Mini equipaggio in difficoltàSalvataggio notturno in elicottero al largo di Maiorca: Melwin Fink e Marc Menzebach salvati dopo la rottura dell'albero maestro

Tatjana Pokorny

 · 02.04.2022

Mini equipaggio in difficoltà: salvataggio notturno in elicottero al largo di Maiorca: Melwin Fink e Marc Menzebach salvati dopo la rottura dell'albero maestroFoto: Team Melwin Fink
Il nuovo albero del Vector-Mini di Melwin Fink si è spezzato a 30 miglia nautiche al largo di Palma di Maiorca, dove l'equipaggio ha atteso di essere salvato per via aerea.
Brutale guasto al traghetto: sulla rotta per Palma di Maiorca, un albero rotto ha messo in difficoltà il mini-skipper Melwin Fink e il co-skipper Marc Menzebach

Melwin Fink aveva immaginato questo trasferimento in modo molto diverso. Insieme al suo amico velista Marc Menzebach, voleva portare il suo nuovo Vector Mini da Barcellona a Palma di Maiorca. In precedenza, Fink aveva trascorso molte settimane a costruire la barca con Markus Mehlen in un capannone privato a Bad Salzuflen, per poi recarsi a Barcellona e completare lì le prime miglia di prova. Da Maiorca, il giovane studente di legge e celebre medaglia di bronzo della Mini Transat ha voluto partecipare alla seconda parte della regata Mini Med da Palma a Barcellona: sarebbe stato il primo test di resistenza per la nuova barca.

Tuttavia, Melwin Fink e il suo co-sailor hanno già dovuto superare la prova di resistenza durante la traversata nella notte tra l'1 e il 2 aprile. L'equipaggio a due mani aveva inizialmente navigato verso Palma di Maiorca con due terzaroli ciascuno nella randa e nel genoa, con venti previsti tra i 25 e i 30 nodi. "Non era successo nulla di strano fino a tarda sera", riferisce Melwin Fink, "in una regata avremmo avuto lo spinnaker alzato".

  In attesa dei soccorritori: lo skipper Melwin Fink e Marc Menzebach sottocopertaFoto: Team Melwin Fink In attesa dei soccorritori: lo skipper Melwin Fink e Marc Menzebach sottocoperta

Articoli più letti

1

2

3

Poi, a circa 30 miglia nautiche a nord di Palma, gli eventi si susseguono rapidamente. Il nuovo albero si spezza due volte intorno alle 23.30: una volta a circa un metro sopra la coperta e poi nel terzo superiore. L'albero si piega lateralmente, lasciando illeso l'equipaggio. I marinai non hanno altra scelta se non quella di tagliare immediatamente il sartiame e la randa, mentre il Mini si muove come un tappo selvaggio nella mareggiata. È subito chiaro che l'equipaggio non ha alcuna possibilità di raggiungere un porto con le proprie forze nelle condizioni attuali senza motore.

  Istantanea irreale nel momento del bisogno ...Foto: Team Melwin Fink Istantanea irreale nel momento del bisogno ...  ... l'impianto rotto del mini nella notte buiaFoto: Team Melwin Fink ... l'impianto rotto del mini nella notte buia

"Bisogna davvero superare se stessi per buttarsi in acqua".

La prima chiamata di Fink arriva a suo padre Matthias Hampel grazie a una rete di telefonia mobile funzionante. Quest'ultimo contatta immediatamente il Centro di coordinamento del soccorso marittimo MRCC di Brema. Questi, a sua volta, informa immediatamente l'MRCC di Maiorca. Gli spagnoli si mettono in contatto con l'equipaggio colpito e inviano in volo un elicottero con una squadra di soccorso. Nel buio della notte, Fink e Menzebach si preparano al salvataggio. Lo skipper Fink lascia l'unica tuta di sopravvivenza a bordo al suo co-sailor. Fink stesso indossa abbigliamento da vela HPX e un giubbotto di salvataggio Vito di Spinlock. I soccorritori saranno poi impressionati nel dire che raramente hanno salvato un equipaggio così ben equipaggiato e professionale. I marinai sono stati informati in anticipo che per il salvataggio devono tuffarsi nel mare freddo e buio perché la loro barca si muove troppo per un salvataggio diretto dal ponte. "È stata una sensazione estrema, non si vorrebbe mai fare una cosa del genere. Devi davvero spingere te stesso per farlo", ricorda Fink, ricordando la procedura di salvataggio. Pagaiando in acqua, devono allontanarsi di almeno dieci metri dall'imbarcazione e sentire le brutali correnti d'aria dell'elicottero.

  Il fotografo e pilota di droni Eike Schurr (blond.sign) ha raccolto le persone salvate a Palma e ha immortalato in questa foto ciò che sono riusciti a portare via dalla nave.Foto: blond.sign Il fotografo e pilota di droni Eike Schurr (blond.sign) ha raccolto le persone salvate a Palma e ha immortalato in questa foto ciò che sono riusciti a portare via dalla nave.

I soccorritori sono tre e funzionano perfettamente: uno pilota l'elicottero, uno lavora al verricello e si occupa del terzo uomo, che viene calato nell'oscurità e raggiunge Marc Menzebach per primo e Melwin Fink per secondo, li aggancia e li porta in salvo sull'elicottero uno dopo l'altro. Durante il salvataggio, la barca e gli uomini in acqua sono illuminati da potenti riflettori.

  Melwin Fink e Marc Menzebach davanti all'elicottero che li ha trasportati a 300 chilometri all'ora dal luogo dell'incidente a MaiorcaFoto: Team Melwin Fink Melwin Fink e Marc Menzebach davanti all'elicottero che li ha trasportati a 300 chilometri all'ora dal luogo dell'incidente a Maiorca

I marinai devono abbandonare il loro Mini. È dotato di un trasmettitore di segnalazione PLB. La localizzazione funziona fino alle 13.00 circa del 2 aprile, in modo da poter localizzare approssimativamente il Mini. Fink e Menzebach raggiungono Palma nelle prime ore del mattino. Gli esperti dell'assicuratore Pantaenius sono già stati informati e si occupano immediatamente della ricerca e dell'organizzazione del recupero della Mini. Qualche ora dopo, nel pomeriggio di sabato a Palma, Melwin Fink trova gli eventi "irreali" e "folli", mentre lui e Marc Menzebach si calmano lentamente, attendono ulteriori notizie sulla sua barca e rivedono le scene della notte.

  Felicemente salvati e tornati sulla terraferma, dove attendono a Palma di Maiorca notizie sul salvataggio della barca: i mini-skipper Melwin Fink e Marc MenzebachFoto: blond.sign Felicemente salvati e tornati sulla terraferma, dove attendono a Palma di Maiorca notizie sul salvataggio della barca: i mini-skipper Melwin Fink e Marc Menzebach

Articoli più letti nella categoria Regata