Ci sono voluti dieci anni, ma alla fine si è trattato di diversi salti quantici. Con un tempo splendido e una brezza d'altura relativamente moderata di circa forza 6, venerdì scorso "Sailrocket 2" ha raggiunto un nuovo record mondiale per le imbarcazioni a vela sull'acqua a Walvis Bay, in Namibia. Con una velocità media di 59,23 nodi (circa 110 km/h) su una distanza di 500 metri, Larsen ha battuto di oltre 3,5 nodi il precedente record di 55,65 nodi, detenuto dal kiteboarder Rob Douglas. La velocità massima è stata di circa 63 nodi.
Ma questa è stata solo l'ouverture, perché domenica Larson ha voluto riprovarci e ha dato il via a un nuovo tentativo in cui "Sailrocket 2" ha spinto il record sui 500 metri a 59,38 nodi e ha percorso un miglio nautico a una media di 55,32 nodi. Quest'ultima è una cifra quasi incredibile, che batte il precedente record di 50,17 nodi, detenuto da "l'Hydroptère", di 5,15 nodi o più del dieci per cento. Secondo il team, durante questo viaggio è stata registrata una velocità massima di 64 nodi. Tuttavia, tutte le cifre citate devono ancora essere confermate dal World Sailing Speed Record Council.
Le battute d'arresto sulla strada del record
Anche durante la guida di venerdì, che è stata registrata da vicino con telecamere e microfoni di bordo, Larsen ha sentito che questa volta tutto era perfetto. "Forza, andiamo, forza", sbuffava il pilota mentre metteva in moto il suo veicolo. "Stretti, stretti, stretti... Ora nell'acqua bassa... Facciamo il boogie...". E via. Man mano che il veicolo si avvicinava alla velocità massima di 63 nodi, la traversa con l'attrezzatura si sollevava di qualche centimetro in modo che il pod dell'aliscafo di sinistra uscisse dall'acqua, riducendo ulteriormente la superficie di attrito. In equilibrio solo sui due pod dello scafo principale, "Sailrocket 2" ha corso verso il nuovo record.
"È veloce, è veloce, andrà bene...", si sente dire nel video l'emozionato Larsen, prima di rallentare il veicolo con una lunga sterzata e poi lasciarlo andare verso la spiaggia. Alla fine della sequenza, uno stormo di fenicotteri è volato nell'immagine come per congratularsi con lui. Non appena i dati del computer di bordo sono stati letti sulla spiaggia, è stato chiaro: "Sailrocket 2" è la barca a vela più veloce dell'acqua. L'equipaggio ha festeggiato l'evento con un bicchiere di bollicine e baci, anche per la barca. Dopo oltre un decennio di instancabile lavoro di ricerca e sviluppo e qualche amara battuta d'arresto, il simpatico e imperturbabile Larsen ha finalmente raggiunto il suo obiettivo. E il record di velocità sull'acqua è ancora una volta detenuto da una "barca a vela".
Questo articolo è stato pubblicato originariamente domenica 18 novembre alle 17:00 CET ed è stato successivamente aggiornato.