Route du RhumImoca alla resa dei conti - Dalin e Beyou inseguono Ruyant

Tatjana Pokorny

 · 20.11.2022

Thomas Ruyant guida il suo "LinkedOut
Foto: Pierre Bouras
Al leader dell'Imoca Thomas Ruyant mancavano ancora 330 miglia nautiche al traguardo della 12a Route du Rhum, la mattina del 20 novembre. Nella lotta per la corona della classe regina, invece, il favorito Charlie Dalin è riuscito a ridurre il distacco a cinque miglia nautiche. Dietro di lui, anche Jérémie Beyou ha recuperato terreno.

La battaglia finale per la vittoria delle Imocas è in corso alla 12a Route du Rhum. Mentre Boris Herrmann rimane al 24° posto dopo che è stato reso noto il suo problema tecnico con i bulloni metallici sulla parte superiore del suo foil box, Thomas Ruyant su "LinkedOut" continua a guidare il campo delle 34 barche rimaste. Il francese ha strappato il comando al grande favorito e connazionale Charlie Dalin il 18 novembre e lo sta difendendo strenuamente. Ma nella notte del 20 novembre, lo skipper di "Apivia" Dalin è riuscito a riavvicinarsi al suo connazionale. Solo cinque miglia nautiche separavano Ruyant e Dalin domenica mattina.

È in corso la volata finale dell'Imocas: Il simbolo della barca blu rappresenta il leader Thomas Ruyant su "LinkedOut". Lo skipper di "Apivia" Charlie Dalin è così vicino a lui che i simboli sono quasi sovrapposti. Dietro di lui, si vede il "Charal 2" nero e rosso di Jérémie Beyou che cerca di raggiungerlo.Foto: Screenshot/#RDR 2022È in corso la volata finale dell'Imocas: Il simbolo della barca blu rappresenta il leader Thomas Ruyant su "LinkedOut". Lo skipper di "Apivia" Charlie Dalin è così vicino a lui che i simboli sono quasi sovrapposti. Dietro di lui, si vede il "Charal 2" nero e rosso di Jérémie Beyou che cerca di raggiungerlo.

Il duello rimane molto appassionante. Soprattutto in vista del classico e complesso giro finale della Guadalupa sulla via del traguardo. Venti instabili e bonaccia hanno spesso causato uno scossone all'ultimo minuto nella classifica dei risultati. Riuscirà il 41enne vincitore della Transat Jacques Vabre, Ruyant di Dunkerque, a mantenere il suo vantaggio fino al traguardo? O Charlie Dalin riuscirà a raggiungerlo?

Articoli più letti

1

2

3

Il trio dei migliori di Imoca: Ruyant, Dalin, Beyou

Ruyant è accompagnato da bei ricordi nello sprint finale. Lo skipper di "LinkedOut", tendenzialmente silenzioso ma sempre determinato e agguerrito, ha partecipato alla Route du Rhum una volta prima di questa edizione. Dodici anni fa, Thomas Ruyant vinse la Route du Rhum al suo primo tentativo, allora in Classe 40. Ruyant racconta: "Ho partecipato alla Route du Rhum solo una volta e ho vinto. Naturalmente sono ricordi bellissimi. Penso alla splendida finale, al mattino presto, con raffiche di tuono. E c'erano arcobaleni ovunque".

Tuttavia, Ruyant e Dalin non stanno lottando da soli per la vittoria. Dietro di loro, Jérémie Beyou ha dato il massimo con il suo aggressivo "Charal 2" nelle ultime 24 ore. Sembra quasi che Beyou abbia trovato la marcia giusta per il suo nuovo progetto di Sam Manuard. Il "Charal 2", completato solo alla fine dell'estate, aveva già attirato l'attenzione al momento del varo con la sua prua a prua, lo scafo molto slanciato e la configurazione del timone a X. "Tipico Beyou" è stata la risposta immediata e universale al foiler dall'aspetto futuristico.

Jérémie Beyou: "Bisogna premere l'acceleratore e credere in se stessi".

Il 46enne perennemente favorito della classe Imoca sta dimostrando di essere nella giusta direzione. La barca nuova di zecca si sta comportando come un orologio al suo debutto nella Route du Rhum. Tuttavia, le 40 miglia nautiche di distanza da Ruyant sono un pezzo che anche la macchina da corsa rossa e nera di Beyou avrà difficoltà a consumare nell'ultimo tratto del percorso.

Sabato Jérémie Beyou ha fatto riferimento alla volubilità dei venti con piovaschi e alla possibilità di un altro anticipo dicendo: "Può succedere. E può succedere ancora. Bisogna premere sull'acceleratore e credere in se stessi". Beyou ha continuato: "Al momento il vento sta diventando più forte. Sto facendo molta attenzione alla mia barca, perché è importante finire questa regata. Non è male essere arrivati fin qui con la nuova barca. Non dobbiamo fare nulla di stupido che possa rovinare tutto. Quindi non bisogna dare troppi calci alla barca o regolare male l'albero. È dall'inizio della regata che sto puntando a un podio. Sarei molto dispiaciuto se non fosse così anche alla fine della regata".

"Jérémie non conosce la parola 'conservatore'". Il direttore tecnico di Charal Pierre-François Dargnies

Allo stesso tempo, tutti sanno che Jérémie Beyou non è un velista riservato. Il direttore tecnico di Charal, Pierre-François Dargnies, afferma: "Jérémie non riconosce la parola 'conservatore'. Per questo motivo abbiamo preparato per lui una barca molto forte. Sappiamo che non può gestire una barca in modo conservativo. Vuole sempre vincere una regata. Anche quando gli dico che è la prima regata, dobbiamo finirla e abbiamo bisogno di esperienza. Allora lui dice 'Sì, ma voglio dare gas', perché per lui ogni regata è importante".

Articoli più letti nella categoria Regata