La quinta versione del nuovo regolamento di classe dell'America's Cup è stata pubblicata ieri a Ginevra. Le regole sono state sviluppate in collaborazione con i progettisti, i velisti e il Comitato dell'America's Cup, e garantiranno in futuro imbarcazioni più veloci, leggere e agili.
La nuova edizione del regolamento si differenzia dalla precedente per alcuni aspetti significativi. L'idea era quella di rendere le regate della 32a America's Cup a Valencia, in Spagna, più vicine e dinamiche, semplicemente più emozionanti.
Il dislocamento massimo è stato ridotto di una tonnellata, il pescaggio massimo è stato aumentato di dieci centimetri e la superficie velica sottovento è stata aumentata dell'otto per cento. Questo dovrebbe creare maggiori opportunità per le manovre di sorpasso sulle rotte sottovento. Il numero dei membri dell'equipaggio è stato aumentato da 16 a 17. Per il resto, i margini per tutti i parametri di misurazione degli yacht ACC saranno più ristretti rispetto al passato.
Prima di Auckland vigeva ancora la "quarta versione". In base a questa regola, i progettisti potevano ancora variare generosamente le lunghezze delle linee d'acqua e le superfici veliche, progettando così navi con caratteristiche molto diverse. In futuro, invece, saranno praticamente costretti a progettare imbarcazioni che si assomigliano più che mai. Questo dovrebbe rendere le regate al largo di Valencia ancora più emozionanti.
Responsabili della stesura del regolamento dell'America's Cup sono il defender della Coppa, la Société Nautique de Genève, il Challenger of Record (sfidante ufficiale, in questo caso il Golden Gate Yacht Club) e la direzione dell'America's Cup, rappresentata dal Direttore Tecnico Ken McAlpine.
Le nuove regole entreranno in vigore nel 2005, quindi durante la stagione 2004 le barche di Coppa potranno ancora navigare secondo la "quarta versione" del regolamento tecnico.