RicondizionamentoCome far tornare il ponte in teak come nuovo

Fridtjof Gunkel

 · 05.02.2023

Bild 1
Una coperta in teak invecchiata può essere rapidamente riqualificata con poco sforzo e i prodotti giusti.
Sembra nuovo, niente macchie, protezione contro l'invecchiamento della coperta in teak: il sigillante Semco sembra molto promettente. Lo abbiamo provato

Il ponte in teak, una delle poche reminiscenze della grande epoca dei velieri, è l'aristocrazia di ogni barca da crociera, sia essa classica o appena uscita dalla linea di produzione. È una caratteristica che di solito ha un prezzo ed è tanto bella quanto superflua.

I ponti strutturati in PRFV sono antiscivolo e isolanti da soli. E dopo l'embargo, il legno tropicale del Myanmar, principale fonte di buona qualità, non è più disponibile. L'alternativa, se non volete affidarvi a prodotti artificiali come Flexiteek o Esthec, è il teak coltivato in piantagione e a crescita rapida, con tutti i suoi svantaggi come la minore resistenza ai batteri e la struttura più morbida. Entrambi sono poco attraenti. La coperta in teak assume rapidamente un aspetto trasandato, si sfrega e perde piccole briciole di legno che sembrano sporcizia.

Si può rimediare prima e dopo la stagione con Boracol, un agente antimuffa di provata efficacia che aiuta a prevenire le infestazioni di sostanze organiche e le macchie di muffa. Il prodotto conferisce al materiale un dignitoso aspetto grigio, la classica tonalità del decking in teak invecchiato.

Come ottenere un ponte in teak fresco

Se volete conservare l'aspetto di una coperta in teak appena posata o levigata, potete oliarla, ma non ne godrete a lungo. Bisogna farlo più volte a stagione e può comunque macchiarsi e graffiarsi. Esiste una valida alternativa: Semco, un sigillante proveniente dagli Stati Uniti, progettato per preservare gli oli naturalmente presenti nel legno e che promette di agire come barriera contro i raggi UV e l'umidità. Vengono aggiunti pigmenti colorati per dare al teak un aspetto fresco. Il produttore offre il suo sigillante in cinque tonalità: "Cleartone" contiene meno pigmenti ed è meno colorato, "Natural" è destinato a creare la lucentezza leggermente dorata di una coperta in teak leggermente usata, "Honeytone" assomiglia a una coperta nuova, "Goldtone" ha un effetto bruno-rossastro come una superficie appena levigata e "Classic Brown" assomiglia a una coperta in teak bagnata. L'aspetto positivo è che i colori possono essere combinati tra loro.

Articoli più letti

1

2

3

Sistema di ponti in teak da un professionista

Abbiamo testato il sistema insieme a Peter Wrede Yacht Refits, che vende il Teak Protect System e ne offre l'applicazione, su un Dehler 38 di cinque anni. Il suo ponte in teak era stato regolarmente trattato con Boracol, ma presentava ancora macchie e abrasioni del legno.

Prima del trattamento vero e proprio, non solo la coperta in teak, ma l'intera coperta deve essere pulita a fondo con acqua e un detergente chimico. Questo crea una superficie di lavoro pulita e deve essere fatto in ogni caso. Tuttavia, questa operazione non è necessaria per la pulizia vera e propria della coperta in teak.

Il lavoro viene eseguito in tre fasi: In primo luogo, la coperta in teak viene pulita in profondità con un detergente speciale di Semco. Poi la superficie del teak viene ravvivata con un neutralizzatore: sembra una coperta fresca. Infine, il teak viene sigillato e dovrebbe essere protetto da sporco, invecchiamento e abrasione.

Il risultato è stato assolutamente convincente. La coperta in teak non presentava nuove macchie, era facile da tenere pulita e doveva essere trattata nuovamente solo una volta durante la stagione. La pulizia profonda una tantum per uno yacht di dodici metri costa poco meno di 800 euro (più le spese di viaggio) e l'applicazione con Semco può essere eseguita dal cliente.

Pulire e neutralizzare passo dopo passo

I lavori di pulizia devono svolgersi in un luogo in cui le sostanze chimiche che fuoriescono possano essere lavate e smaltite.
Foto: YACHT/K. Andrews

Sigillare e proteggere passo dopo passo

La coperta si è asciugata per alcuni giorni. L'imbarcazione è al coperto o il tempo è persistentemente asciutto.
Foto: YACHT/K. Andrews

Post-trattamento

Il trattamento ha dimostrato la sua validità. La coperta non presenta nuove macchie, l'abrasione si è ridotta e il legno ha un aspetto naturale. Dopo circa quattro mesi, abbiamo ripetuto il trattamento una volta durante la stagione, impiegando circa un'ora. Alla fine della stagione, la coperta asciutta aveva ancora un aspetto di qualità, solo la superficie bagnata indicava che sarebbe stata utile un'ulteriore applicazione. Conclusione: un consiglio per i vecchi ponti

A sinistra: la coperta in teak trattata dopo quattro mesi, a destra: dopo il trattamento.Foto: K. Andrews (l.), F. GunkelA sinistra: la coperta in teak trattata dopo quattro mesi, a destra: dopo il trattamento.


Questo potrebbe interessarti anche:



Articoli più letti nella categoria FAI DA TE