Tatjana Pokorny
· 02.07.2022
Dopo un'impegnativa giornata conclusiva, il risultato finale della Superyacht Cup Palma 2022 non avrebbe potuto essere più vicino. Il vincitore assoluto della Superyacht Cup Palma è rimasto indeciso fino alla fine, poiché il risultato finale poteva essere determinato solo dal confronto diretto e, in ultima analisi, dal risultato migliore nell'ultima regata. Quando i risultati di tutte le classi sono stati finalizzati, lo yacht di classe J "Svea" e l'elegante sloop di 46 metri "Ganesha" (classe B) erano inizialmente in parità. Tuttavia, poiché "Ganesha" aveva vinto la sua regata nell'ultimo giorno, in cui "Svea" era stata battuta dal J-Class "Ranger" nella regata costiera, il trofeo è andato a "Ganesha". Il suo armatore, il dottor Peter-Alexander Wacker, ha dichiarato: "È un grande momento perché non ce lo aspettavamo affatto, ma abbiamo lavorato duramente per questo e sono contento di aver vinto oggi". Guardando al futuro, ha aggiunto: "Non è la prima volta che vengo qui - ho appena comprato una casa qui a Palma, quindi sarò sicuramente un habitué della Superyacht Cup Palma". Anche lo skipper di "Ganesha", Alex Pamment, ha spiegato che il team non si aspettava questo successo: "È stata una vittoria a sorpresa che non ci aspettavamo, né nella classe né nella classifica generale".
Il team di "Svea", guidato dal timoniere Magnus Woxén e dal tattico Bouwe Bekking, ha potuto consolarsi con il fatto di essere riuscito a tenere a bada il rivale "Topaz" con un vantaggio di due punti dopo l'ultimo scambio di colpi in una combattuta competizione tra J-Class. Entrambi i giganti sono riusciti a vincere una regata ciascuno, per un totale di cinque prove, ed entrambi sono arrivati ultimi una volta. Anche "Ranger" e "Velsheda" hanno ottenuto una vittoria a testa, ma si sono dovuti accontentare rispettivamente del terzo e del quarto posto. Niklas Zennström, co-armatore di "Svea", ha dichiarato: "Siamo al settimo cielo per aver vinto la nostra classe, è la prima regata con la barca per il nuovo team e il nuovo gruppo di proprietari. Abbiamo iniziato questa regata con una settimana di allenamento per familiarizzare con la nuova barca. Molti di noi non avevano mai regatato nella J-Class".
Il secondo classificato, "Topaz", ha come skipper il vincitore della Coppa America Peter Holmberg. I velisti tedeschi a bordo nella baia di Palma erano il responsabile dell'equipaggio Tim Kröger, Eberhard Magg, Dirk Neumann, Thomas Zankel e Eckhard Kaller. Holmberg ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti della nostra performance di questa settimana. Penso che ci siamo superati un po' nei primi giorni, perché 'Velsheda' e 'Svea' sono molto veloci. Abbiamo dovuto lavorare molto per batterli. Siamo quindi molto contenti del secondo posto. Sono contento anche per 'Svea'. Hanno navigato davvero bene".
Quanto sia stata combattuta ed emozionante la Superyacht Cup di Palma è stato evidente anche in Classe A, dove la decisione è stata presa solo in un confronto diretto. Il "Pattoo", progettato da Malcolm McKeon, ha vinto la classe con il tattico Markus Wieser davanti al "Kiboko Tres". Anche in questo caso, la vittoria nell'ultima regata è stata il fattore decisivo. Lo skipper James Waugh ha dichiarato: "Siamo un team nuovo, ma siamo riusciti a partire subito con pochi giorni di allenamento e ogni giorno abbiamo imparato a conoscere meglio la barca, migliorando giorno dopo giorno. Abbiamo ottenuto esattamente gli stessi risultati di 'Kiboko Tres' e credo che siamo stati un po' fortunati, ma siamo al settimo cielo. La Superyacht Cup Palma ci è piaciuta molto, l'organizzazione è ottima e anche l'atmosfera". La Superyacht Cup Palma si svolgerà nel 2023 dal 21 al 24 giugno.