La minuscola nel nome del modello dice tutto: il nuovo a65 è un dispositivo completamente diverso dalla precedente serie A (con la lettera maiuscola all'inizio). Le dimensioni esterne sono più ridotte, in quanto la nuova serie a è priva di pulsanti e viene gestita esclusivamente tramite lo schermo. C'è solo un pulsante per l'accensione. Questo viene utilizzato anche per modificare la luminosità del display, importante se si è navigato per sbaglio nella parte scura dei menu del touchscreen.
L'a65 viene fornito con un chip cartografico Navionics della serie Silver, in modo che le operazioni di navigazione possano essere eseguite immediatamente. Le mappe Navionics Platinum+ o Gold su un modulo microSD possono essere installate in un secondo momento per ottenere viste 3D e sovrapposizioni con immagini aeree. È integrato un ricevitore GPS e si possono collegare altri dispositivi tramite NMEA2000 o SeaTalk-ng. Un'interfaccia Ethernet consente il collegamento in rete con le antenne radar digitali Raymarine o altri plotter delle serie c ed e.
È inoltre disponibile il Bluetooth per controllare la riproduzione di musica MP3 sullo smartphone e il controllo remoto wireless tramite l'RCU-3 Raymarine. La versione a67 è interessante per gli appassionati di pesca, in quanto include anche un ecoscandaglio grafico con fishfinder.
I modelli a65 e a67 saranno disponibili a partire da ottobre 2012, mentre i prezzi saranno definiti a partire da settembre.
Link al produttore: http://www.raymarine.de