Sicurezza a bordoLa manutenzione del giubbotto di salvataggio deve essere effettuata solo da un professionista!

Ursula Meer

 · 05.04.2025

Ecco come dovrebbe essere: Il gilet si apre e gira la persona in acqua sulla schiena.
Foto: YACHT/Nico Krauss
In caso di emergenza, i giubbotti di salvataggio salvano la vita, ecco perché si chiamano così. La manutenzione dei giubbotti di salvataggio è quindi estremamente importante e deve essere effettuata regolarmente da professionisti. Ecco come eseguirla correttamente.

Quale giubbotto di salvataggio è adatto? Clicca qui per il grande confronto. La maggior parte dei giubbotti di salvataggio automatici deve essere ispezionata professionalmente ogni due anni secondo le istruzioni del produttore. Questo è un lavoro per professionisti. Ma non tutti quelli che si dichiarano qualificati sono in grado di farlo. Questo perché i giubbotti di salvataggio possono variare notevolmente in termini di design e di equipaggiamento.

Che cosa fa il Manutenzione del giubbotto di salvataggio?

Molte aziende e produttori offrono la manutenzione; le offerte variano notevolmente: il prezzo è compreso tra 30 e 50 euro più eventuali pezzi di ricambio, e anche i tempi di attesa variano a seconda della stazione di manutenzione e del periodo dell'anno.

Tuttavia, il prezzo e la durata non dovrebbero essere i fattori decisivi nella scelta di un centro di assistenza adeguato. Se volete essere sicuri, date un'occhiata al sito web del produttore: tutti i centri di manutenzione qualificati sono elencati lì. I produttori si assicurano che i loro dipendenti conoscano a fondo i loro gilet e li formano regolarmente. Inoltre, forniscono a questi partner solo i loro pezzi di ricambio originali. Gli esperti autoproclamati non vengono forniti. Inoltre, non sono informati sulle modifiche tecniche e non dispongono di manuali di manutenzione: se consegnate il vostro gilet per la manutenzione a mani non qualificate, rischiate di riaverlo indietro non sufficientemente controllato e dotato di pezzi di ricambio inadatti senza nemmeno accorgervene.

Articoli più letti

1

2

3

Quanto dura la manutenzione del giubbotto di salvataggio?

In linea di massima, se fate revisionare il vostro giubbotto di salvataggio alla fine della stagione, potete essere certi che vi verrà restituito prima dell'inizio della stagione. Di solito ci vogliono circa due settimane per controllare un giubbotto di salvataggio. Tuttavia, i centri di manutenzione confermano all'unanimità che ogni anno a febbraio e marzo i giubbotti si accumulano. Possono quindi passare quattro o cinque settimane prima che vengano restituiti ai proprietari freschi e pronti per l'uso - per molti, a quel punto, la stagione è già iniziata. In alternativa, la manutenzione può essere effettuata in estate, quando la situazione è molto più rilassata.

Perché fare la manutenzione dei giubbotti di salvataggio?

La manutenzione regolare dei giubbotti di salvataggio è necessaria indipendentemente dalla frequenza con cui vengono utilizzati: invecchiano sempre. Il materiale della camera di galleggiamento può diventare fragile e le cuciture porose. La tenuta non è più garantita. C'è anche il rischio che gli elementi di sgancio del sistema automatico perdano la loro efficacia nel tempo. I guasti critici possono verificarsi in molti punti che non sono evidenti al profano o che non possono essere controllati da lui. In caso di emergenza, il gilet potrebbe quindi guastarsi.

Pertanto, durante la manutenzione del giubbotto di salvataggio, si controlla che la camera di galleggiamento non presenti perdite e che la cartuccia di CO2, il meccanismo di rilascio e la valvola a bocca siano funzionanti. Le parti usurate vengono sostituite. Vengono inoltre ispezionate tutte le cuciture e le cinghie. Alcuni produttori prevedono anche che il meccanismo di attivazione venga rimosso e controllato in un bagno d'acqua. In questo modo si garantisce che il mandrino che attiva la cartuccia di CO2 non sia danneggiato. Questo perché può essere danneggiato, ad esempio, se il gilet viene gettato nell'abitacolo.

Quando è prevista la manutenzione del giubbotto di salvataggio?

Su molti gilet, gli adesivi posti all'esterno della cintura indicano la data della prossima revisione. Anche se sono simili a quelli del TÜV, non sono vincolanti o addirittura obbligatori come l'adesivo su un'automobile. L'Associazione specialistica per le attrezzature di salvataggio in mare (FSR) vuole stabilire standard tecnici per la sicurezza in acqua. Ha emesso un proprio adesivo con la dicitura "FSR", che viene rilasciato anche ai suoi membri. Questo garantisce una manutenzione e un controllo professionali.

Al contrario, l'assenza dell'impronta non significa necessariamente che l'ispezione non sia stata eseguita in modo professionale. L'unico fattore decisivo è la scelta di un centro di manutenzione qualificato.

Se vi rendete conto che il vostro gilet non è stato sottoposto a manutenzione da parte di professionisti negli ultimi anni, potete comunque portarlo in un'officina qualificata. Questi verificherà se sono state apportate modifiche che influiscono sulla sicurezza. Se non ci sono reclami, rilasceranno l'adesivo.

Quanto durano i giubbotti di salvataggio?

I giubbotti di salvataggio possono essere utilizzati per un massimo di 15 anni, a condizione che vengano sottoposti a manutenzione ogni due anni. Dopo dieci anni, i giubbotti di salvataggio non possono più essere controllati dai centri di manutenzione, ma devono essere inviati direttamente al produttore ogni anno.

Anche con una manutenzione regolare, i proprietari e gli ospiti dovrebbero familiarizzare con il proprio gilet e controllarlo prima di iniziare una crociera o occasionalmente durante la stagione. Un set di ricambio con grilletto e cartuccia di CO2 dovrebbe essere sempre presente a bordo, in modo da poter riattivare un gilet innescato. Le specifiche e le istruzioni del produttore devono essere rispettate, non solo quando si sostituiscono gli elementi di sgancio, ma anche e soprattutto quando si ripiega il gilet. Infatti, il compensatore di galleggiamento può dispiegarsi completamente solo se il gilet è piegato in modo ordinato.

Lista di controllo per la manutenzione del giubbotto di salvataggio

  • Gli indicatori sull'unità di rilascio automatico sono verdi? Se l'indicatore è rosso, è necessario intervenire.
  • La compressa di cellulosa nell'unità di rilascio automatico è intatta? Non deve essere gonfia o friabile.
  • La cartuccia del gas è avvitata saldamente? Può allentarsi se consumata frequentemente.
  • Il sale o la sabbia sono visibili sul galleggiante? Sono causa di segni di sfregamento e, in ultima analisi, di perdite.
  • Il gilet è imballato correttamente? Il galleggiante non deve essere costretto da cinghie interne e il meccanismo di sgancio automatico non deve essere avvolto in esso.
  • Le cuciture, le cinghie e le chiusure sono intatte? I raggi UV danneggiano il materiale.

Articoli più letti nella categoria FAI DA TE