I giovani tedeschi dell'offshore stanno accelerando il passoCon la Classe 40, i Mini e i Figaro in testa alla classifica

Tatjana Pokorny

 · 03.03.2022

I giovani tedeschi dell'offshore stanno accelerando il passo: Con la Classe 40, i Mini e i Figaro in testa alla classificaFoto: Susann Beucke
Argento olimpico e mini-esperienza su una sola barca: Susann Beucke e Lennart Burke si allenano insieme questa settimana al largo di Lorient su un Figaro
Melwin Fink, Lennart Burke e Susann Beucke: tre velisti tedeschi hanno piani ambiziosi per la loro ascesa nelle acque di poppa di Boris Herrmann

Uno rimane, per il momento, fedele alla classe in cui è diventato una stella cadente alla sua prima Mini-Transat in condizioni estreme e tempestose. L'altro sta per passare alla Classe 40 ed è già molto vicino a questo obiettivo. Il terzo, molto decorato con una medaglia d'argento olimpica nel 49erFX, ha iniziato la sua formazione in mare aperto e punta alla promozione nella classe Figaro e ha già completato il suo primo mese di allenamento prima di Lorient. Melwin Fink, Lennart Burke e Susann Beucke hanno piani ambiziosi, che stanno perseguendo su percorsi molto diversi e con diverse esperienze precedenti. Un obiettivo allettante a lungo termine: il Vendée Globe 2028.

"Boris Herrmann ci ha aperto una strada molto buona. Dobbiamo sfruttarla per tutta la vela tedesca e per noi stessi", dice Lennart Burke, "come velisti professionisti, siamo corresponsabili di fare qualcosa per l'industria della vela e per la buona reputazione della vela tedesca. Ritengo che sia nostro dovere rendere la vela attraente. Boris ha ottenuto e presentato molto in questo senso. Noi dobbiamo seguirne l'esempio".

  Lennart Burke davanti al Figaro, su cui Sanni Beucke continua il suo allenamento cambiando partnerFoto: Lennart Burke Sailing Lennart Burke davanti al Figaro, su cui Sanni Beucke continua il suo allenamento cambiando partner

Articoli più letti

1

2

3

Il ventitreenne di Stralsund, che ha navigato con successo nella sua prima Mini Transat del 2021 ma ha dovuto superare anche delle battute d'arresto, sta per dare il via alla prossima fase della sua ascesa. Il suo obiettivo è passare dai Mini ai Class 40. "È il mio obiettivo. Ma chi mi conosce sa che annuncio qualcosa solo quando è davvero pronto per accadere", dice il giovane determinato, che è sulla buona strada per guadagnarsi da vivere con il suo sport. Ha già degli impegni per questa stagione, tra cui quello di co-skipper in allenamento a bordo di un vecchio Class 40, il cui skipper vuole utilizzare l'esperienza di Burke per prepararsi a una traversata transatlantica.

  Lennart Burke in uno dei suoi momenti preferiti del Mini-Transat: l'arrivoFoto: ALEXIS COURCOUX Lennart Burke in uno dei suoi momenti preferiti del Mini-Transat: l'arrivo

Lennart Burke si trova attualmente dove ha trascorso due anni di preparazione per il mini-transat: nella culla bretone della vela d'altura, Lorient. È venuto qui su invito di Susann Beucke, che ha annunciato il suo passaggio dallo sport olimpico competitivo alla vela con un Figaro a sua disposizione. Ha già completato un mese di allenamento con gli esperti francesi di Figaro. La trentenne ha invitato ad alternare partner con qualità diverse per ampliare il più rapidamente possibile il suo orizzonte di esperienze. Uno di questi partner è Lennart Burke, che questa settimana è "finalmente tornato" al fianco di Susann Beucke a Lorient. "Sanni mi ha chiamato e mi ha chiesto se volevo allenarmi con lei. Ero in astinenza da vela e sono stato molto felice di questa opportunità. La vela crea dipendenza", dice Burke. Il mini-velista è rimasto impressionato dalle prime giornate di allenamento Figaro della sua carriera. "Io e Sanni possiamo trarre molti benefici l'uno dall'altro: Lei porta l'esperienza di trimmer, io quella di offshore". Burke è a Lorient dall'inizio del 28 febbraio. La prima regata di allenamento di 24 ore con quasi dieci barche gli ha fatto capire quanto sia alto il livello della classe Figaro. "Ci sono persone molto forti", dice Burke. Navigare sui Figaro non è "scienza missilistica", ma le regolazioni delle vele sono "molto dettagliate": "Posso navigare su un Mini con una benda sull'occhio, conosco tutte le scotte, ma ho dovuto prima familiarizzare con il Figaro". Burke è rimasto particolarmente colpito dalle opzioni di navigazione estese, che non sono disponibili nella classe purista dei Mini. "È fantastico poter navigare sullo schermo con Adrena. Non vedo l'ora di poterlo fare in futuro".

  Susann Beucke, qui a destra insieme alla timoniera del 49erFX Tina Lutz, ha intrapreso una nuova carriera come velista d'altura dopo aver vinto l'argento alle Olimpiadi.Foto: Sailing Energy/World Sailing Susann Beucke, qui a destra insieme alla timoniera del 49erFX Tina Lutz, ha intrapreso una nuova carriera come velista d'altura dopo aver vinto l'argento alle Olimpiadi.

Il fatto che i due B - Beucke e Burke - abbiano dovuto abbandonare la loro prima gara di allenamento di 24 ore insieme all'intero gruppo di allenamento nelle prime ore del mattino non è dovuto a problemi a bordo. "Una nave da carico deve aver perso un carico di legno", racconta Burke, "Sembrava che una spessa tavola galleggiasse in acqua ogni 50 metri. Ci siamo scontrati con il legno tre volte. Anche gli altri hanno provato la stessa sensazione. Uno di loro ha detto che dovevamo tornare a casa perché altrimenti avremmo danneggiato le barche. È stata davvero dura, ma domani usciremo di nuovo".

  Il loro cameratismo nell'ultima Mini-Transat è ricordato con affetto ed è stato una grande pubblicità per lo sport della vela (da destra): Melwin Fink, Lennart Burke e l'austriaco Christian Kargl. Solo uno di loro, Melwin Fink, parteciperà alla prossima edizione della Mini-Transat.Foto: Matthias Hampel/Melwin Fink Racing Il loro cameratismo nell'ultima Mini-Transat è ricordato con affetto ed è stato una grande pubblicità per lo sport della vela (da destra): Melwin Fink, Lennart Burke e l'austriaco Christian Kargl. Solo uno di loro, Melwin Fink, parteciperà alla prossima edizione della Mini-Transat.

Quando sabato Lennart Burke tornerà nella sua nuova patria adottiva, l'Amburgo, porterà con sé gran parte della passione del Lorient. E la determinazione a portare avanti il suo programma con rapidità e concentrazione. Nel frattempo, mercoledì sera Burke è stato ospite di una riunione di Trans-Ocean Zoom, dove i suoi colleghi di Mini, Lina Rixgens e Melwin Fink, hanno parlato delle loro esperienze nel Mini-Transat 2021 e hanno risposto alle domande dei quasi 200 partecipanti. Melwin Fink ha anche parlato dei suoi progetti per il futuro. Continuerà a navigare con un Vector 6.5, che sta allestendo con il costruttore Markus "Porky" Mehlen. "Ho intenzione di partecipare a una seconda mini-regata", ha dichiarato lo studente di legge Fink, che attualmente sta allestendo il suo nuovo mini di serie in un capannone di Bad Salzuflen, in Germania, fino alla fine di marzo. In un'intervista a YACHT online, Fink ha dichiarato: "Ho deliberatamente ordinato la barca completamente nuda, quindi c'è molto da fare". Una volta completato l'allestimento, la barca si recherà a Barcellona in aprile per un trasferimento di prova a Maiorca e per partecipare alla seconda tappa del Mini Med, che da Maiorca riporta a Barcellona.

  Una vista del capannone di Bad Salzuflen, dove Melwin Fink e il costruttore di barche Markus Mehlen stanno allestendo la nuova Mini di FinkFoto: Melwin Fink Una vista del capannone di Bad Salzuflen, dove Melwin Fink e il costruttore di barche Markus Mehlen stanno allestendo la nuova Mini di Fink  "In diretta dalla sala di Bad Salzuflen: Melwin Fink e il costruttore di barche Markus Mehlen allestiscono il nuovo Mini "nudo".Foto: Melwin Fink "In diretta dalla sala di Bad Salzuflen: Melwin Fink e il costruttore di barche Markus Mehlen allestiscono il nuovo Mini "nudo".  La vela in rotta verso la Mini nel prossimo futuro: Melwin FinkFoto: Vincent Olivaud La vela in rotta verso la Mini nel prossimo futuro: Melwin Fink

Articoli più letti nella categoria Regata