Tatjana Pokorny
· 20.03.2022
Per Lennart Burke si tratta dell'auspicato salto dalla scena mini a quella Class40: il nativo di Stralsund sta per ricevere un nuovo Pogo 40s4! La barca è stata costruita da Pogo Structures in Finistère, Francia. Dovrebbe essere pronta in ottobre. Il cliente è lo sponsor di Burke, il dottor Joachim Wünning, che sta ispirando il ventitreenne di Amburgo nel suo secondo importante capitolo di carriera, acquistando la barca e fornendo a Burke il 100% della proprietà a fronte di un equo canone di noleggio. L'imprenditore del sud della Germania, che da anni naviga su un Pogo, ha osservato il determinato percorso di Burke verso il campionato professionistico dal 2020 e afferma: "Sono un appassionato velista d'altura e seguo da vicino la scena. Le qualità eccezionali di Lennart, la sua natura autentica e il suo approccio determinato alla campagna della Minit Transat mi hanno affascinato e hanno suscitato il mio interesse. La motivazione di sostenere un giovane velista con grandi ambizioni è stata resa ancora più forte dal clamore suscitato dalla Vendée Globe. Siamo ancora più felici di aver trovato in Lennart un giovane velista emergente, ambizioso e di talento".
"È una cosa enorme per me", dice Burke felice. Ma sa bene che "naturalmente devo e voglio attirare altri sponsor per poter pagare il noleggio e gli altri costi del progetto". Il velista di Stralsund ci sta lavorando con il suo team di fiducia. "Ho di nuovo a bordo Bootspunkt con Dirk Weißenborn come primo partner. Sono molto contento perché è stato anche il primo partner della mia mini-campagna. Bootspunkt mi ha permesso di iniziare in modo professionale. Hanno creduto in me fin dal primo giorno".
Dirk Weißenborn spiega perché: "Abbiamo sostenuto Lennart fin dall'inizio perché mi sembrava organizzato e orientato agli obiettivi, oltre che molto simpatico, naturalmente. Per noi è stato facile decidere di sostenerlo nel suo nuovo progetto anche dopo la mini-transazione. Abbiamo notato che durante la regata e dopo, ha valutato e commentato gli eventi, a volte frenetici e controversi, in modo molto calmo, equilibrato e differenziato. Quando ha preso la sua decisione durante la regata, non ha tenuto conto solo del suo risultato personale, ma anche della coesione della classe Mini nel suo complesso. Credo che anche in questo caso abbia dimostrato di perseguire i propri obiettivi a lungo termine e che i valori personali possono talvolta essere più importanti dei risultati a breve termine. Questo è in linea con la nostra filosofia di fondo ed è stato un aspetto importante anche durante il nostro periodo selvaggio. Non vediamo l'ora di realizzare il nuovo progetto e di continuare la nostra collaborazione".
La costruzione delle barche è iniziata da tempo presso Pogo Structures a Combrit, a circa 80 chilometri dalla culla offshore di Lorient. Burke ha deciso di affidarsi al rinomato cantiere navale l'anno scorso, ma ha dovuto aspettare a lungo per avere il via libera. "Ho riflettuto a lungo con Joachim. Abbiamo espresso il nostro interesse a Pogo nel maggio 2021. Il capo del cantiere Christian Bouroullec ha voluto conoscermi e ci siamo incontrati prima del lancio del mini-transat. Il cantiere navale è in piena espansione, tutti vogliono nuove barche. Cinque persone avevano fatto domanda per il nostro posto di costruzione. Alla fine ne sono rimaste due. L'altro aveva fatto domanda anche prima di noi, ma non era riuscito a ottenere il finanziamento. Alla fine, abbiamo ottenuto lo slot di costruzione. Ho ricevuto la notizia tra le due tappe di Mini-Transat: è stata una grande motivazione!".
Perché le strutture Pogo? Burke ha un'ottima opinione del rinomato costruttore francese di barche da regata: "Ho navigato personalmente su un Pogo 3, conosco le persone, ho visitato il cantiere molte volte e so come lavorano. Il cantiere è serio e affidabile e si impegna al massimo per garantire la qualità. Ecco perché Pogo ha un portafoglio ordini così pieno. Per tutti c'è ancora tempo e le barche escono dallo stampo solo quando ne hanno davvero bisogno. Non ci sono soluzioni rapide. Ecco perché abbiamo deciso di saltare la Route du Rhum quest'anno. Penso che sia fantastico avere un cantiere come questo. Altri costruiscono in garage o in qualche cantiere che deve procurarsi i pezzi da ogni parte. Al Pogo, tutto è in un unico posto".
Scegliendo lo stilista Guillaume Verdier, Burke ha realizzato il desiderio del suo cuore: "Ho sempre trovato i suoi disegni entusiasmanti. Ci sono molti designer francesi interessanti, ma il suo lavoro mi ispira. L'ho sempre stimato molto". Lo si è visto anche alla Transat Jacques Vabre: Entrambi i Pogo hanno avuto solo due settimane di allenamento, ma entrambi hanno navigato tra i primi dieci. Guillaume Verdier ha un'esperienza incredibile, una rete impressionante e conosce tutti i principali velisti professionisti. E credo che il Pogo 40s4 sia il più bel nuovo Class40 che ci sia. Non può che essere un bene".
Anche le decisioni relative all'equipaggiamento del nuovo yacht sono state in gran parte prese. Lennart Burke non vuole ancora rivelarle tutte, ma ne vuole rivelare alcune. Per esempio, ha optato per cinque winch invece di quattro, "perché così le manovre vanno meglio". Secondo Burke, il fatto che alcuni concorrenti intendano ancora utilizzare quattro winch ha a che fare con le loro abitudini: "Hanno già navigato su barche con quattro winch, sono abituati a farlo nelle loro routine e non vogliono cambiare. Io non ho questo background e quindi ho deciso per il cinque".
Burke è ancora alla ricerca di un porto d'origine per la sua barca, poiché i porti ideali come Lorient sono al completo a causa dell'attuale boom edilizio. "Ci ho pensato molto. Il fatto è che tutti vogliono tutto in questo momento. Tutti vogliono un nuovo Imoca o un nuovo Class40, tutti vogliono un posto barca". Lennart Burke affronterà questo e molti altri problemi con la pazienza e la calma che lo caratterizzano alla sua età. "Inizialmente stiamo pianificando cinque anni: l'attuale fase di costruzione di un anno e poi quattro anni di navigazione. Sono ancora giovane e ho ancora molto da imparare e da far passare. Vedo il Class40 come la classe perfetta in cui posso continuare a crescere e idealmente superare me stesso. Voglio acquisire maggiore esperienza. Il Mini è stato il trampolino di lancio nella direzione in cui voglio andare". Burke non definisce volutamente il Vendée Globe 2028 come un obiettivo fisso. "È ipotizzabile, ma sarebbe un lavoro un po' affrettato e forse possibile con un Imoca usato. Ma posso anche immaginare di prolungare l'impegno di Class40". Concorda sul fatto che il Vendée Globe è l'obiettivo finale: "Naturalmente è il sogno. È lì che si vuole arrivare. Per chi non è un sogno essere uno dei grandi?".
Il ruolo di modello di Boris Herrmann ha aiutato non poco Lennart Burke. "Boris ci ha spianato la strada e ci ha reso le cose più facili", dice Burke, che è un tipo di persona completamente diversa da Herrmann, ma il cui percorso presenta comunque alcuni parallelismi. Boris Herrmann ha avuto anche un forte imprenditore del sud in Gerhard Senft, che ha fornito al quinto classificato del Vendée Globe una barca quando è entrato nella classe regina Imoca qualche anno fa. Anche Herrmann ha affrontato il suo primo assalto alla vetta passo dopo passo. Il secondo seguirà nel 2024. "Come giovani velisti, siamo molto grati a Boris per i risultati ottenuti. Ma non ho intenzione di correre dagli sponsor per dire loro: "Posso fare quello che fa Boris": Posso fare quello che fa Boris. Sto già cercando di fare le mie cose".
Che cos'è questa "cosa propria"? "Cerco di presentarmi bene con la mia personalità, di essere autentico e un buon ambasciatore. Per me e per tutto il nostro team è importante segnalare alle aziende che abbiamo un progetto molto interessante e che la vela è una piattaforma meravigliosa su cui sono possibili molte cose. Vogliamo creare valore aggiunto e fare del bene".
Il nuovo armatore del Class40, il primo socio e una piccola riserva finanziaria derivante dal mini-transat, oltre agli impegni professionali di questa stagione, stanno facendo superare a Burke e al suo fedele team l'attuale periodo di ricerca di sponsor. Ad esempio, Burke è impegnato nel Campionato del Mondo ORC come navigatore, ma lavorerà molto anche nel Mediterraneo, tra cui il supporto a un altro armatore di Class40 nelle regate in doppio. Burke parla con modestia dei suoi compiti e delle sue sfide crescenti: "Sono diventato un po' più conosciuto grazie al Mini-Transat, e non è un segreto che ho acquisito molta esperienza e so navigare un po'".