L'avanzata della nuova generazione di tablet sembra essere rapida quasi quanto il trionfo degli smartphone di qualche anno fa. Se passeggiate in un porto turistico la sera, vedrete sempre più marinai in pozzetto che fanno un uso intensivo dei loro compagni elettronici. Intrattenimento, informazioni meteo, accesso a Internet, e-mail: è così che è iniziata la storia. Oggi, però, sempre più equipaggi si vedono in mare con un iPad o un tablet Android in mano. Con le moderne applicazioni di navigazione di Navionics, Garmin, Transas e altre aziende, questi dispositivi stanno diventando un concorrente sempre più serio per l'affermato mercato dei plotter.
Un motivo sufficiente per la redazione per fare un viaggio con dispositivi Apple e Android e mettere alla prova le app e l'hardware. Sono stati inclusi l'iPad Retina e il suo fratello minore, l'iPad mini da quasi 8 pollici, nonché due tablet Android di Panasonic. Questi ultimi rappresentano un'innovazione interessante: si chiamano Toughpad e sono dotati di protezione dall'acqua e dagli urti come standard, quindi non è necessario adattare una custodia per l'uso all'aperto. L'iPad era protetto da una cover antiurto di Lifeproof, impermeabile fino a due metri di profondità. Un altro dispositivo Android, portato con sé più che altro come riserva, si è subito rivelato meno adatto al test; il display enormemente riflettente e un modulo GPS debole lo hanno reso praticamente inutilizzabile come sostituto del plotter. Questo fornisce informazioni importanti per l'acquisto del dispositivo Android.
Nel test sono state installate sette applicazioni: Navionics, Garmin Blue Chart Mobil, iSailor di Transas, Plan2Nav di Jeppesen, l'app del produttore britannico di carte nautiche Imray, iNavX di Fugawi e l'app svedese Seapilot. È apparso subito evidente che esistono notevoli differenze in termini di facilità d'uso, intuitività dei comandi, portata delle informazioni cartografiche e prezzo: non tutto era convincente. È stato anche chiaro che i produttori, quasi tutti produttori di plotter o software per plotter, stanno cercando di differenziare l'app dai loro prodotti più costosi omettendo alcune funzioni.
Potete leggere in dettaglio come si sono comportati i dispositivi e le app nel numero 15 di YACHT, ora in edicola.