni della vittoria nella prima gara domenicale, la panchina degli spettatori per la finale, il quarto posto assoluto a Plymouth e il secondo posto nella classifica stagionale dietro agli australiani. Inoltre, la prospettiva rivitalizzante dei tanti tifosi che hanno comunque festeggiato la loro squadra e la speranza di tempi migliori in futuro. La prossima occasione sarà il Rockwool Denmark Sail Grand Prix del 19 e 20 agosto a Copenaghen. Clicca qui per informazioni sulla vendita dei biglietti (clicca!).

La Duchessa di Cambridge si è chiaramente divertita alla velocità del SailGP in compagnia dell'equipaggio velico britannico.Foto: Ricardo Pinto for SailGPLa Duchessa di Cambridge si è chiaramente divertita alla velocità del SailGP in compagnia dell'equipaggio velico britannico.

Articoli più letti nella categoria Regata