Rolex Sydney Hobart RaceTrionfo per il progetto "Celestial" di Judel/Vrolijk

Tatjana Pokorny

 · 29.12.2022

Il vincitore assoluto australiano "Celestial
Foto: Rolex/Carlo Borlenghi
La Tattersall Cup per la migliore imbarcazione della 77a Rolex Sydney Hobart Race va a uno yacht dell'azienda tedesca Judel/Vrolijk: il TP52 australiano "Celestial" ha vinto la regata. L'equipaggio di "Orione" di Berlino sta ancora combattendo in mare

Sam Haynes e il suo equipaggio "Celestial" sono i vincitori assoluti della 77a Rolex Sydney Hobart Yacht Race. Per alcuni membri dell'equipaggio, il trionfo arriva come un gradito riscatto dopo la delusione dello scorso anno, quando una violazione delle regole costò loro la vittoria e li fece precipitare al secondo posto. "Significa tutto per me. Soprattutto dopo l'anno scorso. È una grande soddisfazione per me e per l'equipaggio", ha dichiarato lo skipper Sam Haynes, che è anche vice commodoro del Cruising Yacht Club of Australia.

Il vincitore assoluto è stato sorteggiato in Germania ed è stato navigato da Jochen Schümann e Boris Herrmann.

La dichiarazione d'amore di Haynes per il suo sport: "Essere coinvolto nella vela e nelle regate oceaniche e vincere la Tattersall Cup è la cosa più bella". Haynes non ha potuto che parlare bene del suo progetto Judel/Vrolijk, costruito da McConaghy nel 2011, l'"Audi All4One" che in passato è stato navigato anche da Jochen Schümann e persino da Boris Herrmann: "Questa barca è un'arma. Naviga alla pari con i migliori 52 piedi IRC del mondo".

La "All4One" ha partecipato all'Audi MedCup nel 2012. Ora, come "Celestial", ha vinto la Tattersall Cup per il vincitore assoluto della Rolex Sydney Hobart Race.Foto: Ian Roman/Audi MedCupLa "All4One" ha partecipato all'Audi MedCup nel 2012. Ora, come "Celestial", ha vinto la Tattersall Cup per il vincitore assoluto della Rolex Sydney Hobart Race.

Il team vincitore della regata di 628 miglia nautiche da Sydney a Hobart, in Tasmania, comprendeva anche il velista professionista australiano David Chapman, noto ai velisti di questo Paese come forte giocatore del campionato NRV. Chapman ha contribuito alla storica tripletta del North German Regatta Club di quest'anno, vincendo il campionato di club, la Sailing Champions League e la coppa.

"La migliore flotta di TP52 in cui abbiamo mai navigato".

Ben dodici TP52 hanno partecipato alla 77a Rolex Sydney Hobart Yacht Race di quest'anno. "È stata la migliore flotta di TP52 in cui abbiamo mai regatato", ha commentato Haynes a proposito dell'attraente campo di regata, in cui i TP hanno costantemente giocato al gatto e al topo tra loro.

I primi cinque della classifica generale IRC in sintesiFoto: Rolex Sydney Hobart RaceI primi cinque della classifica generale IRC in sintesi

Il TP52 "Gweilo", anch'esso progettato da Judel/Vrolijk, si è piazzato al secondo posto nella lotta per la Tattersall Cup, persa per un soffio, nella classifica generale IRC. Secondo i calcoli, l'equipaggio di "Gweilo" era solo un quarto d'ora dietro a "Celestial" al traguardo. Il bot 52 "Caro" di Maximilian Klink si è classificato terzo in IRC. Il suo equipaggio, a sua volta, era a soli due minuti dal rivale "Gweilo" dopo il tempo calcolato.

L'equipaggio di "Orione", composto da otto persone, ha lottato contro i venti tempestosi fino a raggiungere l'88° posto tra i 109 yacht partiti. I fratelli berlinesi e co-skipper Axel e Peter Baumgartner hanno superato brillantemente la difficile fase intermedia con il loro Grand Soleil 45 e si stavano già avvicinando al traguardo nel pomeriggio di giovedì, ora tedesca. Il team ha inviato questo breve resoconto intermedio dal mare giovedì mattina:

Saluto dell'equipaggio dell'Orione di Berlino: "Siamo sopravvissuti alla tempesta".

"Dalla prua che si ergeva ripidamente verso il cielo, allo spruzzo volante sul primo crocicchio, al pozzetto pieno d'acqua, c'era tutto. L'"Orione' ha stabilito il proprio record di 212 miglia nautiche (ndr: in 24 ore), di cui più della metà solo con il fiocco da tempesta G4. Altri partecipanti sono stati sfortunati e hanno rotto il boma principale, lo strallo o il cuscinetto della stecca. Purtroppo all'alba eravamo troppo stanchi per tenere il piede sull'acceleratore. Nel frattempo, probabilmente eravamo addirittura quarti nella nostra divisione. Dopo meno di dodici ore, il mare è di nuovo tranquillo, come se non fosse successo nulla. Stiamo navigando al largo della costa della Tasmania con 9 nodi di vento a poco meno di 6 nodi e abbiamo ancora 120 miglia nautiche da percorrere".

Saluti da bordo di "Orione" nella 77a Rolex Sydney Hobart Race - il traguardo è quasi raggiuntoFoto: Crew “Orione”Saluti da bordo di "Orione" nella 77a Rolex Sydney Hobart Race - il traguardo è quasi raggiunto

Articoli più letti nella categoria Regata